Voucher Innovation Manager: torna il bando per la consulenza innovativa

Voucher innovation manager

Dopo il notevole successo dell’edizione 2019-2020, torna il bando voucher per consulenza in innovazione, chiamato Voucher Innovation Manager. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 75 milioni di euro per questa nuova edizione dell’incentivo. Di questi, 25 milioni provengono dalla quota 2021 dei 75 milioni di euro inizialmente previsti nella legge di bilancio per il triennio 2019-2021. I restanti 50 milioni sono stati ottenuti tramite il decreto-legge del 14 agosto 2020, n. 104. Vuoi sapere quando apre, cosa prevede, a chi è destinata e come accedere al voucher innovation manager per la tua azienda? Allora, continua a leggere questo articolo.

Bando Voucher Innovation Manager: cos’è?

Il Voucher Innovation Manager rappresenta un intervento volto a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa in tutto il territorio nazionale, in linea con il Piano Nazionale “Impresa 4.0”. Questo programma prevede l’introduzione di figure manageriali specializzate all’interno delle aziende, in grado di implementare le tecnologie abilitanti indicate nel Piano Nazionale Impresa 4.0. Questi manager avranno anche il compito di modernizzare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, favorendo l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Innovation Manager: chi è e cosa fa?

L’Innovation Manager è una figura professionale qualificata e indipendente che viene definita come segue:

  • Un manager iscritto nell’apposito elenco istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oppure indicato, a condizione di avere i requisiti personali e professionali richiesti.
  • Una società iscritta nello stesso elenco, che sia indipendente rispetto all’impresa o alla rete che usufruisce della consulenza specialistica.

I manager qualificati e le società di consulenza devono presentare la richiesta di iscrizione all’elenco MIMIT esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile nella sezione dedicata al “Voucher per consulenza in innovazione” del sito web del Ministero (www.mimit.gov.it). Le domande degli “aspiranti” Innovation Manager potranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 22 giugno 2023 fino alle ore 17.00 del 5 settembre 2023.

Una volta completata la formazione degli elenchi dei manager, le imprese potranno presentare la domanda per ottenere il voucher. La domanda dovrà indicare i dettagli del progetto per il quale si richiedono le competenze dell’Innovation Manager.

Bando consulenza innovazione 2023: cosa prevede la misura?

La misura prevede la concessione di un voucher, secondo il regime “de minimis”, che coprirà fino al 50% dei costi relativi alle prestazioni di consulenza specialistica fornite da un manager dell’innovazione qualificato e indipendente. Il manager dovrà essere inserito temporaneamente nell’azienda beneficiaria attraverso un contratto di consulenza con una durata minima di nove mesi.

La percentuale di spesa finanziabile tramite il voucher varia a seconda delle dimensioni aziendali:

  • per le micro e piccole imprese, il contributo a fondo perduto è pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 40.000 euro;
  • alle medie imprese, invece, il contributo riconosciuto è pari al 30% dei costi sostenuti fino a un massimo di 25.000 euro;
  • per le reti di imprese, il contributo a fondo perduto è pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 80.000 euro.

Voucher consulenza in innovazione 2023: Attività incluse

Gli Innovation Manager hanno il compito di assistere le PMI nella transizione verso la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione, fornendo consulenza specializzata su diverse tecnologie, tra cui:

  • Big data
  • Cloud, fog e quantum computing.
  • Cyber security.
  • Integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, inclusi quelli di natura tradizionale.
  • Simulazione e sistemi cyber-fisici.
  • Prototipazione rapida.
  • Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA).
  • Robotica avanzata e collaborativa.
  • Interfaccia uomo-macchina.
  • Manifattura additiva e stampa tridimensionale.
  • Internet delle cose e delle macchine.
  • Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali.
  • Programmi di digital marketing, inclusi processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di marchi e segni distintivi (branding) e sviluppo commerciale verso nuovi mercati.
  • Programmi di open innovation.

Oltre alla consulenza nelle tecnologie, è compreso anche il supporto degli innovation manager per:

  • i processi di ammodernamento dei modelli gestionali e organizzativi
  • l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali
  • l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale e nell’organizzazione del luogo di lavoro, purché comportino un significativo processo di innovazione organizzativa all’interno dell’impresa.

L’attività di consulenza potrà anche riguardare l’avvio di percorsi finalizzati:

  • alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati
  • all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital
  • all’utilizzo di nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale, come l’equity crowdfunding, l’invoice financing e l’emissione di minibond.

Quando e come presentare domanda per il voucher?

Per accedere al contributo a fondo perduto del voucher Innovation Manager 2023 è necessario attendere il prossimo provvedimento della Direzione generale per gli incentivi alle imprese, con il quale saranno definiti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di ammissione da parte di PMI e reti d’ impresa. Tuttavia l’iter dell’edizione precedente prevedeva una procedura a sportello, per la quale era necessario presentare una documentazione precisa. Quindi, come tutte le altre misure di questo tipo, è sempre bene prepararsi per tempo, in modo da non ritrovarsi vicini alla scadenza senza i documenti necessari. Per farlo è sempre consigliato affidarsi a esperti in finanza agevolata, come quelli del team di Finera, che non solo possono guidarti nel processo di creazione dei documenti e presentazione della domanda, ma sapranno anche consigliarti altre misure che puoi cumulare con il voucher Innovation Manager. Vuoi maggiori informazioni e scoprire come possiamo aiutarti ad accedere a questo e altri bandi? Contattaci subito per una consulenza gratuita.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invoice trading Jacash

Invoice trading: cos’è e come farlo con la piattaforma Jacash di Allcore

L’invoice trading è uno strumento finanziario che permette alle PMI di cedere le proprie fatture in attesa di pagamento e ottenere in anticipo il credito. Allcore Spa propone Jacash, una piattaforma innovativa di invoice trading che permette alle aziende di ottenere fino al 90% del credito in 48 ore. Ma perché ricorrere all’invoice trading? Come funziona l’invoice trading e come farlo con Jacash? Scopri tutto in questo articolo.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili