Finanziamenti per PMI: quali sono i più vantaggiosi nel 2022?

Finanziamenti per PMI

Come rivela un report della Banca Europea per gli Investimenti pubblicato su IlSole24Ore, almeno il 9% delle imprese italiane ha difficoltà ad accedere al credito, tramite un istituto bancario. Tuttavia, le imprese possono cogliere opportunità di finanziamento alternative alle banche, tramite il Fondo di Garanzia per le PMI. Oppure possono accedere al Microcredito per imprese e liberi professionisti in difficoltà economica. Se vuoi scoprire le soluzioni migliori per poter finanziare la tua impresa nel 2022, continua a leggere questo articolo

Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con Finera.

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Come finanziare una PMI? 3 modi alternativi alle banche

Cerchi liquidità per supportare i tuoi progetti di impresa? In base alle tue esigenze e alle operazioni che devi sostenere, esistono almeno 6 diverse alternative per ottenere dei prestiti agevolati o dei finanziamenti a fondo perduto grazie alle nuove risorse economiche disponibili del PNRR-Recovery Plan. Li analizziamo qui di seguito, in breve:

  1. Se vuoi rivolgerti a un istituto di leasing o un intermediario finanziario che non sia una banca, hai ancora una possibilità in più di essere aiuto dallo Stato, tramite il Fondo di Garanzia per PMI.
  2. Oppure, puoi ottenere un finanziamento agevolato tramite il Microcredito.
  3.  Se la tua impresa è costituita per almeno il 51% dei soci da donne, puoi accedere a dei finanziamenti a tasso agevolato, con una quota a fondo perduto del Fondo Impresa Donna, per l’avvio della tua attività.

1. I finanziamenti alle imprese con garanzia dello Stato

Il Fondo di Garanzia per le PMI consente alle imprese di ottenere dei finanziamenti tramite una garanzia pubblica statale. Lo Stato interviene a sostegno della tua impresa come garante, affiancandosi nelle tue operazioni di richiesta del credito presso qualsiasi istituto delegato.

Puoi richiedere la garanzia del Fondo sui finanziamenti aperti con società di leasing, intermediari finanziari e non necessariamente solo alle banche. Ma cosa si intende per intermediari finanziari? Si tratta di società d’investimento mobiliare (SIM), società di investimento a capitale variabile (Sicav); società di gestione del risparmio (SGR) o le imprese comunitarie o extracomunitarie con sede legale nell’UE. Per maggiori dettagli, leggi il nostro articolo: Fondo di garanzia PMI: che cos’è, come funziona e come può essere richiesto, oppure guarda il video qui sotto.

2. Microcredito: finanziamenti per imprese fino a 75mila euro

Se hai un’impresa o una partita IVA aperta, ma volumi bassi di fatturato o sei in difficoltà economica, puoi richiedere il Microcredito (regolamentato dall’Ente Nazionale per il Microcredito). Si tratta di un  mutuo chirografario fino a 75.000€ con una durata massima che può raggiungere gli 84 mesi. Puoi ottenere anche un periodo di preammortamento, che è molto più vantaggioso di un mutuo normale. Infatti, per un periodo prestabilito con l’Ente, ti impegni a restituire solo gli interessi del prestito, abbassando notevolmente le prime rate da pagare. Tramite Microcredito puoi acquistare dei beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione degli stessi beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o dei servizi connessi alla tua attività, come il pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori e le operazioni di liquidità più spicciole.  

Requisiti 

Per ottenerlo devi rientrare in una delle tre seguenti casistiche:

  • sei un lavoratore autonomo titolare di partita IVA da non più di 5 anni e con un numero massimo di 5 dipendenti;
  • oppure sei un’impresa individuale con le stesse caratteristiche;
  • infine, puoi essere una società di persone (Src, Sas, Srls e società cooperative), aperta da non più di 5 anni e con un numero massimo di 10 dipendenti.
Ti interessa il Microcredito? Allora, dai un’occhiata al video dedicato.

3. Fondo Impresa Donna 

Il Fondo Impresa Donna nasce grazie ai 400 milioni previsti dal Piano di Ripresa Economia del Governo, per supportare l’imprenditoria femminile. La tua impresa può richiedere contributi a fondo perduto fino all’80% e finanziamenti agevolati, a copertura dei costi  per l’avvio della tua attività. Il beneficio può essere richiesto da tutte le PMI, non necessariamente fondate da donne, purché composte al 60% da donne o con un CDA aziendale costituito per i ⅔ da quote rosa.

Come ottenere i finanziamenti se sei una PMI

Arrivato fino a qui, hai capito quanti sono gli strumenti disponibili per finanziare la tua impresa e quanto sono vantaggiosi. Dopo il Credit Crunch del 2011, le banche devono seguire particolari processi burocratici, in termini di erogazione del credito. Difficilmente riescono a rispondere con tempismo a tutte le richieste pervenute dalle imprese. I lunghi tempi di attesa e una burocrazia intricata, possono portare a un rifiuto della tua richiesta. Una strada alternativa è affidarsi a una società esperta in finanza aziendale, come noi di Finera.

Ogni mese, centinaia di imprenditori scelgono di affidarsi a noi per ottenere i finanziamenti di cui hanno bisogno per le loro aziende. Questo è possibile grazie a una rete di oltre 20 partner tra istituti di credito e la nostra tecnologia innovativa in grado di elaborare i dati, calcolare gli indici di bilancio e selezionare l’istituto corretto. Se anche tu vuoi ottenere la tua prima consulenza gratuita con un nostro consulente, compila il modulo. 

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invoice trading Jacash

Invoice trading: cos’è e come farlo con la piattaforma Jacash di Allcore

L’invoice trading è uno strumento finanziario che permette alle PMI di cedere le proprie fatture in attesa di pagamento e ottenere in anticipo il credito. Allcore Spa propone Jacash, una piattaforma innovativa di invoice trading che permette alle aziende di ottenere fino al 90% del credito in 48 ore. Ma perché ricorrere all’invoice trading? Come funziona l’invoice trading e come farlo con Jacash? Scopri tutto in questo articolo.

Leggi tutto →
Credito d'imposta 4.0

Credito d’imposta 4.0: tutte le novità del 2023

Il credito d’imposta 4.0 è una agevolazione per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali. Per le imprese italiane rappresenta anche nel biennio 2023-2025 una grande un’opportunità di crescita. In questa guida, scoprirai i dettagli di questa agevolazione, le novità e i passaggi per ottenere il credito d’imposta 4.0.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili