L’invoice trading (o anticipo fatture) è uno strumento finanziario ampiamente utilizzato dalle piccole e medie imprese (PMI), soprattutto per affrontare il problema della lentezza nei pagamenti, che è una caratteristica distintiva del nostro Paese. Nel corso del 2022, sono state cedute più di 11.000 fatture e, secondo i dati forniti da Italiafintech, il tasso medio di crescita annua in questo settore è stato del +46,3%. Un dato che dimostra quanto sia diffuso e in crescita il ricorso all’invoice trading tra le PMI italiane per ottenere liquidità in tempi più rapidi.
In questo contesto, il Gruppo Allcore Spa (di cui Finera fa parte) propone Jacash, una piattaforma innovativa per l’invoice trading con cui «possiamo garantire la possibilità di accedere alla liquidità per finanziare il capitale circolante con tempi estremamente rapidi, nell’ordine di pochi giorni. Da imprenditori sappiamo quanto tutto questo possa fare la differenza per un’azienda che si trova costantemente a fare i conti con la mancanza di liquidità» ha commentato Gianluca Massini Rosati, presidente di Allcore Spa.

Invoice trading: come funziona con Jacash di Allcore
Cos’è l’invoice trading?
Anzitutto è bene specificare che l’invoice trading è un strumento finanziario che consente alle imprese di ottenere liquidità immediata, vendendo a terze parti le proprie fatture non pagate o in attesa di pagamento. La cessione/vendita di queste fatture avviene tramite piattaforme online o istituti finanziari specializzati e consente alle imprese di ottenere denaro in anticipo rispetto alla data di scadenza delle fatture, migliorando così la liquidità e la gestione del flusso di cassa.
L’invoice trading è utile per affrontare problemi di liquidità e per evitare lungaggini nei pagamenti da parte dei clienti. È una soluzione che può aiutare le imprese a finanziare le proprie operazioni e a coprire le spese correnti senza dover aspettare i tempi di pagamento standard. Tuttavia, è importante notare che ci sono costi associati a questa forma di finanziamento, come commissioni o interessi, che possono variare a seconda del fornitore di servizi.
Differenza tra invoice trading e factoring
L’invoice trading viene spesso accomunato al factoring, ma i due strumenti hanno delle differenze rilevanti. Anzitutto, nel factoring, è cruciale il servizio di gestione, contabilizzazione e incasso dei crediti. Per questo motivo il factoring prevede che l’azienda ceda in modo continuativo a un’unica società (il factor) tutto il proprio portafoglio crediti, o comunque tutti i crediti che ha nei confronti di un cliente. Nell’invoice trading, invece, l’impresa cedente non deve cedere tutti i propri crediti in massa a un’unica entità, né deve cederli in modo continuativo.
Che differenza c’è tra l’invoice trading e lo sconto bancario?
L’invoice trading si differenzia anche dallo sconto bancario per diversi elementi chiave. Nel caso dello sconto bancario, l’anticipazione del credito è condizionata dalla clausola “salvo buon fine”, mentre nell’invoice trading, l’anticipo è generalmente più certo per l’azienda cedente. Inoltre, sebbene il codice civile consenta l’uso dello sconto bancario per ogni credito verso terzi, quest’ultimo è tradizionalmente applicato alle cambiali, mentre l’invoice trading offre maggiore flessibilità nell’applicazione ai vari tipi di crediti commerciali derivanti da fatture. Queste differenze sono importanti per le aziende alla ricerca di soluzioni di finanziamento e di gestione dei crediti commerciali.
L’Invoice trading in Italia
Come accennato in apertura di questo articolo, l’Italia è caratterizzata da una forte lentezza nei pagamenti delle fatture. Un studio di Cerved ha rivelato che nei primi tre mesi del 2023, i tempi medi di pagamento delle fatture sono aumentati di +1,6 giorni, passando da 65,2 a 66,8 giorni. A questa situazione si aggiunge il fatto che, sempre nel nostro Paese, solo il 40% delle fatture viene pagato puntualmente, collocando l’Italia al 20° posto in Europa per quanto riguarda la percentuale di pagamenti effettuati nei tempi previsti, seguita solo da Serbia, Irlanda, Grecia, Portogallo, Bulgaria e Romania.
In questo contesto, l’invoice trading risulta fondamentale per permettere alle PMI di ottenere la liquidità necessaria a coprire i costi associati all’avvio di nuovi progetti. Infatti, sebbene la maggior parte dei finanziamenti per le imprese in Italia provenga ancora dal settore bancario, soprattutto durante periodi di instabilità economica o in seguito a crisi finanziarie, una forte dipendenza dal sistema bancario può rendere più difficile la ripresa economica, oltre che rendere le PMI meno competitive. L’invoice trading è la soluzione per ottenere liquidità prima dei tempi previsti, aiutando così la piccola imprenditorialità a mantenere un buon flusso di cassa.
Jacash, la soluzione di Allcore per l’anticipo fatture
Allcore Spa, leader nel settore della consulenza e dei servizi per le PMI, ha lanciato lo scorso 19 settembre la sua innovativa piattaforma di invoice trading: Jacash.
Progettata appositamente per le PMI (Srl o Spa) con un fatturato annuo superiore a 500 mila euro, offre un’opportunità unica per ottimizzare la gestione del capitale circolante e accelerare la crescita aziendale.
Mediante Finera, società specializzata in finanza aziendale, Allcore ha quindi iniziato a offrire il servizio di invoice trading, ma in modo innovativo e immediato. Jacash, piattaforma sviluppata appositamente per l’invoice trading, si presenta come uno strumento utilizzabile da ogni PMI che ha necessità di cedere i propri crediti derivanti da fatture e incassare liquidità in pochi giorni.
Come funziona Jacash?
La piattaforma Jacash offre un’esperienza di navigazione facile e intuitiva, progettata per semplificare il processo di richiesta di cessione fatture per le piccole e medie imprese (PMI). Questo significa che le PMI possono ottenere rapidamente i fondi di cui hanno bisogno senza intoppi. Ciò che distingue Jacash è la sua velocità nel trattare le richieste. Le PMI possono aspettarsi una risposta garantita entro pochi giorni, il che consente loro di accedere alla liquidità necessaria in sole 48 ore. Questo è un notevole vantaggio per le imprese che devono gestire le loro esigenze finanziarie in modo tempestivo. Inoltre, Jacash offre alle PMI una forma di cessione pro soluto, che le protegge dal rischio di mancato pagamento, una caratteristica che lo distingue dal tradizionale sconto bancario.
Un aspetto importante da notare di Jacash è che è una piattaforma digitale di finanza alternativa quindi, rispetto al tradizionale sistema bancario, l’anticipo ottenuto non verrà segnalato in Centrale Rischi. Un ulteriore vantaggio offerto da Jacash è la flessibilità nella gestione del capitale circolante. Le PMI hanno la libertà di selezionare le fatture da cedere, consentendo loro di personalizzare la gestione dei loro flussi finanziari.
Infine, il team di esperti di Allcore Spa e Finera Srl è sempre a disposizione per fornire supporto e consulenza finanziaria personalizzata a ciascun cliente, il che aggiunge un valore significativo al servizio offerto. Questo significa infatti che le PMI possono contare su un supporto professionale per affrontare le loro esigenze finanziarie in modo efficace e mirato.
L’invoice trading in 3+1 step con Jacash
Ecco come funziona, in breve, l’invoice trading con Jacash:
- Emissione della Fattura: Un’azienda emette una fattura per beni o servizi forniti a un cliente.
- Registrazione sulla Piattaforma: L’azienda intestataria della fattura, ha bisogno di liquidità. Quindi registra la fattura su Jacash, la piattaforma di invoice trading di Allcore.
- Valutazione e Offerta: Jacash valuta la fattura e offre all’azienda un importo anticipato, solitamente una percentuale del valore nominale della fattura. Questo importo può variare in base a diversi fattori, tra cui la solidità finanziaria del cliente e la durata della fattura.
- Accettazione e Anticipo: Se l’azienda accetta l’offerta, riceverà immediatamente l’anticipo, generalmente tra il 70% e il 90% del valore della fattura. Il restante importo, meno una commissione o un tasso di interesse, verrà pagato all’azienda una volta che il cliente pagherà la fattura.
Come iscriversi a Jacash?
Jacash è disponibile dal 19 settembre ed è possibile iscriversi online in pochi click. È sufficiente visitare l’indirizzo jacash.it/iscriviti-ora/, cliccare su “Iscriviti ora”, inserire l’email e attendere la ricezione del codice OTP (One Time Password). A quel punto basterà inserire il codice OTP ricevuto e si verrà automaticamente registrati. Una volta effettuato l’accesso, puoi procedere con l’inserimento dei dati del rappresentante dell’azienda e dell’azienda cedente, oltre che con il caricamento delle fatture per le quali vuoi richiedere una valutazione di invoice trading.
Per qualsiasi dubbio, consulta la sezione FAQ del sito jacash.it o contatta l’assistenza all’indirizzo info@jacash.it.