Next Appenino 2022 è il piano per il rilancio sociale ed economico dei territori del Centro Italia colpiti da terremoti del 2009 e del 2016. Il programma è molto vasto ed è finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, destinato a finanziare specifiche azioni che integrano e completano il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per quanto riguarda Next Appennino sono stati stanziati 1 miliardo e 780 milioni di Euro, di cui 700 milioni sono destinati esclusivamente alle piccole e medie imprese delle aree terremotate.
NextAppennino: dieci bandi per Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
I finanziamenti previsti dal fondo Next Appennino 2022 sono destinate a specifiche regioni colpite dai terremoti del 2009 e del 2016: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
I bandi pubblicati sono in totale dieci e riguardano diverse tipologie di investimenti, rivolgendosi con particolare attenzione alle MPMI e alle PMI con sede operativa nelle aree danneggiate dal sisma.
Aspetto da ricordare è che le sovvenzioni di Next Appennino vanno ad agevolare le aziende che perseguono i macro obiettivi del PNRR e del Next Generation Ue:
- transizione ambientale
- valorizzazione dei beni artistici, ambientali e culturali
- valorizzazione delle produzioni locali
- inclusione sociale
- occupazione dei giovani e delle donne
- economia circolare
Sul portale nextappennino.gov.it è possibile approfondire e scaricare documenti dettagliati sugli investimenti finanziati dal programma.
Quali sono i finanziamenti previsti da Next Appennino?
Andando un po’ più nel dettaglio, le risorse di Next Appennino 2022 mirano al rafforzamento delle condizioni socio-economiche, alla rigenerazione del tessuto urbano e alla creazione di soluzioni innovative per favorire la transizione ecologica e digitale.
I finanziamenti del programma NextAppennino riguardano:
- Investimenti di grande dimensione per importi non inferiori ai 20 milioni di Euro
- Investimenti di medie dimensioni, per importi compresi tra 1.5 milioni e 20 milioni di Euro;
- Avvio, crescita e rientro di microimprese, per sostenere la nuova imprenditorialità contribuendo a finanziare investimenti per importi compresi tra i 40 mila e i 250mila euro. Il finanziamento interessa anche lo sviluppo di micro imprese esistenti, per importi compresi tra i 40 mila e i 400 mila euro
- Investimenti Innovativi delle PMI, per importi compresi tra 250 mila e 2,5 milioni di euro. Il finanziamento supporta programmi innovativi di sviluppo aziendale e servizi di consulenza specialistica.
- Avvio crescita e rientro delle PMI. Il finanziamento incentiva la nascita, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative di piccole e medie imprese, per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale. L’investimento minimo ammesso è di 400 mila euro, mentre il massimo è di 2,5 milioni di euro.
- Sostegno a cultura, turismo e sport. Il programma mira a sostenere le iniziative imprenditoriali per lo sviluppo e il consolidamento del settore culturale, creativo, turistico, sportivo anche del terzo settore.
- Inclusione sociale, cooperazione e terzo settore. Next Appenino ha anche l’obiettivo di per favorire l’inclusione, l’innovazione sociale e il rilancio abitativo. Per questo motivo promuove anche la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di:
- imprese sociali
- cooperative di comunità
- imprese del terzo settore
- Economia circolare e filiere agroalimentari, per supportare programmi di investimento finalizzati ad un utilizzo più razionale, efficace e sostenibile delle produzioni agricole, della selvicoltura, dell’allevamento e delle risorse naturali delle Regioni nell’area Sisma.
- Ciclo delle Macerie, ossia il finanziamento di investimenti finalizzati alla trasformazione delle macerie in materie prime e seconde per l’edilizia, andando a ridurre il volume di rifiuti da smaltire.
Quando presentare domanda per Next Appennino?
La presentazione delle domande per il fondo Next Appennino 2022 possono essere presentate, sul portale Invitalia o sul sito di Unioncamere, a partire dal 15 settembre e fino al 15 ottobre 2022, fatta eccezione del bando relativo ai grandi investimenti delle imprese, aperto dall’1 al 30 settembre 2022.
Se non rientri nei requisiti per accedere a Next Appennino, potresti valutare altri finanziamenti e opportunità previsti dal PNRR, dal Governo e dalle Regioni. Per conoscerli e scoprire quali sono quelli più adatti a te, richiedi una consulenza gratuita con Finera.