Bando Brevetti +: al via le domande dal 24 ottobre

Bando brevetti +

Il mondo dell’innovazione è sempre in movimento e per sostenerlo, sono necessarie iniziative che facilitino l’iter burocratico e incentivino la protezione delle idee. Proprio in questa direzione si muove il nuovo “Bando Brevetti+”, la cui apertura è prevista a partire dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023.

Il “Bando Brevetti+” rappresenta una grande opportunità per tutti coloro che hanno sviluppato un’idea innovativa e intendono proteggerla attraverso il deposito di un brevetto. L’iniziativa è volta a promuovere e sostenere la cultura dell’innovazione e della proprietà intellettuale in Italia, facilitando le imprese, i ricercatori e i singoli inventori nella fase di brevettazione delle loro invenzioni. Vuoi maggiori informazioni e scoprire come presentare domanda? Allora, continua a leggere questo articolo.

Brevetti+ 2023: Panoramica e Finanziamenti

Prima di immergersi nei dettagli di Brevetti+, è essenziale notare che queste iniziative mirano a:

  • Favorire la brevettazione di innovazioni tecnologiche,
  • Valorizzare idee e progetti emergenti.

Per il 2023, come stabilito dal decreto del 16 giugno pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio, i finanziamenti sono stati distribuiti come segue:

  • Brevetti+: 20 milioni di euro,
  • Disegni+: 10 milioni di euro,
  • Marchi+: 2 milioni di euro.

Con il bando Brevetti + 2023, l’obiettivo è incoraggiare l’adozione di una strategia brevettuale efficace, migliorando così la competitività delle PMI. Gli incentivi sono finalizzati all’acquisto di servizi specialistici per valorizzare un brevetto in termini economici, produttività e penetrazione di mercato.

Beneficiari del bando Brevetti + 2023

Le PMI con sede in Italia (comprese quelle di recente costituzione), possono accedere ai benefici di Brevetti+ se soddisfano alcune condizioni, tra cui:

  • Essere titolari di un brevetto italiano rilasciato dopo il 01/01/2022 o possedere una licenza esclusiva per un simile brevetto,
  • Avere presentato una domanda di brevetto italiano dopo il 01/01/2021 con un rapporto di ricerca positivo,
  • Essere titolari di una domanda di brevetto europeo o internazionale, depositata dopo il 01/01/2021, che rivendica la priorità di una domanda di brevetto italiano precedente.

Tutte le aziende devono anche rispettare determinati criteri, tra cui l’iscrizione al Registro delle Imprese e la conformità con le tasse di brevetto. Le aziende con specifiche esclusioni, come i casi di aiuti “de minimis”, non sono idonee.

Spese ammissibili dal bando Brevetti+ 2023

Gli incentivi sono rivolti all’acquisto di servizi specializzati correlati alla valorizzazione del brevetto. Questi servizi sono suddivisi in Macroaree, tra cui progettazione e industrializzazione, organizzazione e sviluppo e trasferimento tecnologico. Nello specifico, le macroaree si suddividono in:

  • “A”, dedicata a progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept);
  • “B”, focalizzata su organizzazione e sviluppo;
  • “C”, dedicata al trasferimento tecnologico.

Per essere ammissibili, i progetti non possono basarsi su un solo servizio e devono includere almeno un servizio dalla Macroarea A. Inoltre, i costi dei servizi delle Macroaree B e C non possono superare il 40% del totale del piano di finanziamento.

Presentazione domande per il bando Brevetti + 2023

Le domande possono essere inviate esclusivamente tramite un sistema informatico, a partire dalle 12:00 del 24 ottobre 2023. Se le risorse non verranno esaurite il primo giorno, sarà possibile inviare domande nei giorni lavorativi successivi, dalle 10:00 alle 18:00, fino all’esaurimento dei fondi.

L’iter di presentazione è lungo e la preparazione dei documenti necessari è complessa. Per questo motivo è sempre consigliato affidarsi a realtà specializzate in finanza agevolata, come Finera. Un team di esperti, infatti, segue l’azienda in ogni passaggio di accesso ai bandi, dalla creazione dei documenti alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione delle spese. Vuoi maggiori informazioni? Contattaci per una prima consulenza gratuita.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Transizione 5.0

Transizione 5.0: cos’è e le novità per le PMI nel 2024

La Transizione 5.0 emerge come un concetto chiave nell’attuale panorama di rapido cambiamento tecnologico e sociale, delineando una nuova visione per industria e commercio che integra innovazione tecnologica con una maggiore consapevolezza sociale e ambientale. Scopri i dettagli in questo articolo.

Leggi tutto →
Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui la tua azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.