Codice degli incentivi: cos’è e cosa prevede per le aziende

Codice degli incentivi

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla creazione del Codice degli Incentivi, che ha l’obiettivo di semplificare e omogenizzare il sistema degli incentivi in Italia per evitare sovrapposizioni tra bandi nazionali e regionali o misure similari. Il Codice degli incentivi è collegato alla Legge di Bilancio 2023-2025 e, tra gli obiettivi principali, prevede anche la semplificazione delle norme in materia di investimenti e interventi nel Mezzogiorno.

Il Ministro Urso ha commentato che la necessità di avere una riforma organica deriva dalla “giungla degli incentivi” e che le sfide globali di oggi richiedono risposte mirate e coerenti con un sistema di incentivi compiuto e coordinato. Il Codice degli incentivi mira quindi a evitare la frammentazione e il moltiplicarsi di misure simili e a promuovere la politica industriale italiana, che a sua volta richiede un maggiore efficientamento degli interventi per le imprese, oltre che l’orientamento verso le sfide globali come la transizione green e digitale.

I 3 obiettivi del Codice degli incentivi

Il provvedimento opera su 3 fronti principali:

  • il riordino e la razionalizzazione delle misure agevolative;
  • il coordinamento tra le amministrazioni centrali e regionali;
  • la semplificazione, la chiarezza e la conoscibilità degli incentivi, in quanto il Codice conterrà le regole generali che dovranno essere uniformemente osservate.

Il Ministero alle Imprese e al Made in Italy avrà ventiquattro mesi per adottare i provvedimenti relativi al Codice degli Incentivi. Si tratta sicuramente di un provvedimento utile e che dovrebbe facilitare l’orientamento tra le numerose agevolazioni ed evitare confusione tra incentivi simili.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Invoice trading Jacash

Invoice trading: cos’è e come farlo con la piattaforma Jacash di Allcore

L’invoice trading è uno strumento finanziario che permette alle PMI di cedere le proprie fatture in attesa di pagamento e ottenere in anticipo il credito. Allcore Spa propone Jacash, una piattaforma innovativa di invoice trading che permette alle aziende di ottenere fino al 90% del credito in 48 ore. Ma perché ricorrere all’invoice trading? Come funziona l’invoice trading e come farlo con Jacash? Scopri tutto in questo articolo.

Leggi tutto →
Credito d'imposta 4.0

Credito d’imposta 4.0: tutte le novità del 2023

Il credito d’imposta 4.0 è una agevolazione per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali. Per le imprese italiane rappresenta anche nel biennio 2023-2025 una grande un’opportunità di crescita. In questa guida, scoprirai i dettagli di questa agevolazione, le novità e i passaggi per ottenere il credito d’imposta 4.0.

Leggi tutto →

Iscriviti ora al webinar gratuito

Solo 200 posti disponibili