Che tu abbia una piccola o media impresa coinvolta nel settore dell’agricoltura, inevitabilmente ci sarà il momento in cui avrai bisogno di acquistare un trattore agricolo nuovo oppure di sostituire il tuo vecchio mezzo per sfruttare le potenzialità di un modello rinnovato.
Negli ultimi anni, specialmente tra il 2021 e il 2022, l’Italia si è distinta per essere il Paese dei bonus e degli incentivi. Poteva mancare un bonus per l’acquisto di trattore agricolo? Ovviamente no.
In questo articolo troverai gli incentivi per l’ agricoltura 2022 e vedremo insieme come accedere al bonus trattori agricoli di quest’anno. Continua a leggere la nostra guida aggiornata ai bandi per l’acquisto di trattori agricoli per scoprire quali sono gli incentivi ancora disponibili che la tua azienda può ottenere.
Tempo di lettura stimato: 11 minuti
Indice
- Trattori agricoli: quali tipologie di mezzi scegliere per gli incentivi?
- FAQ acquisto trattore agricolo
- Mercato acquisto trattori agricoli: una panoramica
- Bonus per acquisto di trattori agricoli: quali sono quelli a cui accedere?
- 1) Super-ammortamento mezzi agricoli
- 2) Nuova Sabatini per l’acquisto di trattori agricoli
- 3) Credito d’imposta Mezzogiorno per mezzi agricoli
- 4) Bando ISI INAIL 2022: fondo perduto per l’agricoltura
- Donne in agricoltura: gli incentivi 2022
- Come accedere ai bandi e agli incentivi per l’acquisto di un trattore agricolo per la tua PMI?
Trattori agricoli: quali tipologie di mezzi scegliere per gli incentivi?
Indipendentemente dal bonus o dall’agevolazione a cui deciderai di accedere, la scelta di un trattore non è affatto semplice, considerando che ci sono diverse tipologie di mezzi. Infatti, i tipi di trattori agricoli si distinguono in base alla loro struttura e per il loro sistema di trazione, che può essere su ruote oppure su cingoli.
Il modello più diffuso, anche tra i trattori agricoli usati, è quello che possiamo definire “standard”, che consente alle aziende un notevole risparmio di tempo e di energie, garantendo contemporaneamente un’ottima qualità del lavoro. Invece, i trattori cingolati sono utilizzati quando le condizioni del terreno non sono particolarmente favorevoli. Questa tipologia è caratterizzata dalla presenza di quattro elementi principali: il carrello portacingolo, i rulli portanti, i rulli sostenitori e il telaio.
I modelli di trattori agricoli, però, non terminano di certo qui. Infatti, tra le varie tipologie, troverai anche i trattori cingolati gommati, i trattori agricoli snodati, i trattori con semicingoli, quelli con ruote in metallo o gabbie e trattori dedicati ai lavori in frutteti e vigneti.
Ma gli incentivi, coprono tutte queste tipologie di trattori agricoli? Devi ricordare che i bonus e i bandi, che vedremo più avanti in questa guida, coprono in generale i mezzi agricoli, senza distinguere i modelli e le tipologie. Alcuni incentivi distinguono tra macchinari tradizionali e 4.0, mentre altri prevedono percentuali differenti a seconda del tipo di macchinario. Ma, tendenzialmente, i macchinari agricoli sono coperti.
FAQ acquisto trattore agricolo
I trattori agricoli sono dei mezzi indispensabili per svolgere correttamente le attività nel settore dell’agricoltura. Il costo di un mezzo di questo tipo è davvero importante e non è poi così raro che superi la soglia del mezzo milione di euro. Ecco perché ci sono una serie di bonus agricoltura e incentivi per semplificare il processo di acquisto oppure di rinnovamento del parco macchine delle imprese agricole.
È difficile individuare in senso assoluto qual è il miglior trattore agricolo in circolazione. In linea generale devi sapere che esistono diverse tipologie di trattori, ciascuna delle quali è dedicata a un tipo particolare di attività. Quindi, il consiglio è capire prima che tipo di trattore serve all’impresa agricola e poi fare approfondimenti sulle marche, le caratteristiche e i costi.
Acquistare un trattore agricolo nuovo non è più un’impresa impossibile. Con tutta una serie di incentivi, bonus e agevolazioni attive anche per il 2022, l’azienda agricola ha sicuramente maggiori possibilità di acquistare un trattore agricolo tramite un credito d’imposta, finanziamenti a tasso agevolato oppure contributi a fondo perduto.
Mercato acquisto trattori agricoli: una panoramica
Prima di vedere quali sono i bonus e le agevolazioni per i trattori agricoli, facciamo insieme una piccola panoramica del mercato di acquisto di queste macchine agricole. Incentivi e bandi hanno infatti avuto un impatto davvero molto positivo sul mercato della compravendita di trattori agricoli. Gli acquisti di questi mezzi sono aumentati proprio grazie agli incentivi che l’Italia ha introdotto negli ultimi anni.
Ad esempio, nel primo semestre del 2020, il numero di immatricolazioni di trattori agricoli è aumentato del 52%. Mentre verso la metà dello stesso anno, sono stati venduti oltre 12.000 trattori. Insomma, si tratta di numeri davvero importanti, sintomo di un settore che, per fortuna, continua a essere trainante per l’economia italiana.
Bonus per acquisto di trattori agricoli: quali sono quelli a cui accedere?
Possiamo veramente parlare di un bonus trattori agricoli 2022? O, addirittura, di un superbonus? Come anticipato nell’introduzione di questa guida, l’Italia è diventato il Paese dei bonus e degli incentivi. Non potevano quindi mancare anche dei bonus riguardanti il settore dell’agricoltura, uno dei più importanti per un Paese come il nostro.
La maggior parte delle agevolazioni attualmente disponibili hanno lo scopo di permettere alle aziende di rinnovare il proprio parco macchine orientandosi verso una maggiore sostenibilità, un livello maggiore di sicurezza e per abbracciare i canoni dell’agricoltura 4.0. Vediamo quali sono tutti i bonus e gli incentivi agricoltura 2022 nei prossimi paragrafi.
1) Super-ammortamento mezzi agricoli
Una misura interessante è il super-ammortamento dei mezzi agricoli, chiamato anche Transizione 4.0. Si tratta di un intervento che interessa i beni strumentali, compresi quelli agricoli, e che prevede un credito d’imposta del 10%. In poche parole, si tratta di un contributo che può essere utilizzato come credito a compensazione delle imposte che vengono pagate tramite gli F24.
Chi può accedere al super ammortamento per mezzi agricoli?
Tutte le imprese nazionali, incluse quelle nel settore agricolo, anche individuali e che si avvalgono del regime forfettario. Il contributo è stato diminuito in maniera sostanziale rispetto al 2021, quando prevedeva un intervento pari al 50% fino a 2,5 milioni di euro. Al momento, invece, si può ottenere un contributo pari al 10% dell’investimento totale.
Quali sono i beni che rientrano nel super-ammortamento?
I beni acquistati devono essere considerati 4.0 e rispettare alcuni requisiti in termini di hardware, software, e via dicendo. Dovranno essere anche integrati nel sistema logistico dell’azienda oppure nella rete di fornitura insieme ad altre macchine che fanno parte del ciclo produttivo. Inoltre, questi macchinari, devono abbracciare i più recenti parametri riguardanti la sicurezza, la salute e l’igiene del lavoro. La buona notizia finale è che il super-ammortamento può essere cumulato insieme ad altre agevolazioni.
2) Nuova Sabatini per l’acquisto di trattori agricoli
Un altro bonus per l’agricoltura è la Nuova Sabatini, un’agevolazione introdotta a favore delle PMI che si concretizza in una serie di aiuti e fondi per investimenti riguardanti l’acquisizione in leasing oppure l’acquisto diretto di beni strumentali, macchinari, impianti, etc.
La Nuova Sabatini sarà attiva per gli anni fino al 2025 e, per il 2022, sono stati messi a disposizione 105 milioni di euro. L’obiettivo di questo intervento è quello di spingere le imprese a richiedere finanziamenti bancari per poter acquistare beni strumentali nuovi e tecnologici. La misura è rivolta a tutte le imprese e ai settori, come quello specifico dell’agricoltura.
Per sfruttare al massimo questo bonus è necessario che il nuovo investimento abbia una durata massima di 5 anni e il bene non può essere venduto prima dei 3 anni dall’acquisto. Per accedere all’incentivo l’azienda deve presentare all’istituto finanziario la richiesta di finanziamento e la domanda di accesso al contributo ministeriale, attestando di essere in possesso dei requisiti. Come fare? Scoprilo nell’ultimo paragrafo di questa guida.
Nel complesso, la Nuova Sabatini si basa su un intervento che va a coprire in maniera parziale il pagamento degli interessi sul finanziamento. Per le macchine agricole ordinarie, il contributo garantisce un risparmio del 7,7%, che aumenta al 10% nel caso di macchine agricole 4.0.
3) Credito d’imposta Mezzogiorno per mezzi agricoli
Un altro bonus per l’acquisto di un trattore agricolo è il cosiddetto Credito d’imposta Mezzogiorno, una misura che è stata prolungata fino al 31 dicembre del 2022 ed è attiva per le regioni del Sud come Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
L’incentivo è rivolto a tutti i titolari di reddito di impresa, che hanno intenzione di effettuare un investimento in beni strumentali, incluso il settore dell’agricoltura. Si tratta di un credito d’imposta che arriva fino al 45% per le piccole imprese. Questo bonus può essere applicato a tutte le macchine agricole che sono utili allo svolgimento dell’attività di impresa e al ciclo produttivo aziendale.
4) Bando ISI INAIL 2022: fondo perduto per l’agricoltura
Il bando ISI INAIL 2022 è rivolto a tutte le imprese che sono iscritte alle Camere di Commercio e prevede delle misure specifiche per il settore di agricoltura, pesca e fabbricazione di immobili. L’intervento si traduce in un contributo a fondo perduto pari al 65% da un minimo di 5000 € fino a un massimo di 130.000 €. Tuttavia, per il settore dell’agricoltura questa misura è compresa tra un minimo di 1000 € e un massimo di 60.000 €. Il contributo si abbassa al 50% per giovani agricoltori e al 40% per tutti gli altri.
L’acquisto di trattori agricoli rientra nel Bando ISI Inail?
Possono rientrare nel bando progetti di investimento, adozione di modelli organizzativi e di responsabilità di impresa, interventi di bonifica da materiali contenenti amianto, progetti per micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola.
Non rientrano nel bando le spese per acquisizione tramite leasing, acquisto di beni usati oppure tutte le altre spese che non sono indicate in maniera espressa nel bando.
Donne in agricoltura: gli incentivi 2022
Ci sono degli incentivi specifici per le donne che decidono di fare impresa nel settore dell’agricoltura? Fortunatamente sì. Donne in Campo è tra queste ed è un’iniziativa che intende promuovere l’imprenditoria femminile in agricoltura attraverso finanziamenti economici.
Il settore dell’agricoltura conta ben 200.000 imprenditrici e con la misura Donne in Campo, rifinanziata con la Legge di Bilancio del 2022, per il 2022 sono stati stanziati altri 5 milioni di euro, che si aggiungono ai 15 milioni dell’anno precedente.
Chi beneficia di questo intervento? Micro, piccole e medie imprese che presentano dei progetti per lo sviluppo e il consolidamento di aziende agricole. Quindi progetti che vogliono effettuare investimenti in questo settore. Affinché sia possibile accedere a questo incentivo per le donne in agricoltura, è necessario perseguire almeno uno di questi obiettivi:
- Miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola
- Miglioramento delle condizioni agronomiche e ambientali
- Realizzazione e miglioramento delle infrastrutture
Per la realizzazione di questi progetti è previsto un finanziamento a tasso zero di una durata compresa tra 5 e 15 anni, il cui importo non superare i 300mila euro.
Come accedere ai bandi e agli incentivi per l’acquisto di un trattore agricolo per la tua PMI?
Insomma, sebbene alcune volte l’Italia venga additata ironicamente come il Paese dei bonus, questa volta gli incentivi messi in campo sono davvero interessanti per chi opera nel settore dell’agricoltura. Ognuna di queste agevolazioni è in grado di farti sostituire i tuoi trattori agricoli usati con l’obiettivo di accedere a liquidità o crediti d’imposta utili per l’acquisto di trattori agricoli nuovi, tecnologici e più sostenibili.
Ma come si fa ad accedere a questi incentivi? Gli iter sono sempre abbastanza simili e richiedono la preparazione di documentazione specifica e l’invio della stessa tramite le piattaforme indicate dagli enti erogatori. Tuttavia, la burocrazia e il burocratese applicato dagli Enti, aumenta la percentuale di errore da parte delle aziende nella creazione dei documenti. Per evitare di commettere errori che potrebbero impedire alla tua PMI agricola di ottenere il contributo per acquistare il trattore agricolo che ti serve, affidati a una società esperta in finanza agevolata.
Richiedi una consulenza gratuita con Finera e, senza impegno, scopri tutte le opportunità disponibili per ottenere liquidità e contributi utili a farti acquistare il trattore agricolo perfetto per la tua azienda.