Giovedì 20 aprile 2023 scadrà il termine per la presentazione delle domande di accesso all’incentivo FRI-Tur, il bando per il Fondo Rotativo per il Turismo, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia. Questo fondo ha come obiettivo principale quello di migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, dando particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione. L’incentivo FRI-TUR opera nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Turismo e la dotazione finanziaria per il fondo ammonta a 1 miliardo e 380 milioni di euro.
Fondo Rotativo per il Turismo 2023: come presentare domanda?
La domanda può essere presentata solo tramite il sito Invitalia, allegando tutta la documentazione specificatamente richiesta, come ad esempio l’asseverazione di stima dei costi.
Per poter presentare domanda tramite il portale di Invitalia, inoltre, è necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE), disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
In caso di accesso contemporaneo alla piattaforma di un numero molto elevato di utenti, per garantire il miglior servizio possibile, viene creata una stanza virtuale d’attesa. Gli utenti potranno accedere alla compilazione della domanda in base all’ordine di arrivo nella stanza d’attesa virtuale. Un messaggio mostrerà infatti il tempo stimato di attesa e la pagina si aggiornerà automaticamente. Per non perdere il proprio posto e poter proseguire con il caricamento dei documenti e la presentazione della domanda, è sconsigliato aggiornare la pagina o chiudere il browser.
Incentivo FRI-TUR: presentazione delle domande entro il 20 aprile
Come anticipato, per accedere ai finanziamenti del bando FRI TUR, le domande devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 20 aprile 2023.
Le domande presentate fino a questo momento dimostrano l’interesse del settore turistico italiano nel conformarsi alle direttive europee riguardanti la sostenibilità e lo sviluppo tecnologico e digitale. Tuttavia, con la scadenza alle porte, le difficoltà per una PMI che vuole presentare domanda, aumentano. L’iter burocratico e la creazione frettolosa dei documenti necessari, sono spesso le cause del mancato accesso a bandi come quello del Fondo Rotativo per Imprese Turistiche.
Per riuscire ad accedere senza errori, è consigliato affidarsi a esperti in finanza agevolata, come noi di Finera. Per maggiori informazioni e capire come possiamo aiutarti ad accedere a molte agevolazioni utili alla tua PMI, come l’incentivo FRI TUR, contattaci ora.