Al via le domande per accedere al Bando ISI INAIL 2023, l’agevolazione promossa dall’INAIL per realizzare progetti di sicurezza sui luoghi di lavoro. Il click day è in programma per il prossimo 26 ottobre e si rivolge a tutte le imprese, anche individuali, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, oltre che agli enti del terzo settore. Arrivato alla sua tredicesima edizione, il bando ISI continua a sostenere con contributi a fondo perduto le imprese che investono in azioni volte a migliorare le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Per il 2023, il bando INAIL, un contributo a fondo perduto in conto capitale fino a 130 mila euro e fino a copertura del 65 per cento dell’investimento. Vuoi approfondire meglio le novità del bando ISI Inail 2023? Allora, continua a leggere questo articolo e scopri cosa prevede il bando INAIL e come fare domanda il 26 ottobre.

Bando ISI Inail 2023: breve guida
Bando ISI Inail 2023: cos’è?
Il Bando ISI INAIL 2023 rappresenta un’importante iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, con la collaborazione dell’INAIL, volta a mettere al centro la sicurezza e la protezione delle imprese italiane. Questa opportunità di finanziamento è dedicata a sostenere le aziende che intendono investire in tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative per migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro.
Questo edizione del bando, dotata di una cifra record di oltre 333 milioni di euro, mira a incentivare le imprese italiane a realizzare progetti innovativi finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Ma non è tutto: il bando offre anche l’opportunità di acquisire macchinari e attrezzature all’avanguardia per ridurre le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e promuovere la sostenibilità globale, riducendo al contempo il livello di rumore e il rischio di incidenti sul lavoro.
Bando ISI Inail 2023: chi può partecipare?
Il Bando ISI INAIL, pubblicato per il 2023, offre un’importante opportunità per le imprese italiane, comprese quelle individuali, sparse su tutto il territorio nazionale e registrate presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
Tuttavia, per i progetti mirati alla riduzione del rischio derivante dalla movimentazione manuale di carichi (MMC) (Asse 2), i finanziamenti si estendono anche agli Enti del terzo settore. Le specifiche condizioni e i requisiti dei beneficiari sono definiti da ciascuna Regione o Provincia autonoma. In linea generale, per partecipare al bando ISI INAIL, l’impresa deve soddisfare i seguenti criteri:
- Deve operare nel territorio della Regione o Provincia autonoma in cui intende realizzare il progetto, all’interno dell’unità produttiva interessata.
- Deve essere regolarmente iscritta negli appositi registri o albi a livello nazionale, regionale e provinciale.
- Deve essere iscritta alla gestione assicurativa e previdenziale.
- Deve essere in pieno e libero esercizio dei propri diritti e non essere coinvolta in procedimenti di liquidazione o concorsuali.
- Deve essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi.
Inoltre, è fondamentale che l’impresa non abbia precedentemente richiesto né ricevuto finanziamenti pubblici per lo stesso progetto oggetto della domanda. Inoltre, sia il titolare che il legale rappresentante dell’impresa devono essere privi di condanne penali. Questi criteri garantiscono l’equità e la trasparenza nel processo di assegnazione dei finanziamenti, contribuendo così a promuovere la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità delle imprese in Italia.
Date e scadenze bando ISI Inail
L’INAIL ha pubblicato il 29 settembre 2023 una tabella temporale per la presentazione delle domande, suddivisa in diverse fasi:
- 9 ottobre ore 10:00: Saranno disponibili gli indirizzi del portale del partecipante e del portale dell’amministratore.
- 10 ottobre ore 10:00: Inizia la possibilità di registrazione sia sul portale del partecipante che su quello dell’amministratore.
- 23 ottobre ore 10:00: Sarà disponibile l’indirizzo dello sportello informatico nella funzione online ISI domanda.
- 26 ottobre ore 10:00: Inizia il processo di autenticazione.
- 26 ottobre ore 11:00: Inizia la fase di invio delle domande.
- 26 ottobre ore 11:20: Conclusione della fase di invio delle domande.
Dal 10 ottobre al 23 ottobre 2023, le imprese che soddisfano i requisiti minimi di ammissibilità possono avviare la procedura di registrazione. Solo le aziende che completeranno questa fase con successo potranno presentare la domanda a partire dal 26 ottobre 2023, a partire dalle ore 11:00.
Come affrontare il click day di Isi Inail?
Il click day del bando ISI INAIL è forse il più noto. La procedura di partecipazione generalmente si svolge attraverso la piattaforma online fornita dall’Ente organizzatore e i fondi vengono assegnati in base all’ordine cronologico delle richieste, fino a quando il budget disponibile viene esaurito.
In vista del click day del Bando ISI INAIL 2023 prevista per il 26 ottobre 2023, le imprese devono attenersi a una serie di passi cruciali:
- Preparare la documentazione in anticipo: È fondamentale raccogliere e organizzare tutti i documenti necessari in anticipo e caricarli sulla piattaforma.
- Essere pronti per il “clic”: Durante l’evento del “clic,” è essenziale presentare la domanda nel minor tempo possibile. Questo può aumentare significativamente le possibilità di ottenere il contributo desiderato.
La velocità con cui si presenta la domanda è, quindi, un elemento chiave per il successo dell’impresa in questo concorso. Ma come si può essere così rapidi da non perdere questa preziosa opportunità? Sicuramente, oltre a rispettare le tempistiche indicate dall’ente, preparare con anticipo la documentazione, allenarsi con dei simulatori del click-day e avere una buona connessione il giorno dell’evento, è bene anche affidarsi a consulenti specializzati in finanza agevolata. Questi professionisti possono supportare la tua azienda nella corretta preparazione della documentazione e presentare la domanda in modo efficace. Noi di Finera supportiamo le aziende come la tua per accedere a bandi e agevolazioni di ogni tipologia, tra cui il Bando Isi Inail. Per maggiori informazioni, contattaci per una prima consulenza gratuita e senza impegno.