Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 18 novembre, il Decreto Aiuti quater prevede diverse misure volte a contrastare l’inflazione, la crisi energetica e i rincari su prezzi del carburante. Il Decreto prevede infatti una proroga dei bonus energetici, della riduzione delle accise sui carburanti, alcune modifiche al Superbonus e rate sulle bollette delle imprese fino a 36 mesi. Ma le novità non finiscono qui. Continua a leggere l’articolo per scoprire tutti i dettagli del Decreto Aiuti quater e quali sono le agevolazioni specifiche per le imprese.
Le novità del Decreto Aiuti quater per le imprese
Il Decreto Aiuti quater, come anticipato, proroga a dicembre il bonus energia sia per le imprese energivore e gasivore che non. Interviene anche su alcune importanti disposizioni per i singoli, come quelle relative al superbonus che, a partire dal 2023, viene abbassato al 90% ma con alcune eccezioni o i fringe benefit, i benefici accessori per i lavoratori dipendenti. Ma focalizziamoci sulle aziende e vediamo una per una le novità e le proroghe del Decreto Aiuti quater a favore delle imprese italiane.
1. Proroga dei bonus per le imprese energivore e non, gasivore e non
I crediti di imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisito di energia elettrica e gas naturale erano stati inizialmente previsti per i mesi di ottobre e novembre 2022 dal decreto Aiuti ter. Con il Decreto Aiuti quater vengono estesi anche al mese di dicembre 2022.
Inoltre, il Decreto, introduce alcune novità relative ai crediti d’imposta per le imprese. Nello specifico:
- in relazione ai crediti d’imposta previsti per il terzo trimestre 2022 dal decreto Aiuti bis, è previsto che possano essere utilizzati in compensazione dai soggetti beneficiari, entro il 30 giugno 2023.
- i beneficiari dei crediti d’imposta, entro il 16 marzo 2023, devono inviare all’Agenzia delle entrate un’apposita comunicazione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022. La mancata comunicazione comporta la decadenza del diritto alla fruizione del credito non ancora fruito.
Il Decreto, infine, conferma le aliquote potenziate dei crediti d’imposta energia, pari al:
- 40% per le imprese energivore e gasivore;
- 30% per imprese piccole che usano energia con potenza a partire dai 4,5 kW.
2. Focus: credito d’imposta per i registratori telematici
Oltre ai crediti d’imposta per luce e gas, il Decreto prevede anche contributi per i commercianti obbligati alla trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate. Nello specifico viene introdotto un bonus da utilizzare in compensazione come credito d’imposta, pari al 100% della spesa sostenuta, fino a 50 euro per ogni registratore telematico acquistato.
L’utilizzo di questo credito d’imposta è consentito a decorrere dalla prima liquidazione periodica IVA successiva al mese in cui è stata registrata la fattura relativa all’acquisto e/o adeguamento degli strumenti necessari per effettuare la memorizzazione e la trasmissione dei dati dei corrispettivi.
3. Decreto aiuti quater: rateizzazione delle bollette per le imprese
Per contrastare gli effetti del drammatico incremento dei costi dell’energia, le imprese con sede in Italia possono richiedere la rateizzazione degli importi delle bollette dell’energia elettrica e del gas, da un minimo di 12 a un massimo di 36 rate mensili. Può essere richiesta questa rateizzazione degli importi dovuti se eccedenti l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023.
Per ottenere la rateizzazione l’azienda deve presentare un’apposita richiesta ai fornitori e, tale rateizzazione, decade in caso di inadempimento di due rate, anche non consecutive.
Richiedere il piano di rateizzazione è un’alternativa alla fruizione dei crediti d’imposta relativi al terzo trimestre 2022 per le imprese energivore, gasivore e non.
Con il Decreto viene anche specificato che SACE S.p.a. è autorizzata a concedere una garanzia pari al 90% degli indennizzi generati dalle esposizioni relative ai crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas naturale residenti in Italia.
4. Cosa prevede il bonus autotrasporto del decreto aiuti quater
I contributi previsti destinati al sostegno del settore dell’autotrasporto di merci, sono erogati esclusivamente alle imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, e che effettuano le attività di trasporto merci con veicoli di massa pari o superiore a 7,5 tonnellate. Per accedere al bonus, queste attività di trasporto merci devono essere svolte da:
- persone fisiche o giuridiche iscritte nell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi;
- persone fisiche o giuridiche munite della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio e iscritte nell’apposito elenco;
- imprese stabilite in altri Stati membri dell’Unione Europea, in possesso dei requisiti previsti dalla disciplina UE per l’esercizio della professione di trasportatore di merci su strada.
5. Decreto aiuti: riduzione accise e IVA sui carburanti e sul gas per imprese e privati
Chiudiamo con l’agevolazione che interessa un po’ tutti, imprese e privati cittadini. Il Decreto Aiuti quater, infatti, proroga la riduzione delle accise sui prodotti petroliferi e sul gas fino al 31 dicembre 2022. Nello specifico, si andrà a pagare per:
- la benzina: 478,40 euro per mille litri;
- gli oli da gas o il gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri;
- il GPL: 182,61 euro per mille chilogrammi;
- il gas naturale usato per autotrazione: zero euro per metro cubo;
Invece l’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5%.
Come accedere alle agevolazioni del Decreto Aiuti?
Se sei interessato ad accedere alle agevolazioni relative ai crediti d’imposta entro la fine dell’anno, affidati a mani esperte. Noi di Finera supportiamo quotidianamente le PMI per l’ottenimento di agevolazioni, tra cui anche i crediti d’imposta per luce e gas. Per avere maggiori informazioni, fissa una consulenza gratuita senza impegno con un nostro esperto.