Rating di legalità: cos’è, come funziona e vantaggi per le imprese

Rating di legalità

Il Rating di Legalità è un indicatore che valuta la conformità di un’azienda alle leggi e alle normative vigenti. È stato introdotto per promuovere la legalità e l’etica negli affari, incoraggiando le imprese a rispettare le regole e a operare in modo trasparente. In questa guida, approfondiamo insieme cos’è il Rating di Legalità, come funziona e quali sono i vantaggi che offre alle imprese. Quindi, se vuoi conoscere ogni dettagli su questo indicatore ormai divenuto importantissimo per le imprese, continua a leggere.

Cos’è il Rating di Legalità?

Il Rating di Legalità è un indicatore che valuta il grado di rispetto delle leggi e delle normative da parte di un’azienda. Questo strumento mira a promuovere la legalità, la trasparenza e l’etica negli affari, premiando le imprese che operano in modo corretto e punendo quelle che si comportano in modo illegale o poco etico. Si tratta dunque di un mezzo di valutazione oggettivo che considera vari aspetti delle attività aziendali, tra cui:

  1. Rispetto delle leggi: Valuta se l’azienda rispetta le leggi nazionali e locali che regolamentano il settore in cui opera.
  2. Conformità fiscale: Esamina se l’azienda adempie agli obblighi fiscali e contributivi e se evita evasione o elusione fiscale.
  3. Trasparenza finanziaria: Verifica se l’azienda tiene una contabilità accurata e trasparente e se fornisce informazioni finanziarie complete e verificabili.
  4. Etica aziendale: Valuta la condotta etica dell’azienda, inclusi comportamenti come la corruzione, l’uso di lavoro minorile o altre pratiche non etiche.
  5. Responsabilità sociale: Esamina se l’azienda adotta pratiche socialmente responsabili, come la tutela dell’ambiente, la promozione della diversità e l’inclusione nei luoghi di lavoro, e il coinvolgimento nella comunità locale.

Come funziona il Rating di Legalità?

Il processo di valutazione del Rating di Legalità consiste solitamente nelle seguenti fasi:

  1. Raccolta di dati: Gli esperti incaricati della valutazione raccolgono informazioni sull’azienda oggetto di valutazione. Questi dati possono provenire da fonti pubbliche, documenti aziendali e interviste.
  2. Valutazione dei dati: Gli esperti analizzano i dati raccolti per determinare il grado di conformità legale e etica dell’azienda. Possono utilizzare indicatori specifici e benchmark del settore.
  3. Assegnazione del punteggio: In base alla valutazione dei dati, viene assegnato un punteggio all’azienda, che riflette il grado di conformità e le pratiche etiche dell’azienda.
  4. Comunicazione del rating: Il rating ottenuto dall’azienda viene comunicato all’azienda stessa e può essere reso pubblico in modo che i clienti, i fornitori e gli investitori possano prendere decisioni informate.
  5. Feedback e miglioramento: Le aziende valutate hanno spesso l’opportunità di ricevere un feedback dettagliato sulla loro performance e di implementare miglioramenti per aumentare il loro punteggio di legalità.

Vantaggi del Rating di Legalità per le imprese

Ottenere un alto Rating di Legalità offre numerosi vantaggi alle imprese, tra cui:

  1. Reputazione migliorata: Un alto rating contribuisce a costruire una reputazione di integrità e legalità, aumentando la fiducia dei clienti, dei fornitori e degli investitori.
  2. Accesso al credito: Un rating positivo può semplificare l’accesso al credito e ai finanziamenti, poiché le istituzioni finanziarie considerano l’azienda meno rischiosa.
  3. Vantaggio competitivo: Un rating elevato può essere un vantaggio competitivo, poiché molte organizzazioni preferiscono fare affari con aziende etiche e legali.
  4. Riduzione dei rischi legali: Il rispetto delle leggi e delle normative riduce il rischio di contenziosi legali, sanzioni o multe.
  5. Miglioramento della gestione interna: La valutazione del rating può evidenziare aree in cui l’azienda può migliorare la sua conformità e le sue pratiche etiche, portando a una gestione interna più efficace.

Il rating e Finera: 2 stelle per Soluzione Funding

Soluzione Funding S.r.l., la società detentrice del marchio Finera, ha recentemente ottenuto il Rating di Legalità con un punteggio di 2 stelle. Questo risultato evidenzia l’impegno per l’etica aziendale e la legalità, contribuendo positivamente alla reputazione di Soluzione Funding e rafforzando la sua immagine come un’azienda responsabile nel settore finanziario. L’azienda è inclusa in un elenco nazionale esclusivo, e questo risultato è motivo di orgoglio per i suoi membri, motivandoli ulteriormente a seguire principi di integrità e legalità nel loro lavoro.

FAQ Rating di legalità

Come si fa a ottenere il Rating di Legalità?

La richiesta di assegnazione o quella di rinnovo del Rating di Legalità, così come la comunicazione delle modifiche rilevanti per il Rating, devono essere effettuate attraverso la piattaforma WebRating, utilizzando la firma digitale del rappresentante legale dell’azienda.

Come verificare il Rating di Legalità?

L’azienda può verificare il proprio Rating di Legalità autonomamente, attraverso il Cruscotto della piattaforma WebRating.

Quanto costa il Rating di Legalità?

Il Rating di Legalità non ha nessun costo.

Quanto dura il Rating di Legalità?

Il Rating di Legalità dura due anni dalla data di rilascio ed è rinnovabile su richiesta dell’impresa.

Quando rinnovare il Rating di Legalità?

Il Rating di Legalità ha una scadenza ed è consigliato rinnovarlo almeno 60 giorni prima della scadenza, in modo da evitare ogni possibile problema.

In conclusione, il Rating di Legalità è uno strumento importante per promuovere la legalità, la responsabilità e l’etica negli affari. Le imprese che ottengono un alto punteggio possono beneficiare di una migliore reputazione, accedere più facilmente al credito e avere un vantaggio competitivo sul mercato.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invoice trading Jacash

Invoice trading: cos’è e come farlo con la piattaforma Jacash di Allcore

L’invoice trading è uno strumento finanziario che permette alle PMI di cedere le proprie fatture in attesa di pagamento e ottenere in anticipo il credito. Allcore Spa propone Jacash, una piattaforma innovativa di invoice trading che permette alle aziende di ottenere fino al 90% del credito in 48 ore. Ma perché ricorrere all’invoice trading? Come funziona l’invoice trading e come farlo con Jacash? Scopri tutto in questo articolo.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili