Voucher connettività imprese: cos’è, come funziona e come ottenerlo

Voucher connettività imprese

La Commissione Europea ha dato il via libera all’estensione del Voucher Connettività per le imprese per l’intero 2023. Questa proroga consente agli operatori di telecomunicazioni di continuare a emettere i voucher fino al 31 dicembre 2023, a meno che le risorse disponibili non vengano esaurite prima di tale data. L’agevolazione offre a imprese e liberi professionisti un contributo per coprire le spese della banda ultra larga, per spese che vanno da un minimo di 300 euro a un massimo di 2500. Ma come funziona il voucher connettività? E come richiederlo per la propria azienda? Leggi l’articolo per scoprire tutti i dettagli.

Programma Voucher Connettività: cos’è?

Il Governo italiano, a seguito dell’approvazione da parte della Commissione Europea, ha introdotto il “voucher connettività”, un’iniziativa finalizzata a sostenere la digitalizzazione delle aziende e a promuovere la loro competitività sul mercato. Questa agevolazione offre alle imprese e alle persone fisiche con partita IVA un contributo finanziario volto a coprire i costi di abbonamenti a Internet a banda ultralarga, inclusi quelli di attivazione e i canoni mensili.

L’agevolazione varia da un minimo di 300 euro a un massimo di 2.500 euro, a seconda del tipo di voucher e della possibile richiesta di contributo per il collegamento dell’edificio. I servizi di connettività a cui si applica vanno da velocità di 30 Mb/s fino a oltre 1 Gb/s, con una durata del contratto di 18 o 24 mesi, a seconda del tipo di voucher selezionato.

Quattro Voucher Connessione tra cui scegliere per l’azienda

Il sito del Ministero, infatti, elenca ben quattro tipologie di voucher connessione (A, A2, B, C), ciascuna con diverse durate (18 mesi per A1, A2 e B, 24 mesi per C) e prestazioni. Ecco le caratteristiche principali:

  1. Voucher A1 del valore di 300 euro per un contratto di 18 mesi che garantisce velocità di download da 30 Mb/s a 300 Mb/s.
  2. Voucher A2 del valore di 300 euro per un contratto di 18 mesi che copre velocità di download da 300 Mb/s a 1 Gb/s.
  3. Voucher B del valore di 500 euro per un contratto di 18 mesi, che offre velocità di download da 300 Mb/s a 1 Gb/s, con soglia minima di banda di 30 Mb/s.
  4. Voucher C del valore di 2.000 euro per un contratto di 24 mesi, che garantisce velocità di download superiori a 1 Gb/s, con soglia minima di banda di 100 Mb/s.

Chi può richiedere il Voucher Connettività nel 2023?

Sempre secondo quanto riportato sul sito del Ministero, possono beneficiare del bonus Internet:

  • Persone fisiche con partita IVA che svolgono attività intellettuali individuali o in forma associata, o una delle professioni non organizzate definite dalla legge del 14 gennaio 2013, n. 4.
  • Microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo totale non superiore a 2 milioni di euro.
  • Piccole imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo totale non superiore a 10 milioni di euro.
  • Medie imprese e PMI con meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro, o un bilancio annuo totale non superiore a 43 milioni di euro.

Come richiedere il Voucher Connessione 2023?

Se rientri nelle categorie ammissibili, puoi chiedere entro il 31 dicembre 2023 il voucher connettività presso uno degli operatori di telecomunicazione accreditati. L’elenco di questi operatori può essere consultato sul portale dedicato. I voucher sono distribuiti fino a esaurimento delle scorte e hai 90 giorni di tempo dalla data di prenotazione per attivare il servizio. Trascorso tale periodo, la richiesta verrà annullata automaticamente.

Il contributo verrà poi applicato come uno sconto sul costo dell’abbonamento a Internet a banda ultralarga, comprendendo anche i costi di attivazione e i canoni mensili. Il voucher connettività può essere richiesto una sola volta, o per la sede legale o per quella operativa, purché sia indicata nella visura camerale. Oltre a questa misura, sono attivi molti altri contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati interessanti, che possono aiutare la tua azienda a crescere e digitalizzarsi. Vuoi scoprirli tutti e capire come cumularli? Allora fissa oggi una consulenza gratuita con Finera, azienda specializzata in finanza agevolata per micro, piccole e medie imprese.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invoice trading Jacash

Invoice trading: cos’è e come farlo con la piattaforma Jacash di Allcore

L’invoice trading è uno strumento finanziario che permette alle PMI di cedere le proprie fatture in attesa di pagamento e ottenere in anticipo il credito. Allcore Spa propone Jacash, una piattaforma innovativa di invoice trading che permette alle aziende di ottenere fino al 90% del credito in 48 ore. Ma perché ricorrere all’invoice trading? Come funziona l’invoice trading e come farlo con Jacash? Scopri tutto in questo articolo.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili