Il bando Imprese Borghi ha l’obiettivo di sostenere e promuovere lo sviluppo e la stabilizzazione di iniziative imprenditoriali all’interno di 294 comuni. Per finanziare questa iniziativa, è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di 188 milioni di euro, provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il bando prevede un finanziamento a fondo perduto fino a un massimo 75mila euro nel rispetto del Regolamento de minimis. L’iniziale scadenza di presentazione delle domande è stata prorogata fino alle ore 18:00 del 29 settembre 2023. Ti servono più informazioni? Allora, continua a leggere questo articolo.

Bando imprese Borghi
Bando Imprese Borghi: agevolazione, cosa finanzia e a chi si rivolge
Il bando finanzia progetti imprenditoriali localizzati in comuni o borghi storici che ricevono risorse per la rigenerazione culturale e sociale. Questi progetti dovrebbero concentrarsi su attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, con l’obiettivo di rilanciare l’economia locale sfruttando le risorse locali. Inoltre, dovrebbero promuovere l’innovazione, la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni inquinanti.
Le agevolazioni sono destinate alle micro, piccole e medie imprese, comprese le cooperative, le associazioni non riconosciute e altre organizzazioni senza scopo di lucro. Sono previsti contributi a fondo perduto fino a 75.000 euro, con possibilità di raggiungere il 100% in determinate condizioni. Le imprese devono coprire la parte non finanziata con risorse proprie.
Gli investimenti finanziabili includono attrezzature, hardware/software, brevetti, marchi, licenze e opere murarie (entro il 40% del totale ammissibile), con almeno il 50% dei fondi destinati a misure per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il capitale circolante finanziabile comprende materie prime, servizi correlati alle attività aziendali e costi di locazione delle unità locali coinvolte nell’iniziativa. Gli investimenti devono essere completati entro 18 mesi o entro il 31 dicembre 2025.
Imprese Borghi: prorogata la scadenza al 29 settembre
Come già anticipato, la scadenza per la presentazione delle domande delle micro, piccole e medie imprese vincitrici del Bando Imprese Borghi per accedere ai finanziamenti del Ministero della Cultura, MiC, è stata spostata dal 11 al 29 settembre 2023. Entro le ore 18:00 sarà necessario aver caricato tutta la documentazione richiesta nell’area riservata del sito Invitalia, a cui sarà necessario accedere con SPID.
Come ottenere il bando Imprese Borghi
Il bando “Imprese Borghi” è un’opportunità di rilievo per le piccole e medie imprese che operano nei pittoreschi borghi italiani. Attraverso un finanziamento a fondo perduto di 75.000 euro, questo bando offre la possibilità di realizzare progetti mirati a migliorare e sviluppare le attività imprenditoriali, contribuendo così alla crescita economica delle comunità locali.
La partecipazione a questa iniziativa non solo garantisce un significativo sostegno finanziario, ma permette anche alle imprese di consolidare la loro presenza nei suggestivi borghi italiani, migliorando ulteriormente la loro offerta e attrattività.
Va comunque sottolineato che accedere a tali agevolazioni non è sempre semplice come potrebbe sembrare. Spesso, le aziende incontrano difficoltà dovute alla mancanza di conoscenza delle normative relative alle agevolazioni, all’uso di commercialisti per la presentazione delle domande o a errori nella documentazione delle spese.
Per evitare errori che potrebbero compromettere l’accesso alle agevolazioni, molti imprenditori si rivolgono a società specializzate nel campo della finanza aziendale. In questo contesto, Finera, grazie al suo competente team, offre supporto continuo agli imprenditori per semplificare l’accesso alle agevolazioni necessarie. Se anche tu desideri beneficiare di queste agevolazioni per finanziare gli investimenti nella tua attività, non esitare a richiedere una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti consulenti.