Bonus agricoli per mietitrebbia: contributi e incentivi per l’acquisto di macchine agricole nel 2022

Bonus agricoli per mietitrebbia

Gestisci una piccola azienda agricola e hai proprio bisogno di quella nuova mietitrebbia che potrebbe rendere il tuo lavoro più semplice, efficiente e migliorare la qualità del tuo raccolto? Probabilmente non sai che sono presenti dei bonus e degli incentivi che consentono alle aziende agricole come le tua di coprire il costo di una mietitrebbia tramite dei finanziamenti ad hoc oppure dei crediti d’imposta.
Infatti, nel 2022, il Governo ha promulgato una serie di iniziative che agevolano l’acquisto di mietitrebbie, tramite contribuiti per l’acquisto di trattori e macchine agricole.

Sei curioso di scoprire di più? Nelle prossime righe, troverai le iniziative più interessanti e a cui puoi accedere fin da subito per rendere la tua azienda agricola più tecnologica e al passo con i tempi. Continua a leggere e scopri quali sono i contribuiti per l’acquisto di una mietitrebbia e di macchine agricole del 2022.

Contributi acquisto mietitrebbia: la lista

Sono disponibili diversi incentivi per acquistare una mietitrebbia per la tua azienda agricola. Spesso si cercano solo soluzioni a fondo perduto, ma il costo di un macchinario agricolo così oneroso, può essere coperto anche tramite finanziamenti agevolati, crediti d’imposta e leasing aziendale. Vediamoli uno a uno nel dettaglio.

Credito d’imposta per acquistare una mietitrebbia

Tra gli incentivi agricoltura 2022 è disponibile il cosiddetto Credito d’imposta che è stato prorogato con la legge di Bilancio del 2022 e rimodulato. Questa iniziativa consiste, quindi, in un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi e in tecnologia 4.0.

La nuova misura prevede un contributo pari al 40% dell’investimento e non oltre i 2,5 milioni di euro per le macchine agricole (incluse anche le mietitrebbie) con tecnologia 4.0. Oppure il 6% dell’investimento fino a un massimo di 2 milioni di euro per tutte le altre macchine agricole. Il contributo non è altro che un credito d’imposta che va a compensare le spese tributarie sostenute con gli F24, come IVA, IMU, contributi previdenziali e altro.

Il contributo è accessibile da parte di tutte le imprese agricole che sono residenti nel territorio nazionale a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni e dal regime fiscale.

L’acquisto della mietitrebbia è coperto dal credito d’imposta 4.0?

Sì, la mietitrebbia rientra nel credito d’imposta. Infatti, tutte le macchine agricole nuove rientrano nel contributo del 6%. Invece, quelle dotate di tecnologia 4.0 rientrano nel contributo del 40%.

Andando nello specifico, trattori e mietitrebbie devono avere una dotazione telematica con funzione di trasferimento di dati e un sistema di guida automatica. Per tutte le altre macchine agricole, le dotazioni variano a seconda della tipologia della macchina stessa. In ogni caso, rimangono validi i vincoli relativi all’automazione e all’interconnessione.

Per accedere al contributo di acquisto macchine agricole e acquistare la mietitrebbia, l’azienda deve:

  • Presentare un’autocertificazione nel caso di acquisti inferiori a 300.000 €;
  • richiedere e presentare una perizia tecnica giurata per investimenti superiori a 300.000 €.

Per usufruire dell’incentivo, l’acquisto della mietitrebbia dev’essere effettuato entro il 31 dicembre 2022, oppure entro il 30 giugno 2023 nel caso in cui fosse stato effettuato un versamento del 20% al fornitore. Infine, l’azienda può recuperare l’investimento in tre anni a partire dall’anno successivo in cui la macchina è entrata in funzione.

La Nuova Sabatini tra i bonus agricoltura 2022

La nuova Sabatini è una delle buone notizie per chi opera nel settore agricolo. Infatti, si tratta di un intervento che è stato rifinanziato per gli anni che vanno dal 2022 al 2027 per un totale di 900 milioni di euro. Questa misura sostiene le imprese che richiedono un finanziamento bancario per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, etc.

Come funziona il contributo?

La misura copre in maniera parziale gli interessi sul finanziamento, permettendo un risparmio del:

  • 7,7% nel caso di macchine agricole ordinarie
  • 10% su macchine agricole 4.0
  • 15,4% su macchine agricole 4.0 per le micro e piccole imprese del Sud.

Il contributo può essere richiesto sia in più quote che in un’unica soluzione, a patto che l’importo del finanziamento non superi i 200.000 €. Anche in questo caso, possono accedere al contributo tutte le imprese presenti sul territorio nazionale a prescindere dal settore in cui operano.

La misura può essere utilizzata per investimenti in macchine agricole (e quindi anche mietitrebbie) che siano nuove e che non debbano sostituire dei macchinari già presenti. Per beneficiare del contributo, l’azienda dovrà presentare alla banca la domanda di accesso al contributo, attestando che è in possesso dei requisiti. Infine, per quanto riguarda la scadenza, bisogna considerare la deadline di dicembre 2022 per presentare la domanda e ricevere l’approvazione del finanziamento.

Bando ISI INAIL per acquistare una mietitrebbia

Nel caso fossi interessato ad acquistare una mietitrebbia con un finanziamento a fondo perduto, la misura a cui ti devi rivolgere è quella proposta da parte dell’INAIL, che mette a disposizione risorse per 247 milioni di euro, ripartite per regioni e province autonome.

Il Bando ISI INAIL prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento per giovani agricoltori e del 40% per tutte le altre imprese agricole per importi che vanno da un minimo di 1000€ fino a un massimo di 60.000 €.

L’obiettivo del bando è quello di incentivare il rinnovamento del parco macchine per ridurre gli infortuni, le emissioni e migliorare il rendimento e la produttività. L’accesso al bando è rivolto a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica che sono iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Quali sono le macchine agricole che rientrano in questo contributo?

Sono incluse le macchine agricole a ruote o a cingoli, dotate o meno di motore endotermico o elettrico, i trattori a cingoli non omologati e le attrezzature intercambiabili di trattori o di macchine agricole. Quindi anche il Bando ISI INAIL copre l’acquisto di mietitrebbie per le aziende agricole.

Per accedere al finanziamento a fondo perduto, è necessario compilare la domanda e ottenere il codice di ammissione. Poi sarà sufficiente inoltrare la domanda e tutta la documentazione necessaria.

Bonus Sud: il Credito d’imposta Mezzogiorno per l’acquisto di macchine agricole

Il credito d’imposta Mezzogiorno, chiamato anche Bonus Sud, è uno degli altri contributi per acquisto di mietitrebbia del 2022. Si tratta di una misura rivolta specialmente alle regioni della Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Il contributo varia a seconda delle dimensioni delle aziende ed è del:

  • 45% per le piccole imprese,
  • 35% per le medie imprese,
  • 25% per le grandi imprese.

Come il credito d’imposta analizzato all’inizio, anche in questo caso andrà a compensazione delle spese tributarie sostenute negli F24. Tuttavia, la buona notizia è che questo intervento è cumulabile con la misura del credito d’imposta e anche con la Nuova Sabatini.

L’obiettivo dell’intervento è quello di supportare le aziende del Mezzogiorno, motivo per cui possono partecipare solamente le imprese che hanno sede in una delle regioni sopra citate.

La mietitrebbia rientra nel bonus Sud?

Tra le macchine agricole che rientrano in questo intervento ci sono tutte quelle che sono strumentali allo svolgimento di attività d’impresa e al ciclo produttivo. Inoltre, devono essere dei beni nuovi. Quindi, va da sé, che non sarà possibile acquistare una mietitrebbia usata.

Per poter accedere alla misura sarà necessario presentare la domanda all’Agenzia delle Entrate e compilare un modello in cui vengano indicati i dati riguardanti gli investimenti oggetto del finanziamento. La misura è applicabile su tutti i finanziamenti idonei effettuati entro il 31 dicembre del 2022.

Leasing Aziendale: la sempre valida soluzione alternativa ai bonus agricoli

Infine, tra le agevolazioni previste per l’acquisto di macchine agricole nel 2022 non dobbiamo dimenticare il leasing aziendale. In cosa consiste? Il leasing permette di frazionare l’intero costo dell’IVA in canoni periodici, a differenza di quanto avviene con il credito agrario che prevede il versamento in un’unica soluzione.

Con il leasing, inoltre, è possibile realizzare dei piani finanziari flessibili in base anche alle previsioni d’incasso del cliente, oppure si possono aggiungere anche dei servizi aggiuntivi come la manutenzione programmata oppure l’estensione della garanzia.
Questo strumento ha anche il vantaggio di ridurre i costi di perfezionamento del contratto, garantendo una maggiore semplicità di pagamento.

Il leasing aziendale, quindi, è un ottimo modo per acquistare una mietitrebbia nuova in quanto si possono trovare delle offerte finanziarie con tassi agevolati oppure a tasso zero. Una delle opportunità più interessanti quando si parla di leasing, è che si può sfruttare il tasso variabile, ovvero il tasso d’interesse che viene calcolato in base all’Euribor a tre mesi.

Si tratta di un tasso d’interesse che è meno costoso rispetto al tasso fisso che viene indicizzato tramite IRS. Ciò può determinare un aumento oppure un decremento dell’importo delle rate nel tempo. La buona notizia è che l’Euribor non sembra essere influenzato dall’inflazione e potrebbe continuare a essere la migliore soluzione possibile quando si tratta di richiedere un finanziamento per le macchine agricole.

FAQ Bonus per acquisto mietitrebbia

Che bonus ci sono per l’agricoltura?

Nel 2022, i bonus dedicati all’agricoltura sono davvero numerosi e disponibili per tutte le aziende e imprese sul territorio italiano. Ad esempio, le misure più interessanti riguardano il credito d’imposta, la nuova Sabatini, il bonus Sud, il bando INAIL e il leasing aziendale. Bisognerà semplicemente scegliere la misura migliore per la propria azienda e completare tutti i procedimenti burocratici per accedere alle iniziative presenti nella Legge di Bilancio 2022.

Chi ha diritto al contributo agricolo?

Hanno diritto ai contributi agricoli del 2022 tutte le imprese presenti sul territorio italiano. Invece, il credito d’imposta del Mezzogiorno è accessibile a soltanto alle aziende con sede nelle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Come funziona il 4.0 in agricoltura?

L’intento della maggior parte degli incentivi per macchine agricole 2022 è quello di rendere le aziende operanti in questo settore più tecnologiche e moderne sotto ogni punto di vista. Infatti, si parla sempre più spesso di tecnologia 4.0 quando ci si rivolge a macchine in grado di ridurre la quantità di infortuni sul lavoro, di aumentare il rendimento e l’efficienza di un ciclo produttivo. Oppure che siano fornite di una dotazione telematica con funzione di trasferimento di dati e un sistema di guida automatica.

Come ottenere finanziamenti a fondo perduto in agricoltura?

Per accedere ai finanziamenti agevolati e ai contributi a fondo perduto è necessario rispettare tutte le indicazioni presenti negli specifici bandi. Quindi, per evitare errori, è meglio affidarsi a esperti in finanza agevolata, che si occuperanno di allegare i documenti richiesti e fornire all’ente tutto ciò di cui necessità per concedere il contributo.

Come ottenere i bonus agricoltura per acquistare una mietitrebbia?

Come abbiamo visto, ci sono diverse misure a cui puoi accedere in termini di finanziamento a fondo perduto, contributi oppure crediti d’imposta dedicati al settore dell’agricoltura.
Infatti, nella Legge di Bilanci, sono state inserite diverse misure che aiutano gli imprenditori in questo settore a rinnovare il proprio parco macchine e acquistare dei mezzi nuovi come le mietitrebbie, per rendere il processo produttivo più efficace e con un migliore rendimento.

Ci sono anche delle misure ad hoc per le imprese del SUD, che potranno accedere al credito d’imposta del Mezzogiorno fino al 45% dell’investimento effettuato. Ma come accedere a questi contributi per acquistare la tua mietitrebbia?

Il consiglio è quello di affidarsi a consulenti esperti in grado di individuare la misura migliore per la tua azienda, compilare la domanda in modo corretto e rendere così fluido e privo di errori l’iter di accesso ai contributi dedicati al settore dell’agricoltura. Noi di Finera abbiamo già supportato migliaia di imprese per l’accesso a contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e incentivi dedicati alle PMI. Vuoi avere maggiori informazioni? Fissa la tua consulenza gratuita e scopri come i nostri esperti possono farti ottenere la liquidità necessaria all’acquisto della tua nuova mietitrebbia.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invoice trading Jacash

Invoice trading: cos’è e come farlo con la piattaforma Jacash di Allcore

L’invoice trading è uno strumento finanziario che permette alle PMI di cedere le proprie fatture in attesa di pagamento e ottenere in anticipo il credito. Allcore Spa propone Jacash, una piattaforma innovativa di invoice trading che permette alle aziende di ottenere fino al 90% del credito in 48 ore. Ma perché ricorrere all’invoice trading? Come funziona l’invoice trading e come farlo con Jacash? Scopri tutto in questo articolo.

Leggi tutto →
Credito d'imposta 4.0

Credito d’imposta 4.0: tutte le novità del 2023

Il credito d’imposta 4.0 è una agevolazione per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali. Per le imprese italiane rappresenta anche nel biennio 2023-2025 una grande un’opportunità di crescita. In questa guida, scoprirai i dettagli di questa agevolazione, le novità e i passaggi per ottenere il credito d’imposta 4.0.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili