FinTech: 1795 imprese finanziate nel 2021 con la finanza tecnologica

L’ultima analisi del Sole24Ore evidenzia come le FinTech, ossia la finanza tecnologica, siano una delle soluzioni possibili per ottenere liquidità in tempi rapidi. I dati mostrano infatti che nel primo trimestre 2021 l’ammontare è quasi triplicato rispetto allo stesso periodo del 2020. Si è passati da circa 230 milioni di euro a oltre 637 milioni erogati dalle FinTech, con un incremento appunto del +177,6%. L’aspetto più importante, invece, riguarda il numero di imprese finanziate, che è triplicato, passando da 676 a 1795 unità. Di fatto le Fintech rappresentano il futuro (meglio dire il presente) del mondo del credito. Ma esattamente cosa sono le FinTech? Continua a leggere l’articolo per approfondire la tematica della finanza tecnologica.

Accedi alle agevolazioni con Finera

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Cosa sono le FinTech?

L’acronimo FinTech sta a significare l’incrocio tra la finanza e la tecnologia (Financial + Technology). Facendo affidamento sulla tecnologia e l’informatica, l’obiettivo principale delle FinTech (e delle società inglobate in questo settore innovativo), è quello di offrire nuovi vantaggi in termini di velocità e di qualità in termini di “user experience” alle PMI che decidono di intraprendere nuove strade rispetto ai tradizionali canali bancari e finanziari.

La necessità di liquidità delle PMI italiane

In Italia, con le continue aperture e chiusure che si alternano quasi come le luci di un semaforo a causa della pandemia, è diventato difficile poter programmare nel breve termine la propria attività lavorativa. E dal Governo centrale, finora, sono arrivati solo dei piccoli tappabuchi che non sono sufficienti a colmare la piaga che si è generata. Ma i disagi a cui far fronte sono diversi. 

I rapporti degli imprenditori con le banche sono influenzati dai protocolli anti-Covid: lunghe file, direttori non sempre disposti a riceverti, impiegati che operano al 40% alternando lo smart-working alla presenza in ufficio. Situazioni del genere non aiutano chi ha urgenza di liquidità e chi ha necessità di risposte veloci, nella fattispecie gli imprenditori che devono preoccuparsi di come poter saldare le scadenze di fine mese oltre agli arretrati già accumulati. A questo si aggiunge il rigetto della richiesta di credito, che può arrivare anche a distanza di diversi mesi dalla domanda.

Guarda “Fintech: il nuovo strumento per ottenere credito

La tecnologia ha avvicinato i servizi finanziari alle PMI

Facendo ricorso all’utilizzo della tecnologia è stato possibile avvicinare i servizi finanziari alle imprese. Questo passo da gigante dal punto di vista tecnologico è stato accelerato in maniera esponenziale proprio dalla pandemia. Ma qual è il fattore differenziante tra le FinTech e il mondo bancario e finanziario tradizionale?

Certamente, quest’ultimo risulta assai più burocratico. Questo è uno dei motivi principali che favorisce i nuovi player finanziari (come le FinTech) che fanno della velocità di esecuzione il loro punto di forza, attraverso l’uso del digitale. Non bisogna però pensare che le società FinTech possano sostituire il settore bancario e finanziario. Semplicemente, è corretto affermare che entrambi lavorano in sinergia attraverso collaborazioni atte ad offrire soluzioni innovative per le esigenze del mercato.

La mediazione del credito per accedere a finanziamenti di Banche e FinTech

Già da diversi anni i mediatori del credito che operano nel web hanno permesso alle imprese italiane di raggiungere risultati importanti. Grazie ad un ventaglio di partner che spaziano dagli istituti bancari tradizionali alle società FinTech, Finera è in grado di offrire un servizio articolato, che va dalla consulenza, alla valutazione del rating, all’iter di richiesta che porta all’ottenimento del credito. E non finisce qui. Grazie a un pool di esperti qualificati, Finera segue passo dopo passo le imprese.

Un processo attento a ogni tipo di esigenza che parte dalla raccolta documentale fino all’erogazione del credito, permettendo così all’imprenditore di risparmiare tempo prezioso da dedicare interamente alla propria impresa. Se vuoi ottenere liquidità per la tua azienda, richiedi ora una prima consulenza gratuita.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

PNRR

Iscriviti al webinar gratuito

Solo 250 posti disponibili