Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: quando aprono i bandi 2023?

Brevetti+ Marchi+ Disegni+

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato un totale di 32 milioni di euro per gli incentivi previsti dai bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+, che tornano quindi anche per il 2023. L’obiettivo di questi incentivi è garantire continuità al sostegno delle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Se quindi hai un’idea da brevettare, un marchio da registrare o un disegno da valorizzare, i bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+ sono gli incentivi che fanno per te. Vuoi scoprire maggiori dettagli in merito a queste opportunità di finanziamento? Vuoi sapere come e quando presentare domanda? Allora continua a leggere questo articolo.

A partire da ottobre 2023 tornano i bandi brevetti+, marchi+, disegni+, a supporto delle PMI che vogliono valorizzare e tutelare la proprietà industriale. Scopri di più sulla nuova edizione di questi bandi gestiti da Invitalia e come accedere.

Bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+: un’opportunità per le PMI

I bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+ sono procedure pubbliche di erogazione di contributi economici. Sono rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane, comprese quelle di nuova costituzione, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione tecnologica e la valorizzazione di marchi e disegni.

Queste opportunità sono state introdotte nelle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023”, stabilite con Decreto Ministeriale del Mise il 23 giugno 2021, e rientrano nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con un Decreto del 16 giugno 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.162 del 13 luglio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha deciso di rifinanziare queste misure per il 2023, destinando un totale di 32 milioni di euro suddivisi in questo modo:

  • Brevetti+: 20 milioni di euro
  • Marchi+: 2 milioni di euro
  • Disegni+: 20 milioni di euro

Marchi+, Brevetti+ e Disegni+: quando aprono le domande?

Le domande di contributo per il 2023 potranno essere presentate in tre diverse date a seconda dell’agevolazione d’interesse:

  • Dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+
  • Dal 7 novembre 2023 per Disegni+
  • Dal 21 novembre 2023 per Marchi+

Bando Marchi+: il sostegno alla tutela dei marchi

Il bando Marchi+ mira a sostenere le micro, piccole e medie imprese italiane nella tutela dei propri marchi all’estero attraverso contributi in conto capitale. Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando Marchi+ le imprese italiane di dimensioni micro, piccole o medie, titolari del marchio oggetto della domanda.

Per il 2023, sono stati stanziati 2 milioni di euro. Il bando Marchi+ finanzia le spese per servizi specialistici di progettazione e registrazione di marchi per domande di agevolazione relative alle registrazioni UE presso l’EUIPO o registrazioni di marchi internazionali presso l’OMPI. La domanda per il bando Marchi+ 2023 può essere presentata dalle ore 12.00 del 21 novembre 2023.

Bando Brevetti+: per supportare le aziende nella brevettazione delle tecnologie

Il bando Brevetti+ offre un contributo economico per la valorizzazione economica di tecnologie tutelate da brevetto, con l’obiettivo di migliorare redditività, produttività e sviluppo di mercato. Le PMI italiane, comprese quelle di nuova costituzione, possono accedere all’incentivo Brevetti+. I beneficiari devono soddisfare requisiti specifici, inclusi il possesso di un brevetto o di una licenza esclusiva di un brevetto in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento.

Per il 2023, il bando dispone di 20 milioni di euro. Le agevolazioni Brevetti+ prevedono un contributo in conto capitale fino a 140.000 euro, nel rispetto delle regole del de minimis. Le agevolazioni possono coprire spese legate all’industrializzazione, all’ingegnerizzazione, all’organizzazione e allo sviluppo, nonché al trasferimento tecnologico. La domanda per il bando Brevetti+ 2023 può essere presentata dalle ore 12.00 del 24 ottobre 2023.

Bando Disegni+: il sostegno alla valorizzazione di disegni e modelli industriali

Il bando Disegni+ supporta le micro, piccole e medie imprese italiane nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso contributi in conto capitale. Le imprese di dimensione micro, piccola o media, con sede operativa in Italia, possono beneficiare delle agevolazioni Disegni+. Devono essere titolari di un disegno o modello registrato presso UIBM, EUIPO o OMPI dal 1° gennaio 2023.

Per il 2023, sono stati stanziati 20 milioni di euro. Il contributo concedibile per Disegni+ è fino a 60.000 euro e può coprire spese legate alla produzione di nuovi prodotti correlati a un disegno o modello registrato o alla commercializzazione di tali disegni o modelli. Le domande per il bando Disegni+ 2023 possono essere presentate dalle ore 12.00 del 7 novembre 2023.

Come presentare domanda per Marchi+, Brevetti+ o Disegni+?

Le procedure per presentare domanda per i bandi 2023 di Marchi+, Brevetti+ e Disegni+ sono gestite da Invitalia. Per richiedere le agevolazioni, è necessario possedere un’identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma dedicata, compilare la domanda online e disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Le domande verranno esaminate in ordine cronologico di presentazione, e dopo una verifica formale, verrà effettuata una valutazione di merito, che potrebbe includere un colloquio con esperti di Invitalia.

Siccome l’iter burocratico richiede diversi passaggi e sono necessari diversi documenti con caratteristiche specifiche, è sempre consigliato affidarsi a esperti di finanza agevolata, come noi di Finera. Il nostro team può supportarti in ogni passaggio, fino all’ottenimento del finanziamento per il tuo marchio, il tuo brevetto o il tuo disegno. Se vuoi maggiori informazioni e capire come possiamo aiutarti ad accedere a Brevetti+, Marchi+ o Disegni+, contattaci per una prima consulenza gratuita e non vincolante.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Transizione 5.0

Transizione 5.0: cos’è e le novità per le PMI nel 2024

La Transizione 5.0 emerge come un concetto chiave nell’attuale panorama di rapido cambiamento tecnologico e sociale, delineando una nuova visione per industria e commercio che integra innovazione tecnologica con una maggiore consapevolezza sociale e ambientale. Scopri i dettagli in questo articolo.

Leggi tutto →
Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui la tua azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.