Scadenze bando Ricerca e Innova PMI: domande entro il 16 novembre e il 2 febbraio

scadenze bando ricerca e innova pmi

Il “Bando Ricerca e Innova PMI Lombardia” è un’iniziativa significativa della Regione Lombardia, finalizzata a sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese in ricerca industriale e sviluppo sperimentale. L’obiettivo del bando è promuovere l’innovazione tecnologica e digitale nel tessuto imprenditoriale lombardo, attraverso la progettazione, sperimentazione e adozione di innovazioni di prodotto e/o di processo nei processi produttivi aziendali. Questo approccio mira a mantenere e migliorare la competitività delle imprese lombarde. Al momento sono state comunicate due scadenze per presentare le domande. Vuoi avere maggiori dettagli? Continua a leggere la news.

Bando Ricerca e Innova PMI: cos’è?

Il bando “Ricerca & Innova” della Regione Lombardia è un’iniziativa volta a promuovere l’innovazione tecnologica e digitale tra le piccole e medie imprese lombarde. L’obiettivo principale del bando è sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo, inclusa quella digitale. Il sostegno a questo tipo di investimenti è volto a rafforzare la competitività del territorio lombardo.

Le caratteristiche principali del bando includono:

  1. Finanziamento e Contributo: L’agevolazione offerta dal bando consiste in un finanziamento agevolato e in un contributo a fondo perduto, concessi fino all’80% delle spese ammissibili.
  2. Fondi Allocati: Per il 2023, il bando ha un budget di 27 milioni di euro, destinato a favorire investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione.
  3. Obiettivi Specifici: Il bando mira a promuovere l’introduzione di nuove tecnologie e a sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
  4. Inserimento nel Programma Regionale FESR: Il bando è attivato nell’ambito dell’Azione 1.1.1. del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, utilizzando fondi europei.

Da tutto ciò è facile comprendere che il bando “Ricerca e Innova PMI” rappresenta un’iniziativa significativa della Regione Lombardia per sostenere e stimolare la crescita tecnologica e l’innovazione nelle PMI lombarde.

Chi può accedere al bando Ricerca e Innova PMI?

Il bando è aperto alle PMI con sede operativa in Lombardia, che siano regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese e con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione​​.

Bando Ricerca e Innova PMI: la dotazione finanziaria e l’agevolazione

La dotazione finanziaria del bando è di 27,2 milioni di euro, finanziati tramite il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per il 40%, risorse statali per il 42% e risorse regionali per il 18%​​. L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili, con una combinazione di finanziamento agevolato e contributo. Questo può variare a seconda del possesso di certificazioni ambientali/energetiche o per progetti “Green” che si allineano agli obiettivi del Green Deal Europeo​​.

Ambiti di progetto: quali sono i progetti finanziabili?

I progetti finanziabili dal bando Ricerca e Innova devono rientrare in uno degli otto ecosistemi definiti:

  1. Salute e Life Science
  2. Nutrizione
  3. Sostenibilità
  4. Sviluppo Sociale
  5. Manifattura Avanzata
  6. Connettività e Informazione
  7. Smart Mobility e Architecture
  8. Cultura e Conoscenza.

Finestre di Presentazione delle Domande

Sono previste due finestre attuative per la presentazione delle domande, rispettivamente dal 26 ottobre 2023 al 16 novembre 2023 per i primi quattro ecosistemi (Salute e Life Science, Nutrizione, Sostenibilità, Sviluppo Sociale), e dal 18 gennaio 2024 al 2 febbraio 2024 per gli ultimi quattro​​ (Manifattura Avanzata, Connettività e Informazione, Smart Mobility e Architecture, Cultura e Conoscenza).

Come accedere al bando Ricerca e Innova PMI di Regione Lombardia?

Il processo di selezione segue una procedura valutativa a graduatoria. Le domande vengono prima verificate per assicurare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia formali che soggettivi, e successivamente sottoposte a un’istruttoria di merito composta da una valutazione tecnica e una valutazione economico-finanziaria​​.

Come la maggior parte dei bandi, l’iter burocratico richiede tempo e documentazioni specifiche. Per evitare di commettere gli errori comuni, per esempio legati alla rendicontazione, è sempre consigliato affidarsi a esperti di finanza agevolata, come noi di Finera. Quindi, se vuoi avere informazioni sul bando Ricerca e Innova PMI, capire come possiamo affiancarti per ottenerlo e scoprire anche quali altre agevolazioni ci sono per la tua PMI, fissa la tua prima consulenza gratuita con Finera.

Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui l’azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.

Ultimi articoli

Transizione 5.0

Transizione 5.0: cos’è e le novità per le PMI nel 2024

La Transizione 5.0 emerge come un concetto chiave nell’attuale panorama di rapido cambiamento tecnologico e sociale, delineando una nuova visione per industria e commercio che integra innovazione tecnologica con una maggiore consapevolezza sociale e ambientale. Scopri i dettagli in questo articolo.

Leggi tutto →
Blog finera

Cerchi liquidità e contributi per la tua azienda?

Oltre 500 imprese ci hanno già scelto

Scopri tutte le opportunità di cui la tua azienda può benificiare fissando ora una prima consulenza gratuita.