Guida Bando Marchi+: cos’è, come funziona e come accedere

Guida bando marchi+

Nel panorama della finanza agevolata, il Bando Marchi+ si presenta come un’opportunità notevole per le imprese che mirano a consolidare la propria identità e competitività nel mercato globale. Questo bando rappresenta un’iniziativa strategica per promuovere la registrazione di marchi all’estero, fondamentale per la tutela dell’innovazione e per l’espansione internazionale delle aziende. Le domande possono essere inviate il 21 novembre dalle ore 09:30, fino a esaurimento fondi. Vuoi maggiori informazioni e capire come presentare domanda in modo corretto? Allora, continua a leggere questa guida.

Cos’è il Bando Marchi+?

Il Bando Marchi+ 2023 è un’iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano, volta a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nella registrazione dei propri marchi all’estero. Questo bando offre contributi a fondo perduto per coprire parzialmente i costi associati alla registrazione internazionale dei marchi, al fine di incentivare le imprese italiane a proteggere i loro marchi in mercati globali.

L’obiettivo principale del Bando Marchi+ 2023 è di facilitare l’espansione delle PMI italiane sui mercati internazionali e di garantire una protezione efficace dei marchi contro possibili contraffazioni o abusi. Il bando riconosce una serie di spese ammissibili, tra cui tasse di registrazione, costi legali e di consulenza, e altri costi direttamente legati al processo di registrazione del marchio all’estero.

Come funziona l’agevolazione per i marchi industriali?

Il Bando Marchi+ 2023 si articola in due misure principali:

  1. Misura A: Questa misura offre agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea. Le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute, rispettando gli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e un importo massimo complessivo per marchio di 6.000 euro. Tra i servizi specialistici esterni agevolabili, rientrano la progettazione della rappresentazione del marchio, l’assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, e assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione​​.
  2. Misura B: Offre agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali. In questo caso, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili, rispettando gli importi massimi per ciascuna tipologia e un importo massimo complessivo per marchio di 9.000 euro. Anche per la Misura B, sono previste agevolazioni per servizi specialistici esterni come la progettazione della rappresentazione, l’assistenza per il deposito, e le ricerche di anteriorità​​.

Il budget totale del Bando Marchi+2023 ammonta a 2.000.000 euro, fornendo una risorsa significativa per le imprese che mirano a espandere la loro presenza sui mercati internazionali attraverso la registrazione e la tutela dei propri marchi​​.

Requisiti per accedere al bando Marchi+

Le aziende interessate a partecipare al programma devono soddisfare vari criteri al momento della domanda:

  1. Qualificarsi come micro, piccole o medie imprese in base al Regolamento UE n.651/2014.
  2. Avere una sede legale e operativa all’interno del territorio italiano.
  3. Essere formalmente costituite e registrate al Registro delle Imprese.
  4. Non essere in stato di liquidazione o coinvolti in procedimenti concorsuali, e risultare in regola con gli obblighi contributivi (verifica DURC).
  5. Non presentare precedenti in merito a violazioni della normativa antimafia.
  6. Non essere oggetto di procedimenti legati a indebita percezione di fondi pubblici.
  7. Essere i titolari del marchio per cui si richiede il supporto.
  8. Per la Misura A: aver registrato un marchio UE presso l’EUIPO successivamente al 1° gennaio 2020, avendo corrisposto le relative tasse di registrazione.
  9. Per la Misura B: aver avviato procedure analoghe presso l’OMPI dopo il 1° gennaio 2020, inclusa la copertura delle tasse pertinenti.

Quali sono le spese ammissibili per il bando Marchi+ 2023?

Il Bando Marchi+ 2023 offre sostegno finanziario alle imprese per la copertura di specifiche spese ammissibili connesse alla registrazione di marchi. Ecco l’elenco delle spese ammissibili:

  1. Tasse di Deposito: Spese sostenute per il deposito delle domande di registrazione di marchi presso gli uffici appropriati, sia a livello dell’Unione Europea che internazionale.
  2. Servizi Specialistici Esterni: Copre i costi per servizi esterni specializzati quali:
    • Progettazione della Rappresentazione del Marchio: Spese per la creazione di una rappresentazione grafica o di design del marchio.
    • Assistenza per il Deposito: Costi per l’assistenza professionale nel processo di deposito della domanda di registrazione.
    • Ricerche di Anteriorità: Spese per la verifica dell’unicità del marchio attraverso ricerche di marchi già esistenti, sia a livello italiano, dell’Unione europea e internazionale.
    • Assistenza Legale per Azioni di Tutela del Marchio: Copre i costi legali in caso di azioni di tutela necessarie in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione.

Come accedere al Bando Marchi?

Come già spiegato precedentemente, le imprese che vogliono accedere al bando Marchi+ 2023 devono soddisfare specifici requisiti. Per quanto riguarda la Misura A, devono aver effettuato il deposito della domanda di registrazione del marchio presso l’EUIPO e ottemperato al pagamento delle tasse di deposito. Per la Misura B, devono aver effettuato il deposito della domanda di registrazione presso l’OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale) o designazione successiva di un marchio già registrato presso l’OMPI, avendo ottemperato alle relative tasse di registrazione. In entrambi i casi, la registrazione o la pubblicazione della domanda deve essere avvenuta prima della presentazione della domanda di partecipazione al bando​​.

I passaggi fondamentali per il processo di candidatura

Per poter accedere al bando Marchi+ 2023, le aziende devono seguire una procedura online che prevede una serie di passaggi:

  1. Verifica dei Requisiti: Assicurarsi di soddisfare tutti i criteri di ammissibilità definiti nel bando.
  2. Preparazione della Documentazione: Raccogliere e preparare tutti i documenti necessari per la domanda, inclusi quelli che attestano le spese sostenute o da sostenere per la registrazione del marchio.
  3. Presentazione della Domanda: Inviare la domanda attraverso il portale marchipiu23.it, a partire dalle ore 09:30 del 21 novembre 2023. In caso di fondi residui, la procedura sarà ripetuta nei giorni lavorativi successivi, dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00, finché ci saranno risorse.
  4. Attesa dell’Esito: Dopo la presentazione, si attende la valutazione da parte dell’ente erogatore e la comunicazione dell’esito.

La documentazione richiesta è specifica e complessa, perciò è meglio affidarsi a esperti in finanza agevolata, in grado di districarsi rapidamente tra le richieste burocratiche dei bandi. Il Bando Marchi+ è infatti una leva fondamentale per le PMI che mirano a espandere la propria presenza sui mercati internazionali, offrendo un sostegno concreto nella tutela dei loro asset immateriali. Perciò è importante affidarsi a esperti, come il team di Finera, per accedere all’agevolazione e ottenere i fondi necessari a registrare il marchio. Vuoi avere maggiori informazioni? Allora fissa oggi una prima consulenza gratuita e non vincolante con il nostro Team.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Transizione 5.0

Transizione 5.0: cos’è e le novità per le PMI nel 2024

La Transizione 5.0 emerge come un concetto chiave nell’attuale panorama di rapido cambiamento tecnologico e sociale, delineando una nuova visione per industria e commercio che integra innovazione tecnologica con una maggiore consapevolezza sociale e ambientale. Scopri i dettagli in questo articolo.

Leggi tutto →
Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui la tua azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.