Brevetti+: 30 milioni a disposizione delle PMI. Le domande aprono il 27 settembre

Brevetti+

Torna il bando Brevetti+. Dal 27 settembre 2022, infatti, le PMI che hanno necessità di acquistare un servizio specialistico per la valorizzazione economica di un brevetto, possono presentare la domanda per richiedere gli incentivi di Brevetti+.

Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha pubblicato infatti il bando per il 2022, per il quale sono stati stanziati 30 milioni di euro. Di questi, ben 10 milioni sono risorse del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza redatto dal o redatto dal nostro Governo per indicare come l’Italia utilizzerà i fondi europei del Next Generation EU.

Cos’è il bando Brevetti+?

L’incentivo Brevetti+ mira alla valorizzazione economica dei brevetti. Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese italiane.

Una quota pari al 40% delle risorse finanziarie derivanti dal PNRR, pari a 4 milioni di euro, è destinata alle Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Cosa finanzia il bando brevetti?

Come riporta il sito di Invitalia, ente gestore dell’agevolazione, il bando Brevetti+ è “finalizzato all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato“.

Un’azienda, quindi, tramite questa agevolazione può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
  • organizzazione e sviluppo
  • trasferimento tecnologico

Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro e che non può superare l’80% dei costi ammissibili.

Quando presentare la domanda per il bando brevetti?

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022. E, a differenza di altri bandi, per questo non sono previste scadenze. Infatti Invitalia valuterà le domande in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.

Per la presentazione della domanda, al fine di evitare errori, è consigliabile affidarsi a mani esperte. Un consulente o un’azienda specializzata in finanza agevolata, può supportarti e permetterti di presentare domanda facilmente e rapidamente, evitandoti lo stress da click day e il rischio di commettere errori nella creazione dei documenti.

Noi di Finera supportiamo oltre 1000 imprese al mese nell’accesso a bandi e contributi a fondo perduto. Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

PNRR

Iscriviti al webinar gratuito

Solo 250 posti disponibili