Il Bando Disegni+ apre il 7 novembre 2023 e dà il via a una nuova fase di sostegno alle micro, piccole e medie imprese che mirano a valorizzazione i propri disegni e modelli industriali. Questo incentivo, concesso come contributo in conto capitale, stanzia 10 milioni a fondo perduto e ha come obiettivo primario il supporto di progetti che mirano a valorizzare disegni o modelli in linea con l’articolo 31 del Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n.30).

Disegni+: una guida rapida al bando
Cos’è il bando Disegni +?
L’obiettivo del bando è dare un sostegno finanziario per la valorizzazione di disegni o modelli, andando a finanziare proprio la messa in produzione o l’offerta sul mercato: le spese sostenibili includono infatti la realizzazione di prototipi, stampi, consulenze tecniche, legali e specializzate nell’approccio al mercato.
Il bando Disegni+ è rivolto alle micro, piccole e medie imprese italiane che hanno disegni o modelli registrati. Per queste imprese è previsto un contributo a fondo perduto dell’80%, con un importo massimo dell’agevolazione di € 60.000. Per l’anno 2023 sono stati stanziati ben dieci milioni di euro.
La registrazione del design non rientra tra le spese agevolabili, ma è indispensabile che il disegno o il modello sia registrato prima di fare domanda di bando. Tuttavia, la registrazione del design da parte di alcuni uffici (come ad esempio l’EUIPO) è quasi immediata. Quindi è possibile registrare il design del prodotto prima dell’apertura del bando, prevista per il 7 novembre 2023.
Disegni +: chi sono i beneficiari del bando?
Come detto nel paragrafo precedente, per poter accedere al bando Disegni+, le imprese devono essere titolari del design registrato oggetto della domanda di partecipazione. Il disegno/modello può essere già
stato registrato (a partire dal 1 gennaio 2021) o comunque potrà essere registrato entro la data di
apertura del bando, ossia entro il 7 novembre 2023.
Le imprese idonee a ricevere queste agevolazioni devono:
- Essere classificate come micro, piccole o medie imprese secondo il Regolamento UE n.651/2014.
- Avere sede legale e operativa in Italia.
- Essere formalmente costituite, registrate e attive.
- Non trovarsi in stato di liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali e in regola con gli obblighi contributivi.
- Non avere cause di divieto o sospensione relative alla normativa antimafia.
- Non essere coinvolte in procedimenti amministrativi per indebita percezione di risorse pubbliche.
- Essere proprietarie del disegno/modello da valorizzare, registrato presso UIBM, EUIPO o OMPI dal 1° gennaio 2021.
Bando Disegni +: cosa prevede l’agevolazione?
Le agevolazioni coprono fino all’80% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro. Di seguito riportiamo gli importi massimi per ogni tipo di servizio:
- Realizzazione di prototipi: € 13.000
- Realizzazione di stampi: € 35.000
- Consulenza tecnica per produzione e materiali innovativi: € 10.000
- Consulenza per certificazioni di prodotto/sostenibilità ambientale: € 5.000
- Consulenza specializzata per il mercato e valutazione tecnico-economica: € 8.000
- Consulenza legale per la tutela da contraffazione o per accordi di licenza: € 2.500
Come accedere a Disegni + 2023?
Le domande possono essere presentate dal 7 novembre 2023, esclusivamente online sul sito www.disegnipiu23.it, dalle 9:30 fino alle 18:00 del giorno stesso e, in caso di fondi residui, negli stessi orari nei giorni lavorativi successivi, fino ad esaurimento fondi. La disponibilità delle risorse finanziarie e la loro esaurimento saranno comunicati ufficialmente dal Ministero.
Come anche Brevetti+ e Marchi+, anche Disegni+ è un bando a sportello; non è prevista un graduatoria e il bando rimarrà aperto fino a esaurimento fondi. Come tutti i bandi di questo tipo, l’iter per fare domanda può risultare complesso e richiede la presentazione di diversi documenti. Per evitare gli errori comuni che le imprese commettono quando presentano domanda di bando, è consigliato affidarsi a esperti in finanza agevolata, come Finera. Il nostro team di esperti può seguirti in ogni passaggio, dalla raccolta della documentazione per presentare domanda, fino all’ottenimento del contributo a fondo perduto di Disegni +. Vuoi maggiori informazioni e capire come possiamo aiutarti ad accedere a questa agevolazione? Contattaci per una prima consulenza gratuita e non vincolante.