Mutuo aziende [Guida]: cos’è, come funziona e come richiederlo

Vuoi realizzare investimenti o reperire liquidità per la tua impresa? Puoi rivolgerti a un istituto di credito e richiedere un mutuo pensato apposta per gli imprenditori: il mutuo per aziende. Si tratta di un finanziamento a medio lungo termine, che può anche essere garantito da ipoteca, pensato per aiutarti a realizzare i tuoi progetti imprenditoriali. A seconda delle diverse caratteristiche, il finanziamento può essere un mutuo ipotecario aziendale, un mutuo chirografario, un mutuo di ricapitalizzazione o un mutuo stagionale. Se vuoi approfondire le caratteristiche e i vari tipi di mutui per imprese, al fine di individuare quello adatto a te, continua a leggere questo articolo.

I mutui disponibili per le aziende 

Un mutuo aziendale è un prestito erogato da un istituto di credito, destinato specificatamente alle imprese che può variare in base alla durata, alla tipologia di finanziamento adottata e al tasso di interesse che viene applicato. Queste differenze determinano 4 tipologie di mutui aziendali:

  1. Ipotecario: è la formula classica e più richiesta per l’acquisto di immobili o macchinari.
  2. Chirografario: è una formula di prestito che puoi richiedere senza presentare a garanzia un’ipoteca. 
  3. Per ricapitalizzazione:  sono finanziamenti rivolti, come suggerisce il termine stesso, alla ricapitalizzazione dell’azienda, come ad esempio un aumento di capitale. In questo caso puoi richiedere un finanziamento fino al 100% dell’aumento di capitale deliberato e nel momento in cui devi rimodulare le scadenze dei debiti bancari o riequilibrare le passività della tua impresa.
  4. Stagionale: destinato principalmente alle imprese che svolgono attività stagionali come quelle del turismo. 

Se vuoi scoprire come ottenere il mutuo aziendale, leggi il nostro approfondimento Mutui imprese: cosa sono, come funzionano e come ottenerli. Oppure guarda il video qui sotto: “Come ottenere il mutuo aziendale in 5 semplici passi”.

Giordano Guerrieri, CEO di Finera, in questo video spiega come ottenere il mutuo aziendale in 5 step

Mutuo ipotecario (immobiliare) aziendale

Tramite il mutuo ipotecario aziendale, puoi ottenere una somma di denaro da investire nella tua impresa  impegnandosi a restituirlo, in un arco di tempo concordato. In cambio, la banca ti chiede un’ipoteca su un bene immobile. Il credito ottenuto dovrà essere restituito in modo rateizzato, dunque, con quote che comprendono anche il tasso di interesse calcolato.

Il mutuo ipotecario aziendale risulta conveniente quando vuoi acquistare, ristrutturare o ammodernare i luoghi dove si svolge effettivamente il lavoro della tua impresa. In alternativa, puoi fare un finanziamento di questo tipo per l’acquisto degli impianti e dei macchinari aziendali. 

Ad esempio: vuoi compare un carro elevatore per le merci del tuo magazzino? Devi spendere dai 6000 ai 27.000 euro. Puoi acquistarlo in comode rate mensili, senza dover pagare la somma tutta in una volta, tramite un mutuo ipotecario aziendale per la tua impresa.

Mutuo chirografario ipotecario 

Puoi richiedere un mutuo chirografario ipotecario ha condizioni più vantaggiose rispetto a un mutuo tradizionale. A dispetto del nome, la formula del mutuo chirografario ipotecario è senza ipoteca. Di conseguenza, non devi pagare spese di perizia collegate, in quanto la garanzia è il tuo patrimonio personale o un contratto di fideiussione. Con un mutuo chirografario ipotecario ottieni liquidità più velocemente rispetto a un mutuo ipotecario normale, erogato a medio-lungo, sia a tasso fisso sia variabile. L’importo che ti viene concesso varia da banca a banca, fino a 120mila euro mentre la durata non va oltre i 10 anni (mentre un mutuo può avere durata superiore).

Mutuo di ricapitalizzazione aziendale

Un mutuo di ricapitalizzazione aziendale è utile se stai affrontando un processo di rafforzamento del tuo patrimonio di impresa. Anche in questo caso devi dare come garanzia un immobile. È a medio/lungo termine e affianca il processo di ricapitalizzazione di una società.

Come funziona il mutuo di ricapitalizzazione aziendale?

Se la tua impresa delibera un aumento di capitale e di avvenuto versamento, il prestito può essere concesso in misura uguale all’aumento di capitale dichiarato e versato dai soci. Ciò vuol dire che il finanziamento affianca il processo di capitalizzazione della tua società. Il fine è quello di garantire maggiore liquidità aziendale, un’integrazione dell’aumento di capitale vero e proprio, versato e sottoscritto dai soci. Puoi rimborsare all’istituto di credito il mutuo di ricapitalizzazione aziendale tramite un “piano di ammortamento”, pagando periodicamente le rate comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso definito.  

Il mutuo ipotecario per microimprese

Puoi richiedere questo finanziamento anche se sei una micro-impresa, per la sostituzione di un mutuo attivo presso un altro istituto. Il capitale che ti viene erogato dalla nuova banca è indirizzato alla chiusura del mutuo preesistente (il cosiddetto mutuo di scopo).

Mutuo chirografario per ricapitalizzazione

Un mutuo chirografario può finanziare:

  • i tuoi programmi di ricapitalizzazione aziendale, deliberati ma non ancora effettuati fino al doppio dell’importo di aumento sociale già sottoscritto dai soci (“nuovo capitale a rate“).
  • Il “nuovo capitale a leva“: programmi di ricapitalizzazione aziendali già deliberati e attuati tramite fideiussione. In questo caso il finanziamento ti è concesso fino a quattro volte l’aumento di capitale deliberato.  

Sia in caso del “nuovo capitale a rate”, sia del “nuovo capitale a leva”, sono escluse le operazioni di consolidamento / riscadenziamento dei debiti in presenza di situazioni di difficoltà o di reintegro di perdite di liquidità subite. Puoi richiedere questo tipo di mutuo se la tua impresa ha un fatturato inferiore ai 50 milioni di euro e un numero di dipendenti superiore a 150. 

Altre tipologie di finanziamento per le imprese: il mutuo stagionale 

Se le soluzioni precedenti non soddisfano le tue esigenze, puoi richiedere un mutuo stagionale. La formula del mutuo stagionale è indicato se la tua impresa opera nel settore del turismo stagionale (marino, termale, lacustre, agrituristico, montano in aree senza impianti sciistici, ecc.). Grazie al prestito stagionale puoi ammortizzare l’acquisto, costruzione, ristrutturazione dei tuoi ambienti di lavoro.

È un vantaggio se la tua impresa fattura per una sola parte dell’anno. Infatti, devi rimborsare solo una quota annuale oppure a scelta da  3 a 6 mensilità. Hai tempo fino a 10 anni (se chirografario) e fino a 15 anni (se ipotecario) per restituire il finanziamento (a tasso fisso o variabile). 

Come richiedere un mutuo per la tua azienda

Prima di ottenere un mutuo aziendale, devi prepararti: dovrai presentare una documentazione precisa e dettagliata che può costarti molto, sia in termini di denaro, sia in termini di tempo. Generalmente gli istituti di credito richiedono documenti che riguardano la persona (in questo caso il titolare dell’impresa) e l’immobile scelto come ipoteca.

Esprimono poi un parere riguardo alla fattibilità sulla concessione del mutuo, che dipende anche dal tuo reddito, dal valore dell’immobile, dalla presenza di garanzie supplementari (fideiussione). Ciò dà l’avvio alla fase successiva di istruttoria vera e propria: un’attenta valutazione della tua capacità di credito (controllando le insolvenze passate) ed anche della capacità di pagamento delle rate del mutuo.

Tramite un proprio perito, l’istituto verifica il valore del bene immobile su cui si iscrive l’ipoteca. L’esito della fase istruttoria determina la concessione o meno del mutuo. I tempi per l’erogazione della somma richiesta possono variare da un istituto di credito all’altro. Generalmente passa molto tempo prima che il mutuo venga concesso. 

Fai attenzione alle tipologie di finanziamento che ti vengono proposte, che possono essere a tasso fisso, ossia che non varia durante tutto il finanziamento, oppure variabile, che come suggerisce il termine, varia a seconda delle fluttuazioni dei mercati internazionali ed dipendente dall’Euribor (un tasso di riferimento medio, in euro, calcolato sulle transazioni finanziarie tra le banche europee).

Possono proporti un finanziamento con ammortamento differito (con la possibilità di posticipare il pagamento della prima rata) variabile/fisso oppure a tasso misto (che ti consente di modificare nel corso del tempo il pagamento e di stabilire un tetto massimo non superabile).

Ti consigliamo di scegliere con cura l’istituto di credito che proponga la soluzione di mutuo più adatta per la tua impresa.

Ottenere un mutuo per aziende

Arrivato fino a qui, possiedi tutti gli strumenti necessari per richiedere un mutuo per la tua impresa. Tuttavia, come hai intuito, ottenerlo è molto complesso. Dopo il Credit Crunch del 2011, le banche devono seguire particolari processi burocratici, in termini di erogazione del credito. Difficilmente riescono a rispondere con tempismo a tutte le richieste pervenute dalle imprese.

Una strada alternativa è affidarsi a una società esperta in finanza per PMI, come noi di Finera. Abbiamo già aiutato centinaia di imprese a ottenere i finanziamenti di cui necessitano, grazie a una rete strutturata di partner finanziari e al lavoro di un team di specialisti in finanza aziendale. Se anche tu vuoi ottenere la tua prima consulenza gratuita, compila il modulo e prenotala in meno di 2 minuti.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Transizione 5.0

Transizione 5.0: cos’è e le novità per le PMI nel 2024

La Transizione 5.0 emerge come un concetto chiave nell’attuale panorama di rapido cambiamento tecnologico e sociale, delineando una nuova visione per industria e commercio che integra innovazione tecnologica con una maggiore consapevolezza sociale e ambientale. Scopri i dettagli in questo articolo.

Leggi tutto →
Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui la tua azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.