“Pacchetto Investimenti” è il nuovo bando di Regione Lombardia per le PMI e le MidCap. Il programma prevede contributi a fondo perduto per progetti di ammodernamento e ampliamento produttivo, efficientamento energetico degli impianti e ampliamento delle sedi già esistenti. L’apertura del bando è prevista per aprile 2023, ma puoi già approfondire molti dettagli in questa news. Continua a leggere l’articolo.

Contributi a Fondo Perduto con “Pacchetto Investimenti”
- Pacchetto Investimenti: il nuovo bando di Regione Lombardia per PMI e MidCap
- Le aree di intervento del bando “Pacchetto Investimenti”
- La dotazione finanziaria del bando di Regione Lombardia
- Chi può fare domanda per il bando Pacchetto Investimenti?
- Cosa prevede l’agevolazione Pacchetto Investimenti?
- Quali sono le caratteristiche del contributo a fondo perduto?
- Quali sono le caratteristiche del finanziamento con garanzia regionale gratuita?
- Come accedere al bando di Regione Lombardia per PMI e MidCap?
Pacchetto Investimenti: il nuovo bando di Regione Lombardia per PMI e MidCap
Come anticipato, Regione Lombardia ha recentemente approvato i criteri per la linea di sviluppo aziendale, che mira a favorire gli investimenti delle PMI e delle MidCap nell’ammodernamento e nell’ampliamento produttivo.
Le aree di intervento del bando “Pacchetto Investimenti”
Questa linea di finanziamento si compone di due aree di intervento:
- Area 1, denominata Sviluppo aziendale Lombardia: si rivolge alle PMI e MidCap con sede operativa in Lombardia.
- Area 2, denominata Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale: è dedicata alle imprese con sede operativa in alcune zone specifiche elencate nell’allegato 1 alla delibera di Giunta regionale n. 6225 del 4 aprile 2022. Tra queste ci sono comuni dell’area di Pavia, di Sondrio, di Como, di Mantova, di Cremona e di Lodi.
La dotazione finanziaria del bando di Regione Lombardia
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 115 milioni di euro comprensiva dei costi di gestione, così suddivisa:
- 69 milioni di euro per il Fondo di garanzia
- 46 milioni di euro per il contributo in conto capitale a fondo perduto.
Le risorse relative ai finanziamenti sono rese disponibili da intermediari finanziari, che stipuleranno la convenzione quadro con Regione Lombardia entro i limiti del Fondo di garanzia.
Chi può fare domanda per il bando Pacchetto Investimenti?
Al bando di Regione Lombardia possono partecipare piccole e medie imprese (PMI) e imprese a media capitalizzazione (MidCap), in possesso di determinati requisiti. Devono:
- risultare costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
- avere una sede operativa in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale. Solo per quanto riguarda l’accesso all’Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, la sede deve essere ubicata nei comuni specificati nell’allegato 1;
- avere un rating aziendale compreso tra 1 e 10 secondo la metodologia di calcolo del Credit Scoring.
Quest’ultimo requisito è molto importante e da non sottovalutare. Noi di Finera possiamo aiutarti a verificare il tuo Credit Score. Calcola gratuitamente con noi il tuo rating aziendale e scopri se puoi accedere al bando di Regione Lombardia.

Cosa prevede l’agevolazione Pacchetto Investimenti?
L’agevolazione di Regione Lombardia prevede un contributo a fondo perduto e una garanzia per le PMI e le MidCap che presentano domanda. Nello specifico:
- la garanzia regionale gratuita è prevista su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
- il contributo a fondo perduto è in conto capitale sull’investimento e varia in base all’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato.
Per quanto riguarda questo ultimo punto, il contributo a fondo perduto varia in base alla tipologia di azienda e alle zone identificate dal bando. Andiamo più nel dettaglio.
Percentuali contributo a fondo perduto per l’Area 1 del bando
Per quanto riguarda l’area 1 di intervento di Pacchetto Investimenti
- Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia – Per le PMI:
- in caso di applicazione del Regolamento de minimis, viene concesso fino a un massimo del 15% delle spese ammissibili nel limite del plafond de minimis dell’impresa;
- in caso di applicazione del Regolamento GBER, viene concesso fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili per le piccole imprese e fino ad un massimo del 5% delle spese ammissibili per le medie imprese.
- Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia – Per le MidCap:
- viene concesso fino a un massimo del 15% delle spese ammissibili nel limite del plafond de minimis dell’impresa;
Percentuali contributo a fondo perduto per l’Area 2 di intervento del bando
Per quanto riguarda l’area 2 di intervento, il bando differenzia il contributo in base alle aree della Lombardia a cui appartengono le aziende. Per le aree mappate nelle province di Pavia, Lodi, Como e Sondrio: viene concessa agevolazione pari al 30% delle spese ammissibili per le piccole imprese, al 20% delle spese ammissibili per le medie imprese e al 10% delle spese ammissibili per le Midcap.
Invece, per le zone mappate nelle province di Mantova e Cremona, l’incentivo è pari al 25% delle spese ammissibili per le piccole imprese, al 15% delle spese ammissibili per le medie imprese e al 5% delle spese ammissibili per le Midcap.
Quali sono le caratteristiche del contributo a fondo perduto?
Il contributo a fondo perduto in conto capitale viene erogato da Finlombarda spa, soggetto gestore della misura. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione a saldo, ma solo successivamente alla verifica della rendicontazione delle spese ammissibili.
Per accedere al contributo, l’importo minimo dell’investimento deve essere di euro 100.000. Invece, l’ importo massimo agevolabile è di 3 milioni di euro, ma tramite la combo finanziamento supportato da garanzia e contributo a fondo perduto.
Quali sono le caratteristiche del finanziamento con garanzia regionale gratuita?
Il bando prevede un finanziamento a medio-lungo termine con garanzia regionale gratuita. Tale finanziamento copre fino a un massimo di euro 2.850.000,00 e la durata è compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso l’eventuale preammortamento fino a un massimo di 24 mesi.
Infine, il finanziamento verrà erogato in anticipazione fino al 70% a seguito della sottoscrizione del contratto; il saldo sarà poi erogato dal Soggetto finanziatore a seguito della verifica della rendicontazione delle spese ammissibili.
Come accedere al bando di Regione Lombardia per PMI e MidCap?
Il bando è in apertura, quindi non ci sono ancora i dettagli relativi alle tempistiche. Tuttavia, le domande devono essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi online nei tempi e secondo le modalità che saranno specificate.
Le domande saranno poi selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione quindi, come accade spesso, meglio muoversi in anticipo e affidarsi a un consulente per la preparazione di tutta la documentazione necessaria. In questo modo la tua PMI avrà tutto già pronto quando verrà aperto lo sportello e potrà presentare subito domanda, senza perdere il posto.