Liquidità alle imprese: come accedere al credito se rifiutati dalle banche

Liquidità alle imprese

Il tessuto aziendale delle PMI italiane si trova oggi a dover far fronte alla crisi economica innescata dalla pandemia del CORONAVIRUS. Come soluzione al problema della liquidità alle imprese, il 21 marzo 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il “Decreto Sostegni”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il Decreto ha introdotto provvedimenti urgenti in materia di sostegno alle imprese connesse all’emergenza da Covid-19. Una manovra finanziaria del Governo per un importo complessivo pari a 12 miliardi di euro.

Purtroppo, le risorse sono insufficienti per tutti e lo vediamo dati alla mano. Gli aiuti scattano solo nel caso in cui nel 2020 l’impresa abbia registrato un calo di fatturato che superi almeno il 30%, rispetto al 2019. Dunque – come evidenziato da ilMessaggero.it – oltre il 60% delle imprese rimarrà fuori dagli aiuti erogati dallo Stato.

E per quanto riguarda quelle aziende che beneficeranno dei sostegni? Non è pensabile aspettarsi che coprano per intero il danno subito. Infatti, le scadenze mensili, gli stipendi dei dipendenti, i debiti con i fornitori sono, in proporzione, di gran lunga superiori agli aiuti erogati dal Governo. 

Questa situazione può portare a conseguenze preoccupanti: licenziamenti o addirittura fallimenti su larga scala. Scenari del genere possono e devono essere scongiurati. Anche perché, secondo gli studi di Confindustria, è possibile vedere un piccolo segno positivo del Pil già nel secondo trimestre e ipotizzare un forte rimbalzo di crescita a partire dal terzo trimestre del 2021. Questo significa che alle imprese è sufficiente sopperire adesso ai mancati introiti, per poi poter approfittare della crescita prevista per fine anno.

L’alternativa alle banche per ottenere liquidità

Quindi la priorità per l’impresa è quella di ottenere la liquidità necessaria per far fronte alle urgenze. Ma purtroppo non è così facile ottenerla. Le banche, date le nuove normative derivanti dagli accordi del comitato di Basilea III e IV, che prevedono particolari processi in termini di erogazione del credito, non sono in grado di rispondere con tempismo a tutte le richieste pervenute dalle imprese. Vuoi per la burocrazia, vuoi per il numero elevato di richieste e il poco personale a disposizione, il processo di erogazione del credito è rallentato e questo complica ulteriormente la situazione. Ci sono però altre strade per ottenere liquidità per imprese, andando oltre alla richiesta in banca. Un’alternativa è la consulenza in finanza aziendale.

Agri Company Srl: come Tiziano ha ottenuto liquidità per la sua impresa agroalimentare

Ti racconto quello che l’imprenditore Tiziano Ziri, a capo dell’impresa di famiglia Agri Company Srl operante nel settore agroalimentare, ha fatto per ottenere la liquidità necessaria. Da un po’ di tempo Tiziano stava progettando la riqualificazione dell’azienda. Ma gli evidenti problemi di liquidità aggravati dall’arrivo improvviso della crisi attuale, non gli avevano permesso di sostenere in maniera autonoma l’investimento.

Pertanto ha pensato, insieme alla sua famiglia, di rivolgersi agli istituti di credito. Nonostante i confronti con diverse banche, i lunghi tempi di attesa e una burocrazia molto articolata, Tiziano si era visto rifiutare le richieste avanzate. Venuto a conoscenza di Finera, portale online che si occupa di consulenza in finanza aziendale per aziende, decide di affidare la sua richiesta di credito per un buon esito. Dopo solo 15 giorni, è riuscito a ottenere ciò di cui aveva bisogno la sua azienda.

“Siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto – ha dichiarato Tiziano – Ci servivano 100.000€, ma da diversi mesi ottenevamo solo rifiuti e burocrazia dalle banche. Grazie al lavoro del Credit Manager che ci ha seguiti costantemente, la pratica è stata ripresentata alle banche nel modo corretto riqualificando l’azienda. Siamo riusciti a ottenere ben 330.000€ (220.000€ in più di quelli preventivati) e a riacquisire il sito produttivo della nostra vecchia azienda. Questo ci permette di affrontare la campagna granaria 2021 da Leader perché siamo in grado di far fronte a pagamenti immediati”.

Come ottenere liquidità per le imprese con la consulenza in finanza aziendale

Ogni mese centinaia di imprenditori scelgono di affidarsi a Finera, azienda di consulenza in finanza aziendale specializzata nell’accesso al credito per PMI. Questo è possibile grazie a una rete di oltre 20 partner tra istituti di credito e Fintech, oltre che a una tecnologia innovativa d’intelligenza artificiale per elaborazione dei dati, calcolo degli indici di bilancio e selezione dell’istituto. Se anche la tua azienda ha bisogno di accedere al credito, allora puoi richiedere subito una prima consulenza gratuita con un nostro consulente.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

PNRR

Iscriviti al webinar gratuito

Solo 250 posti disponibili