Microcredito [Guida 2023]: cos’è, a cosa serve e come richiederlo

Quando si parla di Microcredito ci si riferisce a una particolare formula di agevolazione, a cui possono accedere PMI italiane che non hanno più di 5 anni di vita e che non sono società di capitali. La misura del Microcredito è quindi una soluzione importante, rivolta a nuovi imprenditori che mirano ad aprire un’attività o a piccole aziende da poco avviate . 

Ma cos’è nello specifico il Microcredito? Come funziona esattamente questa forma di finanziamento? Chi può accedere e quali sono i requisiti fondamentali per ottenerlo? Continua a leggere questo articolo, per trovare le risposte a tutte le tue domande sul Microcredito aziendale.

Microcredito: cos’è?

Il Microcredito è uno strumento d’inclusione finanziaria e sociale, volto a rispondere a tutte quelle necessità che gli imprenditori riscontrano nel momento in cui cercano di accedere ai prestiti o finanziamenti più tradizionali. Nella forma strettamente “imprenditoriale”, la misura del Microcredito si rivolge a imprenditori “non propriamente bancabili”, ovvero quei soggetti che non possiedono delle garanzie sufficientemente necessarie per poter accedere al prestito tradizionale presso gli istituti di credito.

Il Microcredito si distacca quindi dai più tradizionali servizi finanziari, poiché offre una particolare attenzione al futuro imprenditore e alla sua idea progettuale, invece che allo storico. Il Microcredito fonda la propria forma su un concetto dal valore strettamente sociale: si tratta di uno strumento di “finanza etica”, di equità sociale dal punto di vista finanziario che, in termini di opportunità, mette un nuovo imprenditore sullo stesso livello degli altri.

L’imprenditore che ricorre a questo tipo di soluzione è generalmente più ascoltato, riceve più attenzioni rispetto a quelli che possono essere i finanziamenti tradizionali. Attenzioni che iniziano già in fase di pre-erogazione e continuano anche dopo l’erogazione del credito.

La misura del Microcredito investe principalmente sul valore della persona, su quelle che sono le sue capacità imprenditoriali e sulla sua utilità personale, mirando all’autonomia economica e finanziaria dell’imprenditore e dell’impresa stessa. È fondamentale sottolineare che uno dei punti cruciali per l’accesso al microcredito è dettato dalla validità e sostenibilità del progetto. La valutazione dei requisiti per beneficiare del Microcredito viene effettuata dall’Ente Nazionale del Microcredito.

ENM, l’Ente Nazionale per il Microcredito

L’attività del Microcredito è regolamentata dall’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM). Nato nel 2006 come “Comitato Nazionale italiano permanente per il Microcredito”, e modificato in Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) nel 2011, è l’organo che decide se un progetto può essere finanziabile o meno tramite lo strumento del Microcredito.

La richiesta di Microcredito fatta dall’imprenditore alla banca passa quindi attraverso l’istituto bancario convenzionato con l’ENM, che è quindi il tramite ufficiale, ed è poi l’Ente Nazionale del Microcredito che valuta la concretezza del progetto.

L’ENM ha come obiettivo quello di sostenere le attività imprenditoriali che producono benefici sociali e ambientali, di sostenibilità, di cooperazione sociale e culturale. Gli strumenti di promozione maggiormente in uso da questo Ente sono la microfinanza, la ricerca e la formazione.

Requisiti per ottenere il Microcredito

Come anticipato, il Microcredito aziendale è una misura rivolta a piccole e medie imprese, che registrano volumi d’affari ridotti o che si trovano in una situazione economica di evidente difficoltà. Per ottenere il Microcredito è necessario rientrare in una di queste 3 categorie:

  • i lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con un numero massimo di 5 dipendenti;
  • le imprese individuali (microimpresa o ditta individuale) titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con un numero massimo di 5 dipendenti;
  • le società di persone (Src, Sas, Srls e le società cooperative), titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con un numero massimo di 10 dipendenti.

Ricapitolando, le caratteristiche imprescindibili per accedere a questa forma di finanziamento aziendale è essere piccole e medie imprese che non hanno maturato un fatturato superiore ai 200mila euro e che sono attive da meno di 5 anni.

Microcredito: come funziona?

La misura è costituita da un mutuo fino a 50.000€ pagabili in massimo 84 mesi, quindi in circa 7 anni. Ma non finisce qui. Per il Microcredito lo Stato può fare da garante. Cosa vuol dire? Se la tua attività non è ancora performante, non ha ancora garanzie da prestare al fine di ottenere un finanziamento, lo Stato mette una garanzia a sostegno della tua richiesta di credito.

Ciò non significa che non sarai più responsabile del finanziamento che dovrai restituire, ma significa che il rischio dell’istituto/banca che ti erogherà il credito, verrò attutito dalla presenza del Fondo di Garanzia Statale.

Quali sono i documenti necessari

Devi sapere che il Microcredito prevede che l’impresa che ne fa richiesta sia seguita da un Tutor specializzato, ossia una persona incaricata che seguirà tutta l’istruttoria. Il Tutor preparerà insieme a te il business plan e ti accompagnerà per tutto il periodo del progetto di investimento. Sono poi inoltre necessari diversi documenti, senza i quali non è possibile fare richiesta di Microcredito.

Per professionisti e per le imprese di nuova costituzione o costituite entro 18 mesi, sono richiesti:

  • Documento d’identità e Codice fiscale
  • Copia Visura Camerale (rilasciata da non più di 3 mesi)
  • Copia modello attribuzione Partita IVA
  • Numero iscrizione all’ordine professionale
  • Situazione economico/patrimoniale recente
  • Dichiarazioni dei redditi personali dell’amministratore e dei soci
  • Eventuali attestazioni professionali legate al progetto
  • Lettera d’intenti per utilizzo/locazione di un eventuale sito operativo
  • (Se franchising) copia del contratto

Inoltre, occorre presentare tutta una serie di preventivi per:

  • acquisto attrezzature/macchinari/supporti hardware e/o software ecc.
  • interventi strutturali
  • avvio del progetto (es. pubblicitarie)
  • coperture assicurative di persone e locali
  • acquisto prime forniture (recenti) 

Per professionisti e per le imprese costituite dopo i 18 mesi, sono invece necessari:

  • Documento d’identità e Codice fiscale
  • Copia Visura Camerale (rilasciata da non più di 3 mesi)
  • Statuto e Atto Costitutivo (solo per le società)
  • Copia delibera assemblea soci riportante i poteri concessi all’organo amministrativo a utilizzare fidi bancari (se non previsto già dallo Statuto)
  • Copia modello attribuzione Partita IVA
  • Numero di iscrizione all’ordine professionale
  • Situazione economico/patrimoniale a data recente (se esercizio chiuso da 4 mesi)
  • Copia ultime due dichiarazioni dei redditi della società/ditta
  • Copia ultime dichiarazioni redditi personali dell’amministratore e dei soci
  • Eventuali operazioni di leasing
  • Affidamenti con il sistema bancario (copia e/o ultimo trimestre)
  • Preventivi eventuali finanziamenti richiesti

Come si può utilizzare il Microcredito?

La misura consente l’acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione degli stessi beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività, come:

  • Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
  • Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • Ripristino capitale circolante;
  • Operazioni di liquidità;

È bene ricordare che non possibile usare la liquidità ottenuta con il Microcredito per risanare dei debiti.

Come accedere al Microcredito?

Per accedere alla misura del Microcredito è possibile rivolgersi a Finera, società di consulenza a sostegno delle piccole e medie imprese italiane. Finera è in grado di fornire costante supporto a imprenditori e imprese che intendono accedere a diverse tipologie di prestiti, bandi e finanziamenti. Una rete di istituti finanziari partner, permette infatti a Finera di scegliere la soluzione su misura per ogni necessità. Se desideri essere supportato nella tua richiesta di Microcredito, fissa subito una prima consulenza gratuita. Un nostro consulente sarà pronto a supportarti.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

PNRR

Iscriviti al webinar gratuito

Solo 250 posti disponibili