Presentarsi in banca richiedere un finanziamento aziendale senza avere i documenti adeguati, è come arrivare in tuta al primo appuntamento con il tuo partner. Può far sorridere, ma rende l’idea. Nel primo incontro che farai con una banca dovrai essere bravo a conquistare il tuo interlocutore, proprio come faresti con il tuo partner. La prima impressione, infatti, conta tantissimo e dopo è molto difficile recuperare. In questo articolo troverai i consigli e 2 strumenti utili per chiedere un finanziamento per la tua impresa. Continua a leggere questo articolo per scoprire come chiedere un finanziamento aziendale senza commettere errori.

Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Indice
I 2 strumenti utili per chiedere un finanziamento aziendale alla banca
Presentarsi in banca chiedendo un finanziamento da 300.000€ non è il massimo. Se ti metti nei panni della banca, loro devono potersi fidare di te. Devono avere la sicurezza che se ti prestano dei soldi, tu sarai in grado di investirli nel modo corretto e di restituirglieli. E questo non a parole, ma con i documenti necessari.
Devi sapere che ci sono 2 strumenti indispensabili e fondamentali per iniziare a preparare il terreno dove far germogliare una vera e propria richiesta di credito: il Business Plan e il Credit Book®.
1. Business plan: cos’è e perché serve per il finanziamento aziendale
Hai sentito spesso parlare del Business Plan (in italiano: piano aziendale) o ti sei ritrovato a doverne gestire uno. Saprai in ogni caso, che la redazione del business plan non può essere totalmente delegata; l’imprenditore e la governance aziendale devono essere parte attiva nella stesura.
Il Business Plan è composto da una parte descrittiva e una parte numerica.
La sezione descrittiva del business plan
La parte descrittiva ha due funzioni principali. Prima di tutto, portare ulteriore consapevolezza a te imprenditore e all’azienda. In secondo luogo, deve far vedere la tua azienda all’esterno e a chi non la conosce. In questo caso è importante preoccuparsi che chiunque vada a leggere il documento riesca a seguire tutti i passaggi in maniera abbastanza scorrevole e lineare.
Dedicata alle informazioni di carattere generale, la parte descrittiva è organizzata così:
- copertina
- indice
- executive summary
- vision
- mission
- mercato di riferimento
- l’azienda, i soci e le loro skill
- il team operativo e l’organigramma
- gli stakeholder
La sezione numerica del piano aziendale
Con la parte numerica si entra nello specifico per far capire qual è il tuo obiettivo, rimarcando ciò che differenzia la tua azienda dai competitor di mercato, inserendo una serie di informazioni che aiuteranno chi leggerà il documento a comprendere dove vuoi arrivare e come pensi di raggiungere l’obiettivo.
Questa parte è composta dalle seguenti informazioni:
- obiettivo aziendale e oggetto del BP
- il prodotto/servizio e i suoi elementi distintivi
- analisi SWOT
- analisi della concorrenza
- strategia aziendale
- plus aziendali ed elementi differenzianti
- analisi e proiezioni economico-finanziarie
Seguendo i consigli che ti ho appena elencato, sarai in grado di realizzare un Business Plan dettagliato che ti permetterà di presentare la tua azienda in modo impeccabile. Ma non finisce qui. Adesso ti parlerò del secondo strumento che non dovrà mancare quando ti presenti in banca per chiedere un finanziamento.
2. Il Credit Book®, la tua guida per non fare errori
Il secondo strumento importante di cui ti voglio parlare è il Credit Book® . Questo servirà alle banche per lavorare velocemente e senza indugi la tua pratica, completa di tutto quello che serve per compilare correttamente un’istruttoria.
Fatta questa breve descrizione, però, voglio che tu sappia come si compone:
- Copertina
- Riferimenti dell’azienda e tipologia di credito richiesto
- Informazioni aziendali
- I numeri dell’azienda
- Richiesta
- Altri finanziamenti o impegni in corso
- Centrale rischi di Banca d’Italia e CRIF
- Altre banche o finanziarie utilizzate
- Altri impegni non bancari
- Assicurazioni aziendali varie
- Investimenti, proprietà e plus economici
- Elenco documenti allegati al Credit Book
Leggendo questi punti che ti ho elencato, ti sei reso conto che chi prenderà visione del Credit Book® avrà un quadro chiaro e completo della tua azienda. Una vera e propria linea guida facile e pratica per esporre, catalogare, allegare e comunicare tutto ciò che serve all’ufficio crediti per deliberare positivamente la tua richiesta di credito. Quando ho ideato questo strumento, la prima cosa che mi è venuta in mente riguarda la velocità di fornire informazioni. Prova a immaginare una richiesta di credito senza questo strumento che funge da linea guida. Quante perdite di tempo inutili affronteresti? Ma soprattutto, quanti dati sparsi di qua e di là, con la banca che continua a chiederti documenti aggiuntivi necessari a ricostruire un quadro generale su di te e sulla tua azienda.
Ottenere il finanziamento per l’azienda con il supporto di esperti che usano gli strumenti giusti
Per richiedere un finanziamento aziendale, è sempre opportuno rivolgersi a consulenti specializzati, in modo da non commettere errori di percorso. Finera, società esperta in finanza aziendale, supporta le aziende nell’accesso al credito e le aiuta anche a compilare questi 2 strumenti di cui ti ho parlato e sono sempre di più gli imprenditori che si rivolgono a noi per ottenere credito. Questo è possibile grazie alla partnership con una rete di 25 istituti finanziari, che ci permette di valutare qual è la soluzione su misura per te. Se vuoi essere supportato nella corretta compilazione del Business Plan e del Credit Book, richiedi una prima consulenza gratuita.