Il bando Imprese Borghi mira a supportare le piccole e medie imprese piccoli borghi italiani, per aiutarne lo sviluppo economico. L’iniziativa prevede un finanziamento a fondo perduto di 75mila euro e le domande devono essere presentate entro l’11 settembre 2023. Ma quali sono le spese ammesse? E come presentare domanda? Leggi l’articolo per scoprire maggiori dettagli.

Bando imprese Borghi
Bando Imprese Borghi: tutto quello che c’è da sapere
Il bando Imprese Borghi promuove la crescita e l’innovazione delle piccole e medie imprese nei borghi di tutta Italia tramite. Per partecipare, però, è necessario soddisfare determinati requisiti come, ad esempio, essere in regola dal punto di vista contributivo e fiscale. Inoltre, dovrai presentare anche un piano dettagliato che illustri in che modo il finanziamento andrà a contribuire con lo sviluppo della tua attività.
Le domande devono essere presentate entro l’11 settembre del 2023 tramite il sito Invitalia e la misura è articolata secondo queste 3 linee di intervento:
- Linea d’intervento A: mira a realizzare 21 progetti pilota, uno per ciascuno delle regioni. Sono stati già ammessi progetti per circa 400 milioni di euro.
- Linea d’intervento B: l’obiettivo è realizzare 2111 progetti locali di rigenerazione culturale e sociale che interessano 294 borghi.
- Regime di aiuto a favore delle micro, piccole e medie imprese
Come ottenere il bando Imprese Borghi
Il bando “Imprese Borghi” costituisce un’opportunità rilevante per le piccole e medie imprese operanti nei pittoreschi borghi italiani. Grazie a un finanziamento a fondo perduto di 75.000 euro, questo bando offre la possibilità di concretizzare progetti finalizzati allo sviluppo e al miglioramento delle attività imprenditoriali, contribuendo così alla crescita economica delle comunità locali.
La partecipazione a questo incentivo non solo fornisce un sostegno finanziario sostanziale, ma consente anche alle imprese di consolidare la loro presenza all’interno dei suggestivi borghi italiani, permettendo loro di valorizzare ulteriormente la propria offerta e la propria attrattività.
Tuttavia, è importante sottolineare che l’accesso alle agevolazioni non è sempre agevole come potrebbe sembrare. Le aziende, infatti, si trovano spesso in difficoltà per mancanza di conoscenza delle normative relative alle agevolazioni, perché si affidano ai commercialisti per presentare domanda e perché commettono errori nella rendicontazione delle spese.
Per evitare questi errori che possono pregiudicare irrimediabilmente l’accesso alle agevolazioni, molti imprenditori si rivolgono a società specializzate nel campo della finanza aziendale. In questo contesto, Finera, grazie al suo competente staff, offre supporto quotidiano agli imprenditori per facilitare l’accesso alle agevolazioni di cui necessitano. Se anche tu desideri beneficiare di tali agevolazioni per finanziare gli investimenti nella tua attività, non esitare a richiedere una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti consulenti.