Società Benefit: cosa sono, requisiti e vantaggi

Società benefit

Le Società Benefit rappresentano una tipologia di impresa introdotta in tempi relativamente recenti in Italia. Le Società Benefit (abbreviato con SB), infatti, sono una forma giuridica d’impresa al cui interno dell’oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto comuni a tutte le aziende, prevedono anche delle finalità riguardanti il beneficio comune. In estrema sintesi, le Società Benefit operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. 

Le Società Benefit sono state introdotte in Italia solamente a partire dal 2016 con la Legge di Stabilità 208/2015 e prendono ispirazione dalle Benefit Corporation introdotte negli Stati Uniti a partire dal 2010. 

Le finalità di beneficio che le Società Benefit perseguono devono essere rendicontate attraverso una relazione d’impatto pubblica, che viene redatta da parte di un responsabile d’impatto nominato dall’azienda stessa. All’interno di questa relazione devono essere inserite sia le azioni che gli impegni per il futuro. Inoltre, la valutazione degli impatti deve essere eseguita da parte di un ente terzo. 

Ma, nel concreto, cos’è e come funziona una Società Benefit? Ci sono differenze con la B-Corpo? Quali sono i requisiti e i vantaggi che un’azienda ha nel diventare Società Benefit? Continua a leggere questo articolo per rispondere a tutte queste domande.

Cosa significa Società Benefit?

Tra le particolarità più interessanti di una Società Benefit c’è sicuramente l’oggetto sociale che si concretizza nel raggiungimento di un perfetto equilibrio tra il profitto e l’obiettivo di beneficio comune. Per beneficio comune si intende il perseguimento di effetti positivi e la riduzione di quelli negativi su persone, comunità, territori, ambiente, enti, associazioni e altri stakeholders. 

Dal punto di vista legale, la SB è in grado di proteggere l’impegno dell’azienda stessa nel caso in cui si configurasse un cambiamento di leadership, aumenti di capitale o quotazione in borsa. Inoltre, come anticipato nell’introduzione, i risultati conseguiti, i progressi e gli impegni futuri devono essere pubblicati all’interno della relazione d’impatto annuale. 

Attualmente, l’Italia è la seconda nazione del mondo ad aver introdotto il concetto di Società Benefit a livello legislativo, proprio dopo gli Stati Uniti. Al giorno d’oggi, questo status giuridico è stato introdotto da altri paesi come Colombia, Porto Rico, Ecuador, Perù, Ruanda, etc. 

Alcuni paesi europei come Francia e Spagna hanno introdotto rispettivamente la Société à Mission e le Sociedades de Beneficio e Interés Común che, per certi versi, sono riconducibili alla SB presenti in Italia e negli Stati Uniti. 

Società Benefit: qual è la normativa di riferimento? 

Quando si parla di Società Benefit, la normativa di riferimento è la legge del 28 dicembre del 2015 che definisce le SB quelle società che: che nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

Nei commi riguardanti la Società Benefit, inoltre, si stabilisce che: 

  • al momento della costituzione deve essere nominato un responsabile dell’impatto
  • le SB devono presentare una relazione di impatto allegata al bilancio societario
  • la valutazione degli impatti deve essere valutata attraverso uno standard di valutazione e pubblicata sul sito internet dell’azienda
  • le Società Benefit sono soggette al controllo dell’AGCM

Un altro aspetto fondamentale è proprio lo standard di valutazione che deve essere realizzato da un ente terzo, esaminare in maniera esaustiva e articolata l’impatto della società, si basa un approccio scientifico e multidisciplinare, è trasparente. 

Come diventare una Società Benefit? 

Innanzitutto, è importante sottolineare che qualsiasi impresa, di ogni settore industriale e merceologico, può configurarsi come Società Benefit. Nel caso in cui si trattasse di società di nuova costituzione, potranno essere Società Benefit le società a scopo di lucro oppure le società a scopo mutualistico. 

Invece, non sono in grado di utilizzare il modello Società Benefit le società a responsabilità limitata semplice, le società cooperative sociali e le imprese sociali. Inoltre, per costituire una Società Benefit è necessario modificare il proprio statuto e oggetto sociale tramite un atto notarile. 

Invece, nel caso in cui una società già costituita volesse abbracciare il modello della Società Benefit, non sarà sufficiente la modifica dell’oggetto sociale. Altresì, dovranno essere previste le modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto. 

Società Benefit e B Corp: quali sono le differenze? 

Ci sono delle differenze sostanziali tra una Società Benefit e una B Corporation (B-Corp). Infatti, la prima non è altro che una forma giuridica societaria, mentre la B Corp è un’azienda che ha ottenuto la certificazione omonima rilasciata da B Lab. 

Il concetto di B Corporation è nato a partire dal 2006 attraverso B Lab, un ente non-profit statunitense che ha definito un nuovo modello di business che si basa su un’idea molto semplice: innescare la competizione tra le aziende per diventare le migliori per il mondo. 

In ogni caso, una Società Benefit può essere una B Corp nel momento in cui è riuscita ad ottenere una certificazione B Lab. Invece, una società B Corp non può essere una Società Benefit nel momento in cui consegue la certificazione, ma ha l’obbligo di diventarlo entro due anni. 

Per poter ottenere la certificazione B Corp, un’azienda deve compilare il BIA (Benefict Impact Assessment), un questionario online che valuta l’impegno dell’azienda nel migliorare la gestione di risorse in cinque aree: governance, dipendenti, clienti, comunità e ambiente. 

Qualora si raggiungesse un punteggio compreso tra 80 e 200 punti, sarà possibile inoltrare la domanda di certificazione B Corpo. Detto questo, ogni società dovrà sottoporsi al processo di valutazione e di approvazione da parte di B Lab ogni due anni. Attualmente, in Italia, sono oltre 220 le società che sono certificate B Corp.

Quali sono i vantaggi di una Società Benefit? 

Diversi studi e ricerche confermano che le Società Benefit e le B Corp, ovvero imprese che rispettano elevati standard di sostenibilità, raggiungono performance migliori ma sono anche in grado di rispondere al meglio ai cambiamenti di mercato e ai periodi di crisi. 

Pertanto, abbracciare il modello di Società Benefit comporta una serie di vantaggi per tutti i portatori di interesse dell’azienda stessa: 

  • ridefinizione delle responsabilità del management
  • attrazione dei talenti 
  • migliore reputazione e posizionamento 
  • maggiore attrazione di investimenti 
  • miglioramento di performance aziendali ed economiche 
  • miglioramento di organizzazione e processi interni 

Infatti, c’è da sottolineare che per i soci e gli investitori ci sono delle importanti garanzie in quanto, anche in caso di vendita, l’oggetto sociale rimarrà immutato. Inoltre, c’è una maggiore responsabilità degli amministratori e un obbligo di trasparenza: fattori che consentono di creare una migliore reputazione aziendale, favorendo investimenti e l’attrazione di talenti. 

Ma i vantaggi non si traducono solamente in quelli appena citati. Infatti, ci sono anche dei benefici dal punto di vista fiscale che sono stati introdotti con il Decreto Rilancio. In particolare, le società che vogliono diventare Società Benefit, possono sfruttare un credito d’imposta pari al 50% dei costi sostenuti per la costituzione ex novo oppure per la trasformazione in Società Benefit. 

Tra le spese agevolabili troviamo i costi di iscrizione al Registro delle Imprese, le spese notarili, l’assistenza professionale e la consulenza. 

Società Benefit e Responsabilità Sociale d’Impresa: sono concetti simili? 

La RSI, Responsabilità Sociale d’Impresa, è un concetto nato in ambito economico e finanziario che si riferisce alle implicazioni di natura etica derivanti dallo svolgimento dell’attività di impresa. La RSI è, quindi, un obiettivo che ogni azienda sceglie liberamente di raggiungere, senza avere un vero e proprio obbligo.

La Responsabilità Sociale d’Impresa si traduce in una serie di iniziative come la riorganizzazione della propria produzione in funzione sostenibile, la realizzazione di iniziative a sostegno della comunità, etc. Ma qual è, quindi, la differenza con una Società Benefit? 

Le Società Benefit hanno integrata nell’oggetto sociale la mission di impatto. Ecco perché si può definire che la Società Benefit è a tutti gli effetti l’evoluzione delle società CSR-oriented.

Il beneficio comune perseguito da Finera Società Benefit

Anche Finera è una Società Benefit e, in quanto tale, oltre alla generazione del profitto, si è posta degli obiettivi di beneficio comune da raggiungere. Con il termine “beneficio comune” ci si riferisce alla realizzazione di effetti positivi, riducendo contemporaneamente gli effetti negativi, a favore di persone, comunità, territorio, ambiente, beni culturali e sociali, enti e associazioni, stakeholder e altri soggetti interessati.

Finera persegue questi obiettivi di beneficio comune con responsabilità, sostenibilità e trasparenza. Sia attraverso la sua attività di lucro, sia per scelte di governance, Finera persegue gli obiettivi di:

  • supporto alle imprese per l’accesso al credito
  • supporto al rafforzamento del tessuto economico
  • diffusione della cultura finanziaria e creditizia
  • agevolazione dell’equilibrio vita privata e lavoro per i dipendenti
  • solida politica formativa interna ed esterna all’azienda

Dalla relazione d’impatto pubblica si evince che Finera Srl Società Benefit, nel 2022, ha generato un impatto positivo sulla società e sull’ambiente attraverso la sua attività di finanza agevolata e straordinaria. L’azienda ha dimostrato di essere impegnata nella promozione di un’economia sostenibile e nella creazione di valore per i propri stakeholder, tra cui i clienti, i dipendenti e la società nel suo complesso. La società benefit rappresenta quindi un esempio di come la finanza possa essere utilizzata come strumento per generare un impatto positivo generale su individui, imprese, società, ed economia nazionale.

Società Benefit in breve

Per riassumere tutto questo approfondimento sulle Società Benefit, possiamo dire che una SB è una società come tutte le altre ma che ha, all’interno del suo oggetto sociale, lo scopo di ottenere dei benefici a livello sociale. Sono tre le caratteristiche che definiscono le SB: scopo, responsabilità e trasparenza. 

Come detto, infatti, le SB si impegnano a creare un impatto positivo sulla società, oltre a produrre profitto. Concetti come la sostenibilità sono parte integrante delle Società Benefit che si impegnano nel creare prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro. 

A livello di responsabilità, le SB considerano l’impatto dell’impresa sulla società e sull’ambiente. Infine, le Società Benefit sono anche tenute a comunicare annualmente, secondo standard di terze parti, i risultati conseguiti a livello di impatto sociale e ambientale. 

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invitalia

Invitalia: la guida definitiva per accedere ai bandi

Invitalia gestisce fondi nazionali ed europei, mettendo a disposizione contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati molto interessanti per le PMI. Ma come funziona esattamente Invitalia? E come si fa ad accedere a questi bandi? Scopri tutto in questa guida definitiva di Finera.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili