Se stai pensando di aprire un e-commerce per la tua azienda, questo è il momento giusto per farlo. Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, infatti, nel 2023 gli italiani spenderanno in acquisti online. Si prevede un aumento del 13%, che significa che saranno spesi 54 miliardi di euro. Questo aumento riguarda sia l’acquisto di prodotti che l’acquisto di servizi.
Per quanto riguarda i prodotti, si prevede un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente, arrivando a 35,2 miliardi di euro alla fine dell’anno. I settori che cresceranno di più sono abbigliamento, beauty e informatica, mentre il settore alimentare crescerà solo dell’1%. Per quanto riguarda i servizi, il settore turismo e trasporti dovrebbe crescere del 27% rispetto all’anno precedente, insieme alla vendita di biglietti per eventi.
Quindi, se ancora non hai uno shop online è il momento giusto per aprire un e-commerce per la tua azienda. Ma come fare? E come sfruttare il bando Simest E-commerce 2023 per avviare il tuo store digitale? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Aprire un e-commerce: come farlo con il bando Simest 2023
Come aprire un e-commerce?
Negli ultimi anni, l’e-commerce ha visto una crescita esplosiva, diventando un settore economico sempre più rilevante. Tuttavia, aprire un e-commerce richiede pianificazione, impegno e conoscenze. Non basta infatti trovare il modo per pubblicare online i propri prodotti, ma è necessario:
- identificare il mercato e la nicchia a cui ti vuoi rivolgere
- impostare un business plan
- individuare la piattaforma di e-commerce più adatta alle tue esigenze
- comprare l’hosting e il dominio
- progettare il sito e-commerce o il tuo negozio sul marketplace
- aggiungere i prodotti con descrizioni ottimizzate per i motori di ricerca
- configurare i metodi di pagamento sicuri per l’acquirente
- stabilire in modo chiaro le politiche di spedizione, i tempi di consegna, i costi e le politiche dei resi
- implementare una strategia di marketing online per raggiungere il pubblico target
- impostare e gestire un’assistenza clienti
- assicurarsi che lo shop sia sicuro e in linea con le normative in vigore
- monitorare costantemente l’andamento dell’e-commerce per effettuare eventuali miglioramenti e crescere nel tempo.
Aprire un e-commerce, quindi, non è proprio una passeggiata. Si tratta di avviare un business vero e proprio, che richiede impegno e dedizione. Tuttavia, con la pianificazione adeguata e una buona strategia di marketing, puoi costruire un negozio online di successo che raggiunga un vasto pubblico e generi profitti nel tempo. Ma, per farlo, bisogna anche investire nella tecnologia necessaria, nelle competenze e nella consulenza. Proprio per aiutare le PMI ad affacciarsi al commercio online, sono attivi anche per il 2023 i finanziamenti del bando Simest E-commerce, che coprono fino a un massimo di 500.000 euro di spese.
Simest e-commerce: i finanziamenti europei per lo shop online
Il bando Simest E-commerce, nel 2023, offre opportunità di finanziamento vantaggiose nel quadro del regime “de minimis”. Le imprese possono ottenere finanziamenti agevolati fino a un massimo di 500.000€, con la possibilità di ricevere un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo richiesto, ma con un limite massimo di 50.000€.
Per calcolare l’importo massimo agevolato, le imprese hanno due opzioni:
- possono richiedere fino a un massimo di €500.000
- possono richiedere fino al 20% dei loro ricavi dell’ultimo bilancio, optando per il valore più basso tra i due.
Per quanto riguarda il tasso di interesse agevolato del finanziamento, questo viene determinato in base a una percentuale del “Tasso di Riferimento”, scelta dall’impresa al momento della presentazione della domanda. Le opzioni disponibili sono il 10%, il 50% o l’80%. Una volta effettuata la scelta, il tasso di interesse rimarrà fisso per l’intero periodo di durata del finanziamento, che è di 4 anni, con un periodo di preammortamento di 2 anni.
Inoltre, come anticipato, il bando offre la possibilità di ottenere un cofinanziamento a fondo perduto. Ciò significa che le imprese possono richiedere un ulteriore contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo del finanziamento agevolato, fino a un massimo di €100.000. Per essere idonee a questa ulteriore forma di sostegno, devono soddisfare determinati criteri, come ad esempio essere piccole e medie imprese (PMI) o microimprese con sede operativa nelle regioni del Sud Italia, oppure essere imprese giovanili o femminili.

Se vuoi approfondire il bando Simest E-Commerce, leggi l’articolo “Simest E-commerce: come funziona e come fare domanda“.
Come ottenere i finanziamenti Simest per l’e-commerce?
Con Simest E-commerce 2023 puoi quindi aprire o migliorare il tuo e-commerce contando su un finanziamento agevolato e un contributo a fondo perduto. Tuttavia, ottenere le agevolazioni disponibili può rivelarsi più complesso di quanto si possa pensare. Infatti, per poter accedere alle agevolazioni Simest, occorre presentare un business plan corretto e possedere tutte le caratteristiche richieste dall’Ente erogatore.
Oltre a questi requisiti indispensabili, occorre anche presentare la domanda per l’agevolazione tramite il portale Simest, utilizzando la terminologia corretta e rispettando un iter di selezione spesso molto frustrante. Durante il percorso di selezione è facile per l’impresa scoraggiarsi e non ottenere gli incentivi, spesso a causa dei complicati tecnicismi richiesti durante la compilazione della domanda.
Anche se le imprese conoscono le agevolazioni disponibili, spesso infatti falliscono al momento della compilazione della domanda, affidandosi a professionisti esterni che non sono in grado di garantire quella precisione e quella competenza necessarie per accedere a una agevolazione pubblica.
Per avere la certezza di accedere agli incentivi per aprire un e-commerce, puoi affidarti a una società esperta in finanza agevolata, come noi di Finera. La nostra società ha supportato centinaia di imprenditori durante l’iter di presentazione delle domande per ottenere i finanziamenti necessari ad aprire o migliorare il loro shop online. Come loro, anche la tua impresa può essere seguita da un consulente dedicato in grado di supportarla in ogni fase, dalla presentazione fino all’erogazione del contributo. Vuoi maggiori informazioni? Richiedi oggi la tua prima consulenza gratuita e non vincolante.