Prima di richiedere un finanziamento a una banca, è fondamentale che tu conosca il tuo merito creditizio. Si tratta di un parametro che misura la tua capacità di poter restituire un prestito, e quindi condiziona la concessione del finanziamento stesso. Minore è il livello di merito creditizio, maggiore sarà l’entità del prestito che ti viene erogato. Ma cos’è esattamente il merito creditizio e come si calcola? Che differenza c’è tra il merito creditizio e il rating bancario?
In questo articolo rispondiamo a tutte le tue domande e scoprirai come calcolare il tuo merito creditizio e il rating bancario della tua azienda per poter accedere ai prestiti. Puoi anche verificare in 2 minuti se la tua azienda è finanziabile, affidandoti al nostro sistema gratuito per il calcolo del Credit score.

Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Indice
Merito creditizio: cos’è?
Quando richiedi un finanziamento presso una banca o altri istituti creditizi, devi possedere una serie di requisiti a garanzia del prestito, che dimostrano la tua capacità di restituire il credito ottenuto. Tra questi requisiti, il merito creditizio è un indicatore molto utile alle banche e alle società finanziarie, che permette loro di quantificare e valutare il rischio che si assumerebbero concedendo un finanziamento alla tua azienda.
Quindi, il merito creditizio cos’è? In poche parole, il merito creditizio rappresenta l’affidabilità economico-finanziaria della tua impresa. Questo parametro, chiamato anche Credit score, influisce sul rischio finanziario connesso all’erogazione di credito a favore della tua azienda, e di conseguenza influisce anche sull’erogazione del finanziamento stesso.
Perché devi calcolare il tuo credit score aziendale?
Calcolare il tuo punteggio di credito (chiamato anche credit score o merito creditizio) è importante perché, se sei consapevole del tuo merito creditizio, hai il vantaggio di:
- ottenere prestiti più velocemente, perché il tuo punteggio aiuta gli intermediari finanziari a velocizzare l’approvazione dei prestiti;
- accedere a più prestiti, perché la valutazione del merito creditizio è un punteggio che dà informazioni più precise sugli individui e sulle aziende, consentendo agli enti di credito di avere una migliore comprensione del rischio che stanno assumendo.
La valutazione del merito creditizio
Per valutare il tuo merito creditizio puoi rivolgerti a un consulente finanziario in grado di calcolarlo in base ad una serie di fattori:
- il tuo livello di indebitamento;
- il rapporto tra questo e i flussi di reddito;
- l’inesistenza di insoluti precedenti;
- il godimento di fonti finanziarie alternative.
Il rating bancario: cos’è?
Oltre al Credit score devi rispettare un altro indice di affidabilità creditizia per ottenere un prestito: il rating bancario. Il rating bancario è un valore espresso in lettere, che viene rinnovato periodicamente in base alla normativa Basilea 3.
Il rating di un’impresa esprime un giudizio relativo alla capacità di una società di pagare i propri debiti. È quindi un punteggio sull’affidabilità finanziaria della tua azienda, sul quale si basa la fiducia che l’istituto di credito può riservare all’impresa. Ma cosa differenzia il merito creditizio dal rating bancario?
Differenza tra merito creditizio e rating bancario
Il Credit score (merito creditizio) si differenzia dal rating sulla base dei dati analizzati e delle metodologie applicate. Vediamo le differenze nello specifico:
- Il Credit score presta molta attenzione alla storia passata di un’azienda. È un’analisi quantitativa e automatica, basata su modelli statistici a loro volta basati sui bilanci, e sulle modalità di pagamento della tua impresa.
- Il rating, invece, va oltre i risultati dei modelli statistici con un’accurata valutazione da parte di professionisti specializzati, che analizzano ulteriori dati relativi alla tua azienda, come ad esempio: business plan, eventuali segnalazioni CRIF o della Centrale Rischi.
- Il risultato del credit score è generalmente un punteggio su una scala da 1 a 10, che esprime la probabilità di mancato pagamento del debito, da parte della tua impresa;
- Il rating è misurato in scala alfanumerica, in ordine decrescente di rischio di mancato pagamento (da A fino D.
Se vuoi scoprire di più sul rating bancario, leggi il nostro articolo Guida al rating bancario aziendale: tutto quello che c’è da sapere.
FAQ merito creditizio: tutte le risposte alla tue domande
Il merito creditizio è l’affidabilità economico-finanziaria della tua impresa. Influisce sul rischio finanziario che la banca si assume per erogarti un prestito, influendo anche sull’erogazione del finanziamento stesso.
Per conoscere il tuo Credit Score puoi rivolgerti all’intermediario che ha erogato il finanziamento, alla Centrale Rischi, gestita dalla Banca d’Italia, o ricorrere allo strumento gratuito di Calcolo del Credit Score di Finera.
Sono vari gli elementi che comportano un merito di credito più alto. Tra questi ci sono per esempio uno storico pagamenti puntuali, dei saldi bassi sulle carte di credito e richieste minime di nuovo credito.
Come calcolare il Credit Score e ottenere credito
Arrivato fino a qui hai compreso sicuramente l’importanza di conoscere il tuo merito creditizio e come individuarlo. Devi però sapere che ci sono tanti fattori che possono condizionare questo indicatore, indipendenti dalla tua affidabilità creditizia. Una scelta errata del prodotto, dell’istituto di credito o della cifra richiesta sono elementi che possono compromettere e alterare l’intera pratica di finanziamento. Ogni rifiuto da parte degli istituti, comporta inoltre un ulteriore peggioramento del tuo merito creditizio.
Per questo, prima di presentarsi in Banca per richiedere un prestito aziendale, è fondamentale conoscere e correggere il proprio merito creditizio, affinché la richiesta vada a buon fine. Se desideri ottenere supporto durante l’operazione di calcolo del Credit Score per la tua azienda, puoi rivolgerti a Finera, società specializzata in finanza aziendale e con una forte rete di partner a sostegno delle PMI italiane.
