Consulenza in finanza agevolata: come può aiutare la tua impresa

Consulenza in finanza agevolata

La consulenza in finanza agevolata è spesso vista dalle aziende come un costo ulteriore. Tuttavia, è proprio grazie al supporto di consulenti che le PMI possono accedere ad esempio ai contributi a fondo perduto. Ogni anno, infatti, vengono emesse oltre 1500 agevolazioni dedicate alle PMI, ma secondo l’UE ben il 38% delle imprese italiane fallisce nel tentativo di ottenere un’agevolazione finanziaria.

Questo accade perché spesso le PMI non si affidano a un alleato finanziario in grado di aiutarle ad accedere alle agevolazioni finanziarie disponibili. Una società di consulenza esperta in finanza agevolata, infatti, non è specializzata solo su un bando, ma ha gli strumenti e le competenze per indirizzare l’impresa verso una o più opportunità attive e utili per la PMI. Per conoscere i vantaggi che può darti una società di consulenza in finanza agevolata, continua a leggere questo approfondimento.

Le agevolazioni che la tua impresa può ottenere grazie a una consulenza in finanza agevolata 

Affidandosi a un professionista del settore, puoi accedere a diverse agevolazioni in grado di dare valore aggiunto alla tua impresa. Tra questi troviamo i finanziamenti agevolati, i contributi a fondo perduto e i crediti d’imposta sugli investimenti. Ora più che mai, è il periodo giusto per le imprese che vogliono ottenere delle agevolazioni finanziarie, grazie ai fondi stanziati tramite il PNRR.

Questi fondi, gestiti dal Governo tramite enti pubblici, consentono alle piccole medie imprese di accedere a:

  • finanziamenti agevolati per l’acquisto di macchinari e software;
  • contributi a fondo perduto e a tasso agevolato fino al 100% delle spese sostenute per tutte le PMI che vogliono internazionalizzarsi (grazie a Simest);
  • contributi a fondo perduto per avviare nuove imprese, start up, PMI innovative, imprese femminili (grazie ai bandi Invitalia). 
  • Credito d’imposta sull’acquisto beni strumentali aziendali (agevolazione che va a rimborsare parte del costo sull’acquisto di beni strumentali da parte delle imprese). 

Gli errori commessi dalle aziende che vogliono accedere ai finanziamenti

Come hai capito, questo è il momento più giusto per ottenere delle agevolazioni finanziarie per una PMI. Allo stesso tempo, però, ottenere queste agevolazioni è complesso e le imprese molto spesso falliscono nel tentativo di ottenere un’agevolazione finanziaria. Secondo l’ultimo rapporto UE, 9 imprenditori italiani su 10 faticano a ottenere le agevolazioni finanziarie a causa dell’inefficienza dell’amministrazione pubblica.

Ci sono ben 11 errori comuni che le aziende commettono quando provano a ottenere un’agevolazione. I 3 più frequenti sono i seguenti:

  1. Un’impresa molto spesso non conosce le agevolazioni a sua disposizione: le opportunità ci sono ma passano inosservate;
  2. Se un’impresa è lasciata a sé stessa, spesso non riesce ad accedere ai finanziamenti agevolati desiderati a causa di una domanda non correttamente compilata;
  3. Infine, una rendicontazione errata delle spese, una volta effettuato l’investimento, pregiudica l’ottenimento dell’agevolazione. 

Di conseguenza, in tutti questi i casi, difficilmente un’impresa riuscirà ad aggiudicarsi i contributi agevolati di cui necessita. Tuttavia un ristretto gruppo di imprenditori sono riusciti ad accedere alle agevolazioni a disposizione grazie all’aiuto di una società di consulenza in finanza agevolata.

FAQ consulenza finanza agevolata

Cosa fa un consulente finanza agevolata?

Il consulente di finanza agevolata supporta l’impresa in tutte le fasi necessarie per accedere alle agevolazioni.

Chi si occupa di finanza agevolata?

L’Unione Europea stanzia fondi con l’intento di promuovere la crescita delle aree meno sviluppate e rafforzare la coesione economica e sociale. Alcuni fondi sono gestiti direttamente dall’Unione, mentre di altri, la gestione, viene portata avanti a livello nazionale o regionale.

Quali sono gli strumenti di finanza agevolata?

La finanza agevolata ha diversi strumenti, tra cui: contributi a fondo perduto (o contributi in conto capitale), finanziamenti agevolati (o contributi in conto interessi), interventi in conto garanzia, crediti d’imposta e incentivi fiscali.

Il vantaggio di affidarsi a un professionista 

Come abbiamo detto, durante la presentazione delle domande è facile commettere errori per via dei tecnicismi richiesti dall’Ente erogatore. Per questo una società esperta in finanza agevolata aiuta le imprese:

  • partendo da uno studio di fattibilità in base al tipo di investimento che l’impresa deve effettuare; 
  • verifica, poi, se l’impresa ha i requisiti necessari per accedere a una agevolazione finanziaria;
  • studia e progetta la modulistica obbligatoria per richiedere l’agevolazione;
  • aiuta l’impresa nella presentazione della domanda;
  • rendiconta e chiude la pratica del bando.

Gli imprenditori affidandosi a una società esperta in finanza agevolata sono accompagnati in tutto l’iter di accesso per ottenere un qualsiasi incentivo finanziario pubblico. Noi di Finera lavoriamo al fianco delle PMI per fornire assistenza, passo dopo passo, in tutte le varie fasi del percorso che porta a ottenere un’agevolazione finanziaria. Chiedi subito una prima consulenza gratuita di prefattibilità.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui la tua azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.