Dal 5 settembre 2023 aprono le domande per il bando turismo 2023 Lombardia, che prevede un contributo a fondo perduto del 50%, volto a favorire la ripresa della domanda turistica nei territori lombardi. Nello specifico, per accedere al bando, le imprese devono realizzare investimenti che mirano a migliorare la fruizione delle esperienze turistiche in un’ottica di doppia transizione: digitale e sostenibile. Questi investimenti, quindi, devono mirare a un aumento della sostenibilità ambientale e della qualità dei servizi turistici offerti, favorendo anche il turismo accessibile, rafforzando le filiere turistiche e le aziende che ne fanno parte. Ma cosa prevede il bando? Quali sono i requisiti e a quanto ammonta il finanziamento? Leggi l’articolo per maggiori dettagli.

Lombardia bando turismo transizione digitale:
Che cos’è il bando turismo 2023 Lombardia?
L’obiettivo principale del bando turismo 2023 promosso dalle Camere di Commercio lombarde è promuovere e incentivare una significativa rinascita del settore turistico all’interno dei suggestivi territori della Lombardia. Questo intento verrà realizzato attraverso un sostegno alle imprese operanti nel settore turistico della Regione, le quali intraprendono importanti investimenti mirati a potenziare l’esperienza complessiva dei visitatori. È essenziale sottolineare che tali investimenti saranno guidati dalla prospettiva di una doppia transizione, vale a dire quella digitale e quella sostenibile, entrambe fondamentali per guidare il futuro del turismo.
La dimensione digitale, infatti, rappresenta un cardine ineludibile di questo bando. Si auspica che le imprese non solo adottino le più recenti innovazioni tecnologiche, ma le integrino in modo sinergico all’offerta turistica, al fine di ottimizzare l’intera esperienza del visitatore. Dall’utilizzo di app mobili all’avanguardia per guidare gli itinerari ai dispositivi di realtà aumentata che arricchiscono la comprensione dei luoghi e della loro storia, si prevede che la trasformazione digitale conferisca una nuova dimensione alle tradizionali attività turistiche.
Transizione digitale e sostenibilità al centro del bando
Allo stesso tempo, il concetto di sostenibilità è al centro di questa iniziativa. Gli investimenti richiesti per accedere a questo bando, infatti, dovrebbero dimostrare un chiaro impegno verso pratiche eco-friendly e rispettose dell’ambiente. Ci si aspetta che le imprese adottino soluzioni che riducano l’impatto ambientale del turismo, come l’uso di energie rinnovabili, il riciclo dei rifiuti e la sensibilizzazione dei visitatori sull’importanza della tutela ambientale. Inoltre, migliorare la qualità dei servizi offerti è un passo cruciale verso la creazione di un’esperienza turistica memorabile e gratificante, che potrebbe a sua volta attrarre una clientela più ampia e fedele.
Nel contesto di questa iniziativa, il tema dei dati gioca un ruolo di primo piano. La raccolta e l’analisi accurata di dati pertinenti possono contribuire a comprendere meglio i desideri e le esigenze dei visitatori. Le imprese che partecipano a questo bando sono incoraggiate a raccogliere dati significativi e a utilizzarli per personalizzare ulteriormente l’esperienza del cliente. Questo approccio potrebbe portare a un aumento dell’efficienza operativa e a una maggiore soddisfazione complessiva dei visitatori.
Infine, uno degli aspetti fondamentali di questo bando è la promozione del turismo accessibile. È importante che le strutture turistiche diventino più inclusive, garantendo che persone con disabilità o esigenze speciali possano partecipare appieno alle esperienze offerte. L’accessibilità non riguarda solo l’eliminazione di barriere fisiche, ma anche la creazione di ambienti accoglienti e servizi adeguati per tutti.
Questo bando rappresenta perciò un’opportunità straordinaria per le imprese interessate a investire nel settore turistico lombardo. Attraverso un approccio all’avanguardia che coniuga le transizioni digitale e sostenibile, la promozione di servizi di alta qualità, la valorizzazione dei dati e la promozione dell’accessibilità, si mira a creare un futuro turistico promettente per la Lombardia.
A chi è rivolto il bando turismo Lombardia?
Al bando turismo 2023 delle Camere di Commercio della Lombardia possono partecipare tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale e/o operativa all’interno delle province di Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Cremona, Milano Monza Brianza e Lodi, nonché a Varese, e che operano nei settori economici elencati di seguito, sia come attività principale che secondaria:
- Settore 55: Alloggio
- Settore 56: Attività di servizi di ristorazione
- Settore 93: Attività sportive e di intrattenimento – divertimento
- Settore 49.31: Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane (inclusi bus turistici)
- Settore 49.32: Trasporto con taxi e noleggio di autovetture con conducente
- Settore 49.39: Altri trasporti terrestri di passeggeri non classificati altrove
- Settore 50.30: Trasporto di passeggeri per vie d’acque interne
- Settore 77.11: Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
- Settore 77.21: Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
- Settore 77.34: Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
- Settore 77.35: Noleggio di mezzi di trasporto aereo
- Settore 77.39.10: Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestre non classificati altrove
- Settore 79: Agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse
- Settore 90: Attività creative, artistiche e di intrattenimento
- Settore 91: Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali
- Settore 93: Attività sportive
La diversificazione dei settori rappresenta un’opportunità straordinaria per una vasta gamma di imprese, consentendo loro di trarre vantaggio da questo programma di sviluppo economico. La portata geografica delle province coinvolte, offre ulteriore ampiezza a questa iniziativa, aprendo la strada a una varietà di prospettive ed esperienze uniche, che possono contribuire in modo significativo alla crescita dell’intera Lombardia.
Cosa finanzia la misura turismo della Lombardia?
Il bando turismo 2023 di regione Lombardia finanzia sia interventi legati al marketing sia investimenti prettamente legati all’esperienza turistica. Nello specifico l’agevolazione prevede due misure:
MISURA A: Potenziamento delle Soluzioni Digitali
Questa misura è focalizzata sull’ampliamento delle capacità digitali delle imprese, mirando a potenziare sia la quantità che la qualità dei dati disponibili e a ottimizzare la loro utilizzazione attraverso una serie di iniziative. Le aziende avranno la possibilità di sfruttare soluzioni innovative per il miglioramento della comunicazione e del marketing, come ad esempio l’analisi dei benchmark per valutare le performance, l’ottimizzazione dei processi interni per aumentare l’efficienza, e l’analisi dei competitor e del posizionamento per ottenere una visione chiara del contesto competitivo.
Inoltre, saranno offerti servizi avanzati di digitalizzazione, come l’implementazione di chatbot per un’interazione più immediata con i clienti, un digital concierge per offrire assistenza personalizzata, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel servizio clienti per una risposta rapida e precisa, e l’utilizzo di tecnologie immersive e realtà aumentata per arricchire l’esperienza dei visitatori con informazioni in tempo reale e coinvolgenti.
MISURA B: Iniziative per la Sostenibilità, il Turismo Outdoor e l’Accessibilità
Questa seconda misura del bando, invece, è concepita per promuovere l’adozione di soluzioni innovative che contribuiscano alla sostenibilità ambientale, all’espansione del turismo outdoor e all’accessibilità migliorata per tutti i visitatori.
Le imprese avranno l’opportunità di implementare sistemi di ricarica per veicoli elettrici, includendo auto, biciclette e motocicli, per sostenere la mobilità ecosostenibile. Saranno anche messi a disposizione servizi di accompagnamento e consulenza che consentiranno alle imprese di valutare e migliorare la propria sostenibilità ambientale attraverso l’assestamento delle pratiche aziendali.
Inoltre, rientrano nel bando anche l’ottenimento di certificazioni e l’adozione di protocolli e sistemi di reporting per dimostrare l’impegno verso la sostenibilità ambientale. Le soluzioni per il risparmio idrico e il riutilizzo delle acque reflue contribuiranno al rispetto dell’ambiente e alla conservazione delle risorse.
L’espansione delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor, che include attività come il cicloturismo, lo sport all’aperto e l’escursionismo, rappresenterà un ulteriore vantaggio per le imprese partecipanti. Ciò comprende la fornitura di attrezzature per le aree di servizio destinate ai clienti, aree di ristoro automatizzate, servizi di erogazione di acqua potabile, supporti per il deposito di attrezzature e perfino aree lavanderia dedicate esclusivamente ai cicloturisti ed escursionisti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’accessibilità dei servizi offerti, attraverso l’installazione di attrezzature apposite per supportare i turisti o i clienti con difficoltà motorie, sensoriali o di mobilità, garantendo a tutti la possibilità di godere appieno delle esperienze offerte.
Bando turismo 2023 Lombardia: spese ammesse e agevolazione a fondo perduto
Con il bando turismo 2023 viene messo a disposizione un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’importo totale. L’importo massimo concedibile per ciascuna delle misure è di 5.000 €, considerando una spesa complessiva di 10.000 €. È importante notare che è richiesto un investimento minimo di 3.000 € per ciascuna delle misure per poter beneficiare dell’agevolazione.
Andando nello specifico, sono considerate spese ammissibili le seguenti categorie:
- Acquisto di beni e attrezzature.
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici.
- Licenze d’uso, canoni e servizi software basati su cloud.
- Consulenza, audit, certificazioni e l’adozione di protocolli e sistemi di reporting legati alla sostenibilità ambientale, nonché la certificazione per l’accessibilità.
- Formazione correlata agli investimenti presentati.
Per tutte le spese elencate, l’ammissibilità si estende all’acquisto, comprese le spese relative all’installazione, al montaggio e al trasporto, laddove siano pertinenti.
È fondamentale tenere presente che saranno prese in considerazione solo le spese sostenute dopo il 18 luglio 2023 e che tutti gli investimenti e le attività devono essere completati entro il 30 aprile 2024.
Come ottenere il bando turismo 2023 della Lombardia?
L’assegnazione del contributo seguirà una procedura a sportello, basata sull’ordine cronologico di ricezione delle domande. Le domande apriranno il prossimo 5 settembre 2023 alle ore 12:00. Si precisa che la concessione del contributo sarà soggetta alla disponibilità di fondi, con chiusura definitiva delle domande il 12 ottobre 2023 alle ore 12:00.
Il tempo quindi inizia a stringere e, accedere alle agevolazioni a fondo perduto, non è semplice. Secondo un’indagine de “IlPost”, il 38% delle aziende italiane, ogni anno, non ottiene le agevolazioni a causa di 3 errori molto frequenti:
- non conoscono le normative che caratterizzano le agevolazioni;
- si affidano ai commercialisti (esperti di fiscalità e non di finanza agevolata) per presentare le domande;
- non sanno rendicontare correttamente i contributi ottenuti.
Per evitare di imbattersi in errori che possono compromettere definitivamente l’ottenimento delle agevolazioni, è consigliato affidarsi alle società specializzate in finanza aziendale. Noi di Finera, grazie al nostro staff qualificato, aiutiamo ogni giorno gli imprenditori ad accedere e ottenere le agevolazioni di cui hanno bisogno. Se anche tu vuoi accedere alle agevolazioni per finanziare gli investimenti per il tuo business, richiedi subito una consulenza gratuita con un nostro consulente esperto.