Hai bisogno di assumere nuovi dipendenti per la tua impresa? Allora questo è il momento giusto; puoi infatti beneficiare delle agevolazioni per le assunzioni 2022. Fino alla fine dell’anno puoi ottenere degli esoneri contributivi tramite l’INPS, come ad esempio lo sgravio dei contributi previdenziali per i giovani under 36 che assumi. Oppure puoi ottenere dei finanziamenti agevolati tramite il bando Contratto di Sviluppo di Invitalia, per creare nuovi posti di lavoro e dare valore aggiunto alla tua impresa. Sono quindi diversi gli incentivi per le assunzioni 2022 e in questa guida scoprirai come accedere e come ottenerle per investire in nuovo personale per la tua azienda. Continua a leggere per tutti i dettagli.

Indice
INPS: gli sgravi fiscali per le assunzioni 2022
L’INPS ti eroga un bonus per l’assunzione di giovani under 36 a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, da effettuare entro la fine del 2022 (Circolare n° 56 del 12-04-2021, in seguito alla Legge di Bilancio 2021, confermata dalla Legge di Bilancio 2022)
Puoi assumere, quindi, lavoratori fino al 35esimo anno di età. L’esonero dei contributi viene riconosciuto alla tua impresa fino a 6.000 euro annui per 36 mesi che salgono a 48 se le assunzioni sono effettuate in una sede o unità produttiva nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria. Possono beneficiarne tutti i datori di lavoro privati mentre restano escluse le imprese del settore finanziario. Vediamo un esempio concreto.
Come si calcola l’esonero assunzioni 2021/2022?
La tua impresa può ottenere un rimborso, riferito al periodo di paga mensile di 500 euro al mese, calcolati dividendo 6.000 euro per 12 mensilità. Mentre per rapporti di lavoro instaurati e conclusi in un mese, l’incentivo si calcola sulle ore giornaliere con questa semplice divisione:
500 (euro) ÷31 (giorni)=16, 13 (euro al giorno)
Ciò vuol dire che il contributo mensile per rapporti di lavoro che non durano più di un mese è ridotto a 486 euro. Se vuoi ricevere una consulenza ed essere sostenuto durante la pratica di presentazione all’INPS, clicca sul banner sotto.
Sgravi assunzioni donne e decontribuzione al Sud
Possono ottenere dei bonus fiscali solo le aziende che assumo giovani under 36? Assolutamente no. Puoi ottenere un esonero fiscale importante se vuoi assumere una donna lavoratrice a tempo indeterminato. Ottieni uno sgravio fiscale del 100% su ogni lavoratrice assunta, fino a 6000 euro l’anno. Questo significa che puoi ottenere un esonero dal versamento del 100 % dei complessivi contributi previdenziali a tuo carico, in quanto datore di lavoro, se rispettano il limite di 6.000 euro annui.
La lavoratrice che vuoi assumere deve essere over50 priva di lavoro da un anno oppure senza limite di età, priva di lavoro da 2 anni. Solo se assumi queste due categorie di lavoratrici puoi inviare domanda per ottenere lo sgravio contributivo. Può ottenere l’esonero contributivo qualsiasi datore di lavoro, di qualsiasi settore. Hai una società o possiedi una ditta individuale? In entrambi i casi, puoi ottenere lo sgravio contributivo per le tue dipendenti assunte. Hai un’impresa agricola? Anche in questo caso, puoi accedere all’esonero.
Infine, se la tua azienda ha almeno una sede operativa al Sud Italia può ottenere un’ulteriore vantaggiosa riduzione dell’esonero contributivo dovuto- in quanto datore di lavoro-all’INPS. Queste percentuali sono:
- del 30% fino al 31 dicembre 2025;
- del 20% tra il 2026 – 2027;
- e del 10% per il biennio 2028 – 2029.
Ora che la percentuale di esonero fiscale è più elevata, rispetto ai prossimi anni, approfittane per assumere nuovi dipendenti, risparmiando sui contributi che devi pagare all’INPS.
Assunzioni: le agevolazioni di Invitalia nel 2022
Oltre alle agevolazioni INPS, puoi investire nell’assunzione di nuovo personale con il bando Contratto di Sviluppo di Invitalia, grazie alle nuove risorse economiche destinate all’Ente dal PNRR. L’agevolazione si rivolge alle imprese dei settori industriali, turistici e di tutela dell’ambiente grazie alle nuove risorse economiche disponibili tramite il PNRR (verrà confermato dalla Legge di Bilancio 2022).
Il finanziamento Contratto di sviluppo
Il Contratto di Sviluppo prevede una formula vantaggiosa di finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto che può a sua volta essere:
- in conto impianti
- contributo in conto interessi.
L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto presentato dalla tua impresa che essenzialmente può riguardare investimenti in:
- ottica digitale (macchinari, impianti, ricerca, formazione);
- riguardo alla sostenibilità d’impresa (efficientamento energetico, ad esempio);
- per creare nuovi posti di lavoro;
- attrarre investitori esteri.
Dal 2021 devi rispettare una clausola occupazionale: una volta ottenuto il beneficio, sei obbligato ad utilizzare parte del finanziamento per assumere nuovo personale ( anche se vuoi investire in altri assi di finanziamento sopra elencati). Puoi assumere lavoratori disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo oppure lavoratori provenienti da aziende in crisi, come stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Ottenere le agevolazioni per le assunzioni 2021/2022
Ora che hai capito quali vantaggi possono portare alla tua impresa, le agevolazioni per le assunzioni 2021, sei pronto per scoprire come ottenerle. I dati sono poco confortanti: secondo il Post il 38% delle imprese italiane non ottiene le agevolazioni disponibili a causa della pesantezza della burocrazia del nostro Paese. La maggior parte delle imprese conoscono poco le agevolazioni disponibili oppure i tecnicismi richiesti dagli enti erogatori.
Spesso, infine, le imprese non sanno rendicontare le spese necessarie da presentare all’Ente al fine di ottenere l’agevolazione o dimenticano di allegare tutti i documenti necessari. Il risultato è che sbagliano a compilare le domande fallendo nell’ottenere le agevolazioni desiderate. La tua impresa può evitare questi errori trovando il giusto alleato, in grado di accompagnarla nel complesso iter burocratico per ottenere le agevolazioni, come una società di consulenza esperta in finanza agevolata.
Noi di Finera ci occupiamo di finanza agevolata e mediazione del credito per PMI, assistendo gli imprenditori nelle loro richieste di agevolazioni tramite un team di esperti altamente qualificati. Abbiamo già aiutato più di 60 imprese a ottenere le agevolazioni di cui avevano necessità. Se anche tu sei interessato a ricevere la tua prima consulenza gratuita e non vincolante, contattaci.