Click day: cos’è, come funziona e 5 strategie per superarlo

Click day

Il click day è una modalità di presentazione delle domande sempre più comune, utilizzata soprattutto nei bandi per l’assegnazione di contributi a fondo perduto per imprese. Questa modalità di assegnazione permette di garantire una partecipazione equa e un’assegnazione rapida dei fondi, ma richiede un’attenzione particolare da parte dei partecipanti. Infatti, i fondi vengono assegnati in ordine cronologico di arrivo della domanda e, quindi, la velocità diventa un fattore cruciale per accedere ai fondi. Come fare a superare il click-day con successo e accedere ai contributi che ti servono? Leggi questa breve guida per scoprire le 5 strategie utili per superare il click day.

Cos’è il click day?

Il click day (ossia il giorno del clic) è un periodo di tempo stabilito da un ente pubblico per presentare online una domanda per:

  • un rimborso
  • un incentivo
  • un contributo

Più in generale, si tratta di un giorno e una data specifici per partecipare a un bando indetto dall’ente stesso. Come anticipato, è molto alta la percentuale di bandi che prevedono l’assegnazione dei fondi tramite click day.

Come si svolge il click day?

La procedura con cui si svolge il click day è più o meno sempre impostata in questo modo: nel giorno e nell’orario prestabilito dall’ente, viene resa accessibile una piattaforma online. Chi vuole accedere all’agevolazione assegnata tramite click day, dovrà collegarsi in quel giorno e a quell’ora per inviare la domanda con tutti i documenti necessari.

Proprio perché è una “corsa contro il tempo”, il tempismo per l’accesso e la compilazione sono fattori determinati per il buon esito della richiesta.

Bando ISI Inail: l’esempio più famoso di agevolazione assegnata con click day

Prima di vedere le 5 strategie per superare il click day con successo, vediamo un esempio molto noto di click day; quello del bando ISI Inail, il bando per la sicurezza sui luoghi di lavoro.

In questo caso, il bando prevede l’assegnazione di contributi a fondo perduto alle imprese che hanno adottato soluzioni innovative per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, tramite l’acquisto di nuove attrezzature o la realizzazione di interventi di ristrutturazione e adeguamento degli ambienti di lavoro.

La domanda di partecipazione viene solitamente presentata tramite la piattaforma online dell’Ente, e i fondi assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino a esaurimento del budget disponibile.

Come previsto dalle edizioni precedenti, anche per il bando ISI INAIL 2022-2023 che aprirà il 2 maggio 2023 (ma la data di click day non è ancora stata resa nota), le imprese dovranno:

  • preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria e caricarla sulla piattaforma a partire dal 2 maggio;
  • il giorno dell’evento “clic”, presentare la domanda nel minor tempo possibile, in modo da aumentare le proprie possibilità di aggiudicarsi il contributo.

La velocità di presentazione della domanda è quindi sempre un fattore determinante per il successo dell’impresa nel concorso. Ma come si può essere veloci a tal punto da non perdere questa opportunità?

5 strategie per vincere il click day e accedere all’agevolazione

Ci sono alcuni errori comuni che comportano l’insuccesso del click day. Tra questi troviamo ad esempio la documentazione creata di corsa il giorno stesso o il giorno prima dell’evento. Questa modalità comporta errori di redazione dei documenti o addirittura la mancanza di documentazione necessaria. La fretta, inoltre, porta l’azienda ad affidarsi al commercialista per presentare la domanda di bando. Tuttavia, sebbene il commercialista sia un professionista qualificato per tutti gli aspetti contabili di un’azienda, non è necessariamente specializzato in finanza agevolata e potrebbe non presentare correttamente la domanda di bando.

Ecco perché abbiamo raccolto cinque consigli, o meglio, cinque strategie utili da mettere in pratica per vincere il prossimo click day.

  1. Anzitutto è importante rispettare le scadenze del bando e preparare la documentazione necessaria per la domanda con largo anticipo, in modo da avere il tempo di raccogliere tutte le informazioni, rivedere l’eventuale presenza di errori da correggere ed evitare ritardi nella compilazione dei documenti.
  2. In secondo luogo è fondamentale affidarsi a consulenti specializzati non solo nel bando a cui si intende partecipare, ma che abbiano dimestichezza con la finanza agevolata a 360°. In questo modo avranno le competenze necessarie a evitare il rifiuto della domanda.
  3. È consigliato allenarsi con software che simulano l’invio della domanda. Questo permette di migliorare i tempi di risoluzione dei captcha e dell’invio della documentazione.
  4. Se l’allenamento non bastasse, si può anche ricorrere ai professionisti dell’invio veloce. Detti “cliccatori”, sono persone “allenate” per inviare la domanda in modo rapido e performante. Tuttavia è sempre necessario fornire loro tutta la documentazione corretta.
  5. Se possibile, per il giorno dell’evento, è meglio scollegare dalla connessione WIFI qualsiasi altro dispositivo diverso dal computer con cui si presenta la domanda. Sarebbe anche opportuno avere aperta solo la pagina della piattaforma ufficiale per fare l’invio della domanda.

Come fare per accedere a bandi assegnati tramite click day

In conclusione, per superare con successo questa modalità di assegnazione dei bandi, è necessario rispettare le tempistiche indicate dall’ente, preparare con anticipo la documentazione, allenarsi con dei simulatori del click-day, avere una buona connessione il giorno dell’evento e affidarsi a consulenti specializzati.

Sicuramente, in attesa della pubblicazione della data del click-day del bando che più interessa, è opportuno rivolgersi a società specializzate in finanza agevolata e avviare una collaborazione per preparare correttamente la documentazione e presentare la domanda in modo efficace. Noi di Finera supportiamo le aziende per accedere a bandi e agevolazioni di ogni tipologia. Per maggiori informazioni, contattaci per una prima consulenza gratuita e senza impegno.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invoice trading Jacash

Invoice trading: cos’è e come farlo con la piattaforma Jacash di Allcore

L’invoice trading è uno strumento finanziario che permette alle PMI di cedere le proprie fatture in attesa di pagamento e ottenere in anticipo il credito. Allcore Spa propone Jacash, una piattaforma innovativa di invoice trading che permette alle aziende di ottenere fino al 90% del credito in 48 ore. Ma perché ricorrere all’invoice trading? Come funziona l’invoice trading e come farlo con Jacash? Scopri tutto in questo articolo.

Leggi tutto →
Credito d'imposta 4.0

Credito d’imposta 4.0: tutte le novità del 2023

Il credito d’imposta 4.0 è una agevolazione per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali. Per le imprese italiane rappresenta anche nel biennio 2023-2025 una grande un’opportunità di crescita. In questa guida, scoprirai i dettagli di questa agevolazione, le novità e i passaggi per ottenere il credito d’imposta 4.0.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili