Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha messo a disposizione 7 milioni di euro, provenienti dalle risorse del PNRR, per il bando PMI Innovative (bando Eurostars), con un contributo massimo di 500.000 euro per progetto. Il bando, previsto nell’ambito dell’iniziativa europea Innovative SMEs, mira a finanziare le piccole e medie imprese e le start up che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo, creando prodotti o servizi innovativi. Continua a leggere questa guida per scoprire i dettagli del bando e come presentare la domanda.

Guida bando PMI Innovative
Bando Eurostars: cos’è l’iniziativa Innovative SMEs
Come anticipato, il bando Eurostars rientra nell’iniziativa europea Innovative SMEs, che ha lo scopo di aiutare le PMI innovative ad aumentare le loro capacità di ricerca e innovazione, oltre che la loro produttività. L’iniziativa ha come fine ultimo quello di aiutare le PMI italiane innovative a integrarsi nelle catene globali del valore ed entrare nuovi mercati. Per raggiungere questi traguardi, Innovative SMEs, persegue principalmente tre obiettivi strategici:
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Connessione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA – European Research Area)
Bando Eurostars: fino a 500.000 Euro per le PMI Innovative
Nell’ambito dell’iniziativa europea a cui abbiamo accennato poco fa, è stato emanato un bando specifico, il bando Eurostars, che va a finanziare le piccole e medie imprese o start-up che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per creare prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.
Il bando è gestito dal Segretariato EUREKA, con l’obiettivo di aumentare la capacità di ricerca, innovazione e produttività delle PMI innovative. Il Decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 ha destinato 14 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali.
Di queste risorse, quelle destinate al bando Eurostars 2023 ammontano a 7 milioni di euro, per un contributo massimo concedibile pari a 500.000 euro per singolo progetto.
A chi si rivolge il bando PMI Innovative?
Il bando si rivolge a piccole e medie imprese, PMI innovative e start-up innovative che intendono collaborare tra loro o con organismi di ricerca o grandi imprese. Le imprese interessate devono partecipare sia al bando europeo, sia a quello nazionale, per ottenere finanziamenti fino a un massimo di 500.000 euro, per perseguire gli obiettivi di innovazione, internazionalizzazione e connessione dello Spazio Europeo della Ricerca.
Bando Eurostars: quando fare domanda
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) gestisce la procedura di valutazione e pubblica la graduatoria dei progetti idonei e dei beneficiari. Gli interessati devono presentare la domanda di agevolazione, redatta secondo apposito schema definito nel Decreto direttoriale del 3 marzo 2023, unitamente alla relativa documentazione, entro le ore 14.00 del 13 aprile 2023.
Inoltre, per ottenere gli incentivi, è necessario presentare la documentazione sullo stato di avanzamento dei lavori entro 18 mesi dall’accoglimento della domanda. L’erogazione può essere fatta per ogni stato di avanzamento dei lavori o in maniera anticipata, previa rendicontazione e controlli del MIMIT anche su eventuali variazioni del progetto.
Come accedere al bando Eurostars per PMI Innovative
Come abbiamo visto, per acceder al bando è necessario presentare domanda entro il 13 aprile 2023 alle ore 14:00. L’invio della documentazione completa deve avvenire tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo dgiai.div6@pec.mise.gov.it.
Le domande saranno poi selezionate e valutate dal MIMIT che verificherà:
- la completezza della documentazione presentata;
- i requisiti e le condizioni formali di ammissibilità;
- il progetto secondo i criteri del Decreto direttoriale 3 marzo 2023;
- le agevolazioni possibili, in base alle risorse finanziarie, per ogni progetto;
Come per tutti gli altri bandi europei, la documentazione richiesta deve essere precisissima e, per questo motivo, è facile commettere errori. Ecco perché è sempre consigliato affidarsi a una società esperta in finanza agevolata come Finera, che può aiutarti ad accedere ai finanziamenti stanziati tramite bandi, come quello per le PMI Innovative. Vuoi maggiori informazioni? Allora richiedi ora una consulenza gratuita e non vincolante.