Investimenti sostenibili 4.0: tutto sugli incentivi Invitalia per una transizione sostenibile

Investimenti sostenibili 4.0

La transizione verso un’economia più sostenibile è una priorità sempre più importante per le imprese e le organizzazioni di tutto il mondo. Per supportare questa transizione, Invitalia ha lanciato Investimenti Sostenibili 4.0, un programma che ha come fine ultimo quello di incentivare gli investimenti appunto sostenibili. Ma quali sono gli investimenti considerati sostenibili? E come funziona il programma Invitalia? Per rispondere a queste e altre domande, leggi l’articolo e scopri come usufruire delle agevolazioni per una transizione verso un’economia più sostenibile.

Quali sono gli investimenti sostenibili?

Prima di approfondire gli incentivi di Invitalia, è opportuno capire quali sono gli investimenti considerati sostenibili. Si tratta di investimenti che tengono conto sia degli aspetti finanziari che di quelli ambientali, sociali e di governance. Questi investimenti sono focalizzati su progetti e imprese che hanno un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, oltre che sulla performance finanziaria.

Alcuni esempi di investimenti sostenibili sono:

  • Energia pulita e fonti rinnovabili, come solare, eolico e geotermico.
  • Tecnologie a basse emissioni di carbonio, come le vetture elettriche e la gestione dell’energia.
  • Soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, come la gestione dei rifiuti e la protezione della biodiversità.
  • Progetti per lo sviluppo sostenibile delle comunità, come la creazione di posti di lavoro verdi e l’accesso a servizi essenziali come l’educazione e la salute.

Gli investimenti sostenibili non solo supportano la transizione verso un futuro più sostenibile, ma possono anche offrire opportunità di crescita e rendimento a lungo termine per gli investitori.

Investimenti Sostenibili 4.0 di Invitalia: cos’è e come funziona

Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa in Italia, come dicevamo ha lanciato il programma “Investimenti Sostenibili 4.0”, che mira a supportare la transizione verso un’economia più sostenibile e a contribuire all’obiettivo Comunitario di diventare climaticamente neutrale entro il 2050.

Il programma finanzia progetti sostenibili in diversi settori, tra cui energia rinnovabile, edilizia sostenibile, mobilità sostenibile, agroalimentare, turismo sostenibile e tanto altro. Incentivi sostenibili 4.0 offre infatti una serie di incentivi fiscali e finanziari per le aziende che decidono di finanziare progetti sostenibili, al fine di promuovere la transizione verso un’economia più sostenibile. Questi incentivi possono comprendere:

  • agevolazioni, esenzioni o sgravi fiscali
  • contributi a fondo perduto
  • finanziamenti a tasso agevolato

Inoltre, Invitalia fornirà supporto tecnico e finanziario per aiutare le imprese e le organizzazioni a sviluppare e implementare progetti sostenibili. Ciò includerà la fornitura di servizi di consulenza e assistenza tecnica per la progettazione, la realizzazione e la gestione dei progetti.

Quali sono i benefici per l’ambiente e le aziende?

Investimenti Sostenibili 4.0 è un’opportunità unica sia per le aziende che per gli investitori. Questi ultimi, infatti, potranno finanziare progetti sostenibili e ridurre le emissioni di gas serra, proteggendo l’ambiente. Inoltre, il programma contribuirà a creare “posti di lavoro verdi”, ossia non inquinanti e a sviluppare un’economia più sostenibile, migliorando la qualità della vita delle persone e delle comunità locali.

Come accedere a investimenti sostenibili 4.0 di Invitalia?

Investimenti Sostenibili 4.0 è un programma ambizioso e innovativo che la possibilità di contribuire alla transizione verso un’economia più sostenibile e di finanziare progetti sostenibili in diverse aree. Infatti, tramite incentivi fiscali e finanziari per gli investitori e il supporto tecnico e finanziario per le imprese, questo programma offre un’opportunità unica per contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, proteggere l’ambiente e sviluppare un’economia più sostenibile.

Ma come accedere a questa opportunità? La domanda deve essere inviata mediante la piattaforma di Invitalia, ma sono necessari diversi passaggi ed è richiesta una documentazione approfondita. Per evitare di commettere errori causati dall’intricato iter burocratico, affidati a una società di consulenza in finanza agevolata come noi di Finera. Riceverai tutto il supporto necessario per presentare la domanda e accedere all’agevolazione. Contattaci senza impegno per una prima consulenza gratuita e non vincolante.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invitalia

Invitalia: la guida definitiva per accedere ai bandi

Invitalia gestisce fondi nazionali ed europei, mettendo a disposizione contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati molto interessanti per le PMI. Ma come funziona esattamente Invitalia? E come si fa ad accedere a questi bandi? Scopri tutto in questa guida definitiva di Finera.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili