Simest Internazionalizzazione è il bando che supporta l’inserimento delle PMI nei mercati esteri. Secondo il recente Rapporto Export SACE, una ripresa dell’export è infatti vicina e si attesta attorno a un +11,3% solo nel 2021, grazie a una lenta ma costante riapertura dei mercati internazionali. Quindi, in un momento di ripresa post pandemia, le imprese possono cogliere delle nuove opportunità per espandersi nei mercati internazionali, come mai avrebbero sperato.
Secondo lo stesso rapporto, i Paesi dove attualmente i beni italiani sono molto richiesti, sono: Cina, Polonia, l’Asia del Pacifico e gli Emirati Arabi Uniti. A questi si affiancano alcuni mercati consolidati come Stati Uniti, Germania e Svizzera. In queste aree le vendite di prodotti Made in Italy sono in ripresa già quest’anno e aumenteranno nei prossimi anni, nonostante l’emergenza Covid-19. Simest Internazionalizzazione è pertanto la misura di maggiore interesse per le piccole e medie imprese che vogliono aprirsi all’export o rafforzare la loro presenza all’estero. Per andare più nel dettaglio, capire come funziona Simest Internazionalizzazione e come fare domanda, continua a leggere questo articolo.
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Indice
Simest: come funziona il bando per l’inserimento nei mercati esteri
Le piccole e medie imprese potranno inserirsi nei mercati esteri, tramite il bando a supporto dell’internazionalizzazione di Simest. Tramite Simest per l’inserimento nei mercati esteri, un imprenditore può ottenere un finanziamento a tasso agevolato (0,005%), con una quota a fondo perduto fino al 25%. La quota può essere impiegata per la realizzazione di uffici, showroom, negozi o centri di assistenza post vendita all’estero.
Questo significa che l’impresa dovrà solo rimborsare la quota restante del finanziamento a un tasso agevolato pari al 10%. Il rimborso deve avvenire in un periodo di 6 anni, di cui 2 di preammortamento (pagando meno interessi sulle prime rate del prestito).
L’azienda riceverà la prima quota del prestito già entro un mese dall’accordo con SIMEST, pari al 50% del totale delle spese. Ricordiamo, infine, che le spese sono coperte al 100% dal finanziamento, compresi eventuali costi relativi alle attività promozionali e pubblicitarie. Per avere maggiori dettagli, leggi il nostro approfondimento Simest: quali sono le agevolazioni a fondo perduto per le imprese?
Come ottenere l’agevolazione di Simest
Come hai intuito, il bando di Simest per l’Internazionalizzazione delle imprese italiane consente alle imprese di raggiungere più mercati a livello mondiale e, quindi, più potenziali clienti. Inoltre, il processo di internazionalizzazione farà acquisire prestigio alla tua impresa, in quanto esportatrici del Made in Italy all’estero. Tuttavia, ottenere l’agevolazione di Simest per l’inserimento nei mercati esteri può rivelarsi difficile, a causa dell’inefficienza e della scarsa qualità della burocrazia pubblica.
Secondo un’indagine condotta dall’Ufficio Studi Confcommercio, nel 2019, la scarsa qualità della burocrazia ha impattato enormemente sulla crescita economica del Paese, causando una perdita di circa 70 miliardi tra il 2008 ed il 2019. In aggiunta, le imprese spesso sbagliano al momento della compilazione della domanda. Le imprese commettono errori di natura tecnica o durante la rendicontazione finale delle spese per l’ammissione al finanziamento.
Le PMI falliscono perché:
- si affidano a professionisti esterni, come i dottori commercialisti che non sono esperti in materia di finanza agevolata, pur essendo preparati riguardo alla normativa fiscale
- Non conoscono tutti i bandi a loro disposizione
- Commettono errori nella rendicontazione o nella presentazione della documentazione.
Nonostante queste difficoltà, molti imprenditori sono riusciti a ottenere le risorse finanziarie disponibili. Come? Affidandosi a una società di consulenza esperta in finanza agevolata, come noi di Finera. Lavoriamo a stretto contatto con le PMI, fornendo loro tutta la nostra esperienza in materia di finanza agevolata e supportando gli imprenditori durante tutto l’iter di presentazione della domanda di un bando. Puoi riuscire finalmente ad ottenere l’agevolazione che desideri, evitando la frustrazione di fallire più e più volte, a causa di errori di forma o di rendicontazione delle spese.
Compila il modulo e contattaci per una prima consulenza gratuita e non vincolante.